Aperto

Concorso pubblico a n. 1 posto (a tempo pieno ed indeterminato) di assistente in attività amministrative e contabili

(2 regioni)
Chiusura: 14/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Concorso per soli esami a n.1 posto (a tempo pieno ed indeterminato) di assistente in attività amministrative e contabili

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

15/10/2025

Data di Chiusura

14/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica) oppure cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea (Articolo 38, Comma 1, del Decreto legislativo n. 165/2001); essere familiari di cittadini comunitari non aventi cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (Articolo 38/Comma 1, del Decreto legislativo n. 165/2001); essere cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo (Articolo 38, Comma 3 bis, del Decreto legislativo n. 165/2001); essere titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (Articolo 38, Comma 3 bis, del Decreto legislativo n. 165/2001); i cittadini europei o extracomunitari dovranno essere in possesso dei requisiti di cui all’Articolo 3 del dpcm 7/2/1994 n. 174 “Regolamento recante norme sull’accesso dei cittadini degli stati membri dell’Unione Europea ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche” (godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza; essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti i requisiti per i cittadini della repubblica; avere adeguata conoscenza della lingua italiana);
  • Avere un’età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo;
  • Godimento dei diritti civili e politici. Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e, quindi, essere regolarmente iscritti nelle liste elettorali del Comune di Residenza al fine dell’esercizio del diritto di voto. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici di cui al Comma 1, Lettera c), è riferito al paese di cittadinanza;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • Non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di Legge in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione; in particolare è necessario non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo i del titolo ii del libro ii del Codice penale, ai sensi dell’Articolo 35-bis, del Decreto legislativo n. 165/2001. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’Articolo 3 del Dpr 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
  • Aver ottemperato agli obblighi di leva o alle disposizioni di Legge sul reclutamento (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
  • Idoneità psico-fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale del posto messo a Concorso ed essere esenti da qualsiasi malattia, affezione ed indisposizione fisica, comunque ostativa al completo e incondizionato espletamento dei servizi di Istituto. L’amministrazione si riserva di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori della Selezione, per l’accertamento del possesso dei requisiti psico-fisici e in applicazione delle vigenti normative in tema di sicurezza sul lavoro ai sensi del Decreto legislativo n. 81/2008;
  • Possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, che consenta l’accesso all’università (Diploma di maturità). I titoli di studio devono essere rilasciati da istituti o scuole legalmente riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico vigente. Sono fatte salve le equipollenze e le equiparazioni fra titoli accademici italiani, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, previste dalla vigente normativa. Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza del titolo di studio posseduto al titolo di studio richiesto dal presente Avviso di Selezione, così come previsto dall’Articolo 38 del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. In tale caso il candidato deve espressamente dichiarare nella propria domanda di partecipazione, pena l’esclusione, di avere avviato l’iter procedurale, per l’equivalenza del proprio titolo di studio, previsto dalla richiamata normativa. I cittadini della comunità europea in possesso di titolo di studio comunitario possono chiedere l’ammissione con riserva in attesa dell’equiparazione del proprio titolo di studio. Tale equiparazione deve essere posseduta al termine delle prove d’esame e trasmessa all’unione entro cinque giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui è stata sostenuta la prova orale. La richiesta dell’equiparazione alla presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica secondo le modalità indicate all’art. 38 del d.lgs n. 165/2001, è esclusivamente a cura del candidato. Il modulo per la richiesta dell’equivalenza del proprio titolo di studio con i titoli finali italiani è disponibile ai seguenti indirizzi: Https://www.funzionepubblica.gov.it/it/il-Dipartimento/documentazione/moduli-equivalenza-titoli-di-studio/ oppure https://www.miur.gov.it/equivalenza-ai-fini-professionali .
  • Avere conoscenza della lingua Inglese;
  • Avere conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una eventuale prova preselettiva in caso di numero di domande superiore a 50, una prova scritta e una prova orale. La prova scritta verterà sulle materie indicate nel Bando e potrà consistere in un tema, elaborato, domande a risposta aperta e/o sintetica, soluzione di casi o sviluppo di brevi esposizioni. La prova orale sarà volta ad accertare le competenze tecnico-giuridiche sulle materie previste dal Bando, le competenze attitudinali professionali, le motivazioni, la capacità di lavorare in gruppo e di affrontare criticità. Sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse. L'elenco dei candidati ammessi e il calendario delle prove saranno resi disponibili sul portale inpa e sul sito istituzionale dell'unione, almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse. Ai candidati con disabilità accertata o con disturbi specifici di apprendimento saranno assicurate misure compensative nelle prove scritte. L’amministrazione si riserva la facoltà di verificare il possesso dei requisiti dichiarati e di escludere i candidati che non li soddisfino.

Contatti e Link Utili

Contatti

info@primacollina.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-15T07:00:12.986Z
ID Concorso: 3c1ff29a37f14846a24baac30ffebb43

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.