Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 2 unità dell'area dei collaboratori - Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali - di cui n. 1 prioritariamente riservato alle categorie ex D.lgs 15.3.2010, n. 66 ss.mm.ii- a tempo indeterminato per le esigenze della uoc impianti e strumentazioni multimediali per la didattica - area relazioni internazionali, innovazione didattica e comunicazione dell’università di Pavia (cod. 40-2025-2co-uoc-impianti)
Informazioni sul Ruolo
I tecnici verranno inseriti in un Team dove dovranno:
supportare i servizi di intervento per le risoluzioni di problemi segnalati dall’utenza nell’ambito della dotazione informatica, rete, telefonia e timbratori, valutati in base ai parametri di priorità opportunamente identificati nell’ambito del sistema di ticketing di Ateneo (S.O.S);
fornire supporto ai servizi di assistenza tecnica nelle aule, comprese quelle informatiche e multimediali, per facilitare lo svolgimento delle attività didattiche e degli eventi;
fornire supporto agli interventi di manutenzione sulle attrezzature informatiche e multimediali collocate nelle strutture di riferimento;
effettuare installazioni/configurazioni/aggiornamento postazioni di lavoro fisiche con relative periferiche;
effettuare installazioni/configurazioni/aggiornamento postazioni di lavoro virtuali in ambito cloud (es: Virtual Desktop Infrastrutture, Microsoft Intune).
supportare le attività relative alla revisione del portale di Ateneo.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
31/10/2025
Data di Chiusura
01/12/2025
Numero di Posti
2
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado che permette l’accesso all’università.
- Cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla repubblica (san marino, città del vaticano) ovvero cittadinanza di uno degli stati dell’Unione Europea o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
- Godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza (per i cittadini ue o di paesi terzi)
- Essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica (per i cittadini ue o di paesi terzi)
- Avere adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini ue o di paesi terzi)
- Età non inferiore agli anni 18.
- Idoneità fisica all’impiego.
- Avere ottemperato, per i nati fino al 1985, alle norme sul reclutamento militare.
- Non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo.
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili e non essere stato licenziato a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo di lavoro (21/5/1996).
- Non aver riportato condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.
- Per beneficiare della riserva di cui all’art . 1 del Bando: Essere in possesso dei requisiti previsti dai decreti legislativi n. 15/2001, n. 236/2003 e n. 20/2012.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta a contenuto teorico/pratico, un questionario situazionale e una prova orale. La prova scritta sarà svolta in presenza tramite strumenti informatici e verterà sulle competenze e conoscenze indicate nell'Articolo 1 del Bando e sullo statuto dell’università degli studi di Pavia. Il questionario situazionale verificherà le capacità comportamentali. La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e accerterà la conoscenza della lingua Inglese. I candidati ammessi alla procedura concorsuale, che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione, devono intendersi convocati alla prova scritta. Le comunicazioni relative al calendario delle prove saranno pubblicate sull’albo ufficiale di ateneo e sul sito web istituzionale. Tali pubblicazioni avranno valore di notifica a tutti gli effetti. L'amministrazione si riserva la facoltà di escludere i candidati in qualsiasi momento della procedura in caso di mancanza dei requisiti prescritti.
Contatti e Link Utili
Contatti
personale.ptacel@unipv.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-01T01:00:25.683Z
ID Concorso: 4cde612e54a6418a892ef0b07c529500
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.