Avviso di procedura di Selezione comparativa per titoli e colloquio - procedura di Selezione comparativa per titoli e colloquio, di n. 1 risorsa da impegnare con incarico di prestazione d’opera ai sensi dell’art. 2222 del c.c., della durata di 4 mesi, da dicembre 2025 a marzo 2026, nell'ambito del progetto: Pnrr intafam_00044 jerus-it-Art.cup e33c24000160006 wp2 - per attività di esperto in ricerca museologica, bibliografica e nella segreteria editoriale scientifica
Informazioni sul Ruolo
AVVISO di procedura di selezione comparativa per titoli e colloquio, di n. 1 risorsa da impegnare con incarico di prestazione d’opera ai sensi dell’art. 2222 del C.C., della durata di 4 mesi, da dicembre 2025 a marzo 2026, nell'ambito del Progetto: PNRR INTAFAM_00044 JERUS-IT-ART
CUP E33C24000160006 WP2 per l’attività di Esperto in ricerca museologica, bibliografica e nella segreteria editoriale scientifica.
Attività da svolgere
Attività di ricerca museologica e bibliografica e attività di assistenza della segreteria editoriale scientifica per una pubblicazione sulle collezioni musicali:
- Supporto alla mappatura e ricerca di esperienze museali nazionali e internazionali riferite alla valorizzazione e conservazione del patrimonio musicale;
- Affiancamento alla gestione, curatela e stesura del progetto editoriale;
- Contributo nella produzione di contenuti per la pubblicazione;
- Partecipazione alle attività di coordinamento editoriale.
Requisiti specifici obbligatori
- Esperienza professionale nel settore museale: esperienza professionale di durata non inferiore a 5 anni presso musei, istituzioni culturali, fondazioni o enti preposti alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale;
- Direzione scientifica o curatela museale: aver ricoperto incarichi di responsabilità scientifica, curatela o coordinamento in progetti museali, espositivi o di ricerca applicata alla museologia;
- Esperienza nell’ambito della museologia musicale: aver maturato esperienza specifica e documentata nell’ambito della museologia musicale, con attività riconducibili alla ricerca, catalogazione, curatela o valorizzazione di strumenti musicali antichi e/o del patrimonio musicale e sonoro;
- Attività progettuale in contesti internazionali: responsabile, consulente o membro qualificato a progetti, reti culturali, programmi di cooperazione o attività museologiche di rilievo internazionale;
- Attività editoriale o redazionale: direzione, curatela o coordinamento editoriale relativa a pubblicazioni culturali o scientifiche (cataloghi museali, opere editoriali, riviste, collane o atti accademici attinenti ai settori museale, storico-artistico o musicale);
- Attività organizzativa e gestionale: attività di coordinamento di progetti museali complessi, con relazioni istituzionali e gestione di gruppi interdisciplinari.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
19/11/2025
Data di Chiusura
29/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Cultura
Regime di Impegno
tempo determinato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea o di paesi terzi di cui all'art. 38 del D.lgs 165/01 così come modificato dall'art. 7 della l. 97/13
- Godere dei diritti civili e politici
- Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e non avere in Corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale
- Assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente e non avere in atto alcuna controversia con l’accademia di belle Art. di brera
- Non possono essere ammessi al Concorso coloro che sono esclusi dall'elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati licenziati per motivi disciplinari, destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale.
- Diploma accademico di secondo livello, Laurea magistrale o titolo equipollente in ambiti umanistici, con particolare riferimento a quelli inerenti al patrimonio culturale, Art., management e gestione culturale, organizzazione e gestione del patrimonio culturale ed ambientale, comunicazione per l’Art. e la cultura.
Programma d'Esame
- La Selezione avverrà tramite valutazione dei titoli e colloquio. Il punteggio massimo attribuibile è di 100 punti, suddivisi in 40 punti per i titoli e 60 punti per il colloquio. Saranno considerati idonei i candidati che otterranno un punteggio complessivo minimo di 60 punti. Il colloquio si terrà presso gli uffici dell'accademia di belle Art. di brera o in videoconferenza il 04/12/2025 a partire dalle ore 13:00. La Commissione valuterà le conoscenze e le competenze nell’area di ricerca. L'accademia si riserva il diritto di non procedere al conferimento dell'incarico.
Contatti e Link Utili
Contatti
protocollo@accademiadibrera.milano.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-20T01:00:50.067Z
ID Concorso: 5771b2fcca2a45b4b1c82a58d7ead766
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.