Aperto

Concorso pubblico per esami per n. 1 posto di istruttore amministrativo – area degli istruttori, tempo pieno e indeterminato, presso il Comune di Cassinetta di lugagnano.

(2 regioni)
Chiusura: 19/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Il profilo ricercato collabora nella gestione di processi e procedimenti amministrativi con predisposizione di atti e provvedimenti nei seguenti ambiti: affari generali e segreteria (atti, pubblicazioni, accesso agli atti, assicurazioni), contratti/affidamenti (CIG, impegni/liquidazioni), servizi scolastici ed educativi (mensa, trasporto, progetti e relativi atti), cultura/sport/eventi e uso sale, comunicazione istituzionale/URP, trasparenza e privacy di competenza dell’Area, nonché attività di supporto organizzativo e del personale. Il profilo è assegnato di norma all’Area Amministrativa, salvo diversa attribuzione motivata e coerentemente definita dagli strumenti di programmazione dell’Ente . Prove: scritta teorico-pratica 24/11/2025 ore 9:00 e orale 27/11/2025 ore 9:00 , presso la sede municipale di Cassinetta di Lugagnano (MI), Piazza Gaetano Negri 3 .

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

20/10/2025

Data di Chiusura

19/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana, o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea. Sono previste eccezioni per familiari di cittadini ue e titolari di specifici permessi di soggiorno.
  • Età non inferiore a diciotto anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo nel pubblico impiego.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
  • Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e non avere in Corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili al casellario giudiziale. In caso contrario, devono essere indicate le condanne, i procedimenti a carico e ogni eventuale precedente penale.
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per averlo conseguito attraverso dichiarazioni mendaci o produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
  • Non aver subito condanne penali con riferimenti agli articoli 600-bis, 600-ter, 600- quater, 600- quinquies, 609-undecies del Codice penale ovvero l’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con i minori;
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire.
  • Regolare posizione nei confronti degli obblighi militari per i candidati di sesso maschile nati prima del 31.12.1985.
  • Possesso della patente di guida di cat. B o superiore, in Corso di validità.
  • Titolo di studio - Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquiennale rilasciato da un Istituto riconosciuto dall’ordinamento scolastico dello stato Italiano. Per i titoli di studio conseguiti all’estero, l’assunzione è subordinata al riconoscimento degli stessi come corrispondenti al titolo di studio previsto per l’accesso.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, e una prova orale. La prova scritta verterà su: Ordinamento degli enti locali, procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti, diritto di accesso civico e obblighi di trasparenza, nozioni in materia di anticorruzione, nozioni fondamentali in materia di protezione dei dati personali. La prova orale consisterà in un colloquio individuale volto a verificare le conoscenze del candidato nelle materie d'esame e la sua capacità di contestualizzarle, oltre all'accertamento della conoscenza della lingua Inglese e di apparecchiature ed applicazioni informatiche. La prova scritta si terrà il 24 novembre 2025, mentre la prova orale, per i candidati ammessi, si terrà il 27 novembre 2025, entrambe presso la sede municipale. L'ammissione alla prova orale sarà comunicata tramite pubblicazione sul sito internet del Comune e sul portale inpa. Durante le prove non è ammessa la consultazione di testi o dispositivi tecnologici non autorizzati. La mancata presentazione alle prove sarà considerata rinuncia al Concorso. L'amministrazione si riserva la facoltà di variare luogo, ora e modalità di svolgimento delle prove, previa comunicazione ai candidati ammessi mediante pubblicazione sul sito web comunale.

Contatti e Link Utili

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-20T11:00:19.871Z
ID Concorso: 38afcbe085b34c3ea75843d26d687a97

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.