Avviso pubblico per la ricerca di n. 3 esperti analisti sistemi informativi
Chiusura: 10/11/2025
Informazioni sul Ruolo
Avviso pubblico per la ricerca di n. 3 Esperti Analisti sistemi informativi da finanziare nell’ambito del PNRR, Misura 1, Componente 1, Subinvestimento 2.2.1, finanziato dall’Unione europea – NeXtGenerationEU
La Regione Marche, per le esigenze di cui al Piano Territoriale approvato con Delibera di Giunta n. 1479 del 09/09/2025 ricerca n. 3 Esperti Analisti sistemi informativi a cui conferire incarichi di collaborazione ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113.
Entro il 10 novembre 2025 gli esperti interessati in possesso dei requisiti richiesti, previa registrazione sul Portale inPA ( https://www.inpa.gov.it ), possono aderire all’avviso, fermo restando che non è consentito il conferimento a ciascun iscritto di più di un incarico per volta.
Il Portale inPA genera un elenco digitale contenente gli iscritti che hanno aderito all’avviso in possesso di profilo professionale congruente a quello richiesto dall’Amministrazione.
La Regione Marche, sulla base dell’elenco, invita al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste e comunque in numero tale da assicurare la parità di genere.
All’esito della procedura, con provvedimento motivato, la Regione Marche individua i soggetti ai quali conferire l’incarico entro il 10/01/2026.
Il rapporto contrattuale intercorre tra Regione Marche e l’esperto.
Profilo professionale: Esperto Analista sistemi informativi
L’esperto dovrà svolgere le seguenti attività:
Supporto alle attività necessarie all’evoluzione del sistema regionale dei SUAP/SUE in sinergia con il progetto nazionale “Digitalizzazione delle procedure SUAP-SUE” (sub-investimento 2.2.3) al fine di incrementare sempre più il livello di interoperabilità con gli altri soggetti terzi (tra i quali le Province, ARPAT e le altre agenzie regionali) e al contempo reingegnerizzare gli strumenti di supporto alla gestione dei procedimenti di competenza regionale ricadenti nel dominio dei SUAP e SUE.
Inoltre opererà a supporto delle attività di seguito elencate:
Analisi e supporto alla revisione architetturale dei sistemi IT correlati al PNRR, secondo i principi del Piano Triennale per l'Informatica nella PA e le normative vigenti, e secondo le indicazioni del PNRR (Digital Single Gateway, cloud-first, PDND, etc). Il supporto alla revisione architetturale coinvolgerà i sistemi informativi di front e back-office, il sistema di gestione documentale e archiviazione documentale funzionali alla revisione delle procedure;
Analisi e progettazione della transizione digitale e della reingegnerizzazione degli applicativi di Regione Marche con particolare riferimento ai sistemi interessati dal PNRR, e supporto al project management della relativa implementazione tecnica, in raccordo con il contesto tecnologico degli enti terzi e degli enti locali marchigiani;
Analisi e progettazione della transizione digitale e della reingegnerizzazione degli applicativi degli enti locali in relazione agli obiettivi del PNRR e dell’utilizzo dei sistemi e delle infrastrutture di Regione Marche, e supporto al project management della relativa implementazione tecnica;
Supporto agli interventi di ottimizzazione dell’esperienza utente, in termini di semplificazione delle interfacce, accessibilità, usabilità, fruibilità dei sistemi informativi coinvolti nei processi e procedimenti oggetto del presente Piano.
Fermo restando quanto previsto dal DM 14 ottobre 2021, sono requisiti di partecipazione:
Possesso di laura magistrale in una delle seguenti classi di laurea o titoli equiparati o equipollenti secondo la normativa vigente:
Ingegneria delle telecomunicazioni, LM-27
Ingegneria elettronica, LM-29
Ingegneria informatica, LM-32
Ingegneria Gestionale, LM-31
Informatica, LM-18
Fisica LM-17
Matematica LM-40
Comprovata esperienza complessiva almeno quinquennale maturata, anche per singoli periodi inferiori, in uno o più dei seguenti ambiti:
gestione e nel coordinamento di progetti di trasformazione digitale a favore della pubblica amministrazione;
progettazione di modelli di interoperabilità relativi a vari contesti, tra i quali gli sportelli unici, e redazione di specifiche di tecniche;
Blockchain;
Intelligenza artificiale.
Nell’ambito della selezione saranno valutati i seguenti titoli preferenziali:
Possesso di uno o più dei seguenti titoli di studio:
Master in materie attinenti l'interoperabilità dei sistemi informativi o blockchain o Intelligenza artificiale
Dottorato in materie attinenti la Trasformazione digitale
Ulteriore esperienza/specializzazione in:
mappatura di banche dati, flussi dati e applicazioni relativi agli endo-procedimenti dello Sportello Unico
redazione di specifiche tecniche e funzionali di applicazioni per la gestione dei procedimenti amministrativi;
progettazione di sistemi interoperabili per l’accettazione delle istanze e la gestione dei procedimenti amministrativi con particolare riferimento a quelli di competenza degli sportelli unici (SUAP-SUE);
adozione di tecnologie e standard relativi a decreti e linee guida AGID e ACN;
applicazione della normativa del settore;
analisi e sviluppo di processi di automazione dei servizi in enti pubblici mediante le moderne tecnologie;
docenze presso la pubblica amministrazione su materie inerenti la trasformazione digitale.
Tipo di contratto: Incarico di collaborazione
Durata del contratto: Fino al 30/06/2026
Corrispettivo lordo massimo annuo: € 44.408,00
Termine della procedura (conferimento dell’incarico di collaborazione): Entro il 10/01/2026
Scadenza avviso: 10/11/2025
Ambito territoriale di svolgimento della prestazione: Regione Marche
Tipo di contratto
Incarico di collaborazione
Durata del contratto
Fino al 30/06/2026
Corrispettivo lordo massimo annuo
€ 44.408,00
Termine della procedura (conferimento dell’incarico di collaborazione)
Entro il 10/01/2026
Scadenza avviso
10/11/2025
Ambito territoriale di svolgimento della prestazione
Regione Marche
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
29/10/2025
Data di Chiusura
10/11/2025
Numero di Posti
3
Metodo di Valutazione
Colloquio
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Informatica
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Possesso di laura magistrale in una delle seguenti classi di Laurea o titoli equiparati o equipollenti secondo la normativa vigente: • ingegneria delle telecomunicazioni, lm-27 • ingegneria elettronica, lm-29 • ingegneria informatica, lm-32 • ingegneria gestionale, lm-31 • informatica, lm-18 • fisica lm-17 • matematica lm-40
- Comprovata esperienza complessiva almeno quinquennale maturata, anche per singoli periodi inferiori, in uno o più dei seguenti ambiti: o gestione e nel coordinamento di progetti di trasformazione digitale a favore della pubblica amministrazione; o progettazione di modelli di interoperabilità relativi a vari contesti, tra i quali gli sportelli unici, e redazione di specifiche di tecniche; o blockchain; o intelligenza artificiale.
Programma d'Esame
- La Selezione avverrà tramite colloquio selettivo. La Regione Marche inviterà al colloquio un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste, assicurando la parità di genere. Al termine della procedura, la Regione Marche individuerà i soggetti a cui conferire l'incarico entro il 10/01/2026.
Contatti e Link Utili
Contatti
https://www.inpa.gov.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-29T20:00:20.925Z
ID Concorso: 9bf1fb7df0e444aa9415f887f5f84254
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.