Scade oggi

Avviso di Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l'eventuale assunzione a tempo pieno e determinato di un funzionario tecnico - area dei funzionari e delle e.q. - ai sensi dell’art. 50 bis del d.l. 189/2016 e ss.mm.ii. Per gli adempimenti connessi alla ricostruzione post-sisma

(2 regioni)
Chiusura: 10/10/2025

Informazioni sul Ruolo

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER L'EVENTUALE ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E DETERMINATO DI UN FUNZIONARIO TECNICO - AREA DEI FUNZIONARI E DELLE E.Q. - AI SENSI DELL’ART. 50 BIS DEL D.L. 189/2016 E SS.MM.II. PER GLI ADEMPIMENTI CONNESSI ALLA RICOSTRUZIONE POST-SISMA

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

25/09/2025

Data di Chiusura

10/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Possesso della cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della repubblica di san marino e della città del vaticano) o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea. Ai sensi dell’art. 38 del D.lgs 165/2001 possono partecipare i cittadini degli stati membri dell'Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini non italiani devono, inoltre, possedere anche i seguenti requisiti: – godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza; – possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana; – adeguata conoscenza della lingua italiana (scrivere testi lessicalmente e ortograficamente corretti rispetto alle regole della lingua italiana e sostenere l'eventuale colloquio in modo chiaro e comprensibile).
  • Età non inferiore ad anni 18 anni alla data di scadenza del Bando e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo d'Ufficio;
  • Godimento dei diritti politici e civili e pertanto non essere esclusi dall'elettorato attivo;
  • Idoneità psico-fisica all’espletamento delle mansioni proprie del profilo professionale da rivestire ai sensi del d. Lgs. 81/2008 e s.m.i. L’amministrazione, in base alla vigente normativa, si riserva di sottoporre agli opportuni accertamenti sanitari, i candidati dichiarati vincitori: L’esito non favorevole di tali accertamenti sanitari determinerà la non assunzione (non verrà stipulato il contratto di lavoro) e si procederà allo scorrimento della graduatoria;
  • Di non essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o a seguito di procedimento disciplinare o per avere prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • Di non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione o che siano ritenute ostative all'instaurarsi del rapporto di impiego, in relazione alla gravità del reato e alla sua rilevanza rispetto al posto da ricoprire; coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico ascrivibili nel casellario giudiziale, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale. Nel caso di condanne penali il candidato dovrà parimenti specificare la data della condanna e l’autorità che ha emanato il provvedimento;
  • Di essere in regola nei confronti degli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
  • Possesso del titolo minimo di studio quale Laurea appartenente ad una delle seguenti classi o equipollenti/equiparate: − Laurea di primo livello in: Ingegneria civile e ambiente (l07), ingegneria industriale (l09), scienze dell’architettura (l17), scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (l21), scienze e tecniche dell'edilizia (l23), scienze e tecnologie agrarie e forestali (l25), scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (l32), scienze geologiche (l34), lauree in scienze e tecnologie informatiche (l31). Il possesso di un titolo di studio superiore rispetto a quelli indicati è considerato assorbente rispetto a quello inferiore richiesto ai fini dell’ammissione. Tale titolo sarà valutato ai fini dell’attribuzione dei punteggi per titoli di studio. Sono considerate, a titolo di esempio, equipollenti le seguenti classi di Laurea: − Laurea di secondo livello in: Laurea magistrale in architettura del paesaggio (lm03), Laurea magistrale in architettura e ingegneria edile-architettura (lm04), Laurea magistrale in ingegneria civile (lm23), Laurea magistrale in ingegneria dei sistemi edilizi (lm24), Laurea magistrale in ingegneria per l'ambiente e il territorio (lm35), Laurea magistrale in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (lm48), Laurea magistrale in scienze della natura (lm60), Laurea magistrale in scienze e tecnologie agrarie (lm69), Laurea magistrale in scienze e tecnologie forestali ed ambientali (lm73), Laurea magistrale in scienze e tecnologie geologiche (lm74), Laurea magistrale in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio (lm75), Laurea magistrale in informatica (lm18), Laurea magistrale in ingegneria informatica (lm32). Nel caso di titolo di studio equipollente sarà cura del candidato dimostrare, già all’atto dell’inoltro della domanda di partecipazione, la suddetta equipollenza mediante chiara indicazione del provvedimento normativo che la sancisce. Coloro che sono in possesso di un titolo di studio estero possono partecipare alla Selezione esclusivamente previo espletamento di una procedura di equiparazione ai sensi dell’art. 38, Comma 3, del D.lgs 165/2001. Il candidato è ammesso con riserva qualora il provvedimento non sia ancora stato emesso dalle competenti autorità, ma sia stata avviata la relativa procedura, Fermo restando che l’equivalenza dovrà essere obbligatoriamente posseduta al momento dell’assunzione. La procedura di equiparazione deve essere rivolta alla presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica, Corso vittorio emanuele ii n. 116, 00186 Roma e avviata entro la data di scadenza del Bando, a pena di esclusione dalla Selezione. Il modulo per la richiesta di equivalenza del titolo di studio estero è reperibile all’indirizzo: Http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica.
  • Essere in possesso di patente di guida di cat. “b” in Corso di validità.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede la valutazione dei titoli e un colloquio. Il colloquio verterà sulle materie indicate nel Bando, sulla conoscenza della lingua Inglese e sull'uso delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova preselettiva, eventuale, consisterà nella somministrazione di 30 domande attitudinali e/o quesiti a risposta multipla. Le date delle prove sono pubblicate sul sito internet del Comune di Amandola e sul portale del reclutamento inpa. La pubblicazione vale come notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati. Il punteggio minimo per superare il colloquio è di 21/30. Il mancato superamento comporta l'esclusione dalla Selezione.

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-25T14:00:10.555Z
ID Concorso: 11485c4dbb6a4958a5b8686b4f1fc83b

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.