Aperto

Bando di Concorso pubblico per soli esami finalizzato alla copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato – part time 24 ore, area operatori esperti (ex categoria b), profilo professionale di “operaio esperto addetto al verde pubblico”, da assegnare all’area tecnica manutentiva, riservato a persone con disabilità, ai sensi dell'Articolo 1 della Legge 12 marzo 1999, n. 68

(2 regioni)
Chiusura: 05/11/2025

Informazioni sul Ruolo

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI FINALIZZATO ALLA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO – PART TIME 24 ORE, AREA OPERATORI ESPERTI (EX CATEGORIA B), PROFILO PROFESSIONALE DI “OPERAIO ESPERTO ADDETTO AL VERDE PUBBLICO”, DA ASSEGNARE ALL’AREA TECNICA MANUTENTIVA, RISERVATO A PERSONE CON DISABILITÀ, AI SENSI DELL'ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

16/10/2025

Data di Chiusura

05/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Servizi Generali

Regime di Impegno

part-time a tempo indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Appartenenza alle categorie previste dall'art. 1 della Legge 12.03.1999, n. 68
  • Iscrizione negli elenchi per il collocamento mirato - categoria disabili disoccupati — previsti dall'art. 8 della Legge n° 68/1999
  • Presentazione della domanda online tramite identificazione digitale spid, cie, csn e eidas, accedendo alla piattaforma “portale del reclutamento” sul sito web: Www.inpa.gov.it.
  • Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica); oppure cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea; oppure familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (Articolo 38, Comma 1 del d. Lgs. 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97). Sono familiari, secondo la Direttiva comunitaria n. 2004/28/ce, il 3 coniuge del migrante, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge; oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo (Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97); oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (Articolo 25 del d. Lgs. 19.11.2007, n. 251, come modificato dall’Articolo 7, Comma 2, della Legge 06.08.2013, n. 97, e Articolo 38, Comma 3-bis del d. Lgs. 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97).
  • Età non inferiore agli anni 18;
  • Godimento dei diritti civili e politici. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi, come precisato sopra, devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • Assenza di condanne penali e non avere procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
  • Assenza di provvedimenti di decadenza dall’impiego presso una pubblica amministrazione: Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento e non essere stato dichiarato decaduto da un pubblico impiego ai sensi dell’Articolo 127, Comma 1, Lettera d) del d.p.r. n. 3/1957;
  • Possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego; l’amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo il vincitore della Selezione, in base alla normativa vigente, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla l. n. 104/1992 e alla l. n. 68/1999;
  • Essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
  • Appartenenza ad una delle categorie previste dall’art. 1 della Legge 13/03/1999 n 68;
  • Regolare iscrizione negli elenchi per il collocamento mirato – categorie disabili – previsti dall’art. 8 della Legge n 68/1999;
  • Possesso del seguente titolo di studio: Diploma di scuola media inferiore. Per i candidati che hanno conseguito il titolo in altro paese dell’Unione Europea, la verifica dell’equipollenza del titolo di studio posseduto avrà luogo ai sensi dell’art. 38 c. 3 del d. Lgs. 30.3.2001 n. 165.
  • Patente di categoria b o superiore;

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova pratico-operativa e una prova orale, entrambe in presenza. La prova pratico-operativa valuta la capacità di utilizzo di mezzi e attrezzature, e lo svolgimento di opere manutentive edili e di giardinaggio. è richiesto abbigliamento idoneo. Per l'espletamento della prova pratica potrà essere richiesto l’utilizzo di attrezzature manuali, quali, a titolo meramente esemplificativo, motoseghe, decespugliatori, forbici da potatura, tagliasiepi, soffiatore. Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano conseguito almeno 21/30 nella prova pratico-operativa. La prova orale consiste in un colloquio individuale sulle materie indicate nel Bando, tra cui nozioni sul Codice della strada, manutenzione di automezzi e patrimonio comunale, ordinamento degli enti locali, Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, sicurezza dei luoghi di lavoro. Le prove si potranno tenere anche con l’utilizzo di strumentazioni informatiche. Le comunicazioni relative al Concorso, inclusi il diario delle prove e i relativi esiti, saranno pubblicate sul portale unico del reclutamento inpa e sul sito internet del Comune. I candidati sono tenuti a consultare tali piattaforme per acquisire le informazioni necessarie. La Commissione esaminatrice stabilisce i criteri di valutazione delle prove e forma la graduatoria. La Commissione dispone di 60 punti così suddivisi: prova pratico-operativa: 30; prova orale: 30. Sono previsti i seguenti punteggi aggiuntivi: Aver prestato Servizio come volontari nell’esercito senza demerito punti 0,10; aver concluso il Servizio civile universale senza demerito punti 0,10; idoneità a concorsi pubblici punti 0,10.

Contatti e Link Utili

Contatti

tel. 095/7739011 protocollo@pec.comune.me.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-16T15:00:21.904Z
ID Concorso: 0dfd034cbc0149fb99f548d8ad32972f

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.