Università di camerino: Concorso pubblico, per titoli ed esami, n. 1 p. Area delle elevate professionalità, Settore amministrativo-gestionale, per il coordinamento area affari generali sede camerino
Informazioni sul Ruolo
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
{"_seconds":1762964760,"_nanoseconds":0}
Data di Chiusura
{"_seconds":1765540800,"_nanoseconds":0}
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Titolo di studio: Laurea magistrale, Laurea specialistica, Laurea vecchio ordinamento
- Esperienza almeno triennale negli ultimi cinque (5) anni con coordinamento di personale: Nell’ambito del Settore pubblico, in gestione di unità operative complesse, esercitata in qualità di responsabile di posizione organizzativa; e/o come libero professionista con esperienza qualificata in ambiti ricompresi nel profilo richiesto o come dipendente presso enti o aziende privati, con inquadramento contrattuale in ruoli che comportano l’esercizio di funzioni di responsabilità, in qualità di quadro o equivalente
- Età anagrafica non inferiore a 18 anni
- Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea o cittadinanza di paesi terzi con specifici requisiti
- Idoneità fisica all’impiego
- Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (per i candidati nati prima del 1986)
- Non essere escluse/i dall’elettorato politico attivo
- Non essere state/i interdette/i dai pubblici uffici o non essere state/i destituite/i (licenziate/i per motivi disciplinari) o non essere state/i dispensate/i dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere state/i dichiarate/i decadute/i da un impiego statale per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile
Programma d'Esame
- La Selezione prevede la valutazione dei titoli e lo svolgimento di una prova scritta e una prova orale. Eventuale preselezione, in caso di ricezione di più di quaranta domande, tramite test a risposta multipla sulle materie delle prove concorsuali. I primi quaranta candidati che superano il test sono ammessi alla prova scritta. La prova scritta verificherà le conoscenze relative alle attività e alla professionalità richieste. La prova si svolgerà in presenza a camerino il 16 dicembre 2025 alle ore 14:00. La prova orale consisterà in un colloquio volto ad accertare le conoscenze e le competenze professionali sugli argomenti indicati nel Bando. Le competenze trasversali saranno valutate da un esperto. L'accertamento di tali competenze potrà essere effettuato anche attraverso una produzione scritta. Le date e la sede della prova orale verranno comunicate con un preavviso di almeno quindici giorni, tramite pubblicazione sul sito dell’ateneo e sul portale del reclutamento inpa. L'amministrazione si riserva la possibilità di escludere dalla Selezione i candidati che non risultino in possesso dei requisiti prescritti.
Contatti e Link Utili
Contatti
gisella.claudi@unicam.it tel. +39 0737402024 anna.silano@unicam.it tel. + 39 0737402090 francesca.ansovini@unicam.it tel. +39 0737403725
Documenti Aggiuntivi
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.