Aperto

Concorso pubblico per esami - funzionario - tempo determinato parziale

(2 regioni)
Chiusura: 19/10/2025

Informazioni sul Ruolo

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE DI UNA UNITÀ DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO (TERMINE 31/12/2027) E PARZIALE - 18 ORE SETTIMANALI, NELL’AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE (FUNZIONARIO ESPERTO IN BENI CULTURALI) PER I PROGETTI SPECIALI FINANZIATI CON FONDI DELL’UNIONE EUROPEA PROGETTO INTERREG ARCHEOALPS – ID 0200126 - SETTORE “TURISMO, CULTURA, ISTRUZIONE E UFFICIO EUROPA “– SERVIZIO “TURISMO, CULTURA E ISTRUZIONE”.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

19/09/2025

Data di Chiusura

19/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Cultura

Regime di Impegno

part-time a tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere cittadino Italiano o di altro stato membro dell’Unione Europea, ai sensi dell’Articolo 38 del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ovvero di essere titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, o di essere cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo e dei requisiti di cui all’Articolo 2, Comma 2 del Dpr n. 487/1994
  • Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziato ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale
  • Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in Corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313. In caso contrario, devono essere indicate le condanne, i procedimenti a carico e ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale
  • Essere in possesso della patente di guida di categoria b
  • Trovarsi in posizione regolare relativamente agli obblighi militari in capo ai cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31/12/1985
  • Avere conoscenza degli applicativi informatici più in uso nonché la conoscenza della lingua Inglese (art. 37 Decreto legislativo n. 165/2001)
  • Laurea in: L-01 beni culturali, l-15 scienze del turismo, l-17 scienze dell’architettura, l-19 scienze dell'educazione e della formazione, l-20 scienze della comunicazione
  • Laurea magistrale in: Lm-2 archeologia, lm-4 architettura e ingegneria edile-architettura, lm-10 conservazione dei beni architettonici e ambientali, lm-49 progettazione e gestione dei sistemi turistici, lm-50 programmazione e gestione dei servizi educativi, lm-57 scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua, lm-59 scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità, lm-76 scienze economiche per l'ambiente e la cultura, lm-85 scienze pedagogiche, lm-85bis scienze della formazione primaria, lm-89 storia dell'Art., lm-91 tecniche e metodi per la società dell'informazione, lm-92 teorie della comunicazione
  • Laurea in: 05 classe delle lauree in lettere, 13 classe delle lauree in scienze dei beni culturali, 14 classe delle lauree in scienze della comunicazione, 18 classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione, 39 classe delle lauree in scienze del turismo
  • Pagamento di un contributo di partecipazione di € 10,00 a favore della Provincia di Sondrio

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste in quesiti a risposta aperta sulle materie indicate nel Bando. La prova orale è un colloquio interdisciplinare sulle stesse materie, volto ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato, e comprende l'accertamento della conoscenza della lingua Inglese e delle conoscenze informatiche. Le comunicazioni relative alle prove saranno pubblicate sul portale inpa e sul sito istituzionale della Provincia di Sondrio almeno quindici giorni prima della data stabilita. Le comunicazioni personali saranno effettuate tramite pec. La partecipazione alle prove richiede la presentazione di un valido documento di riconoscimento, pena l'esclusione. L'ente si riserva di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva, qualora il numero delle domande pervenute sia superiore a 30.

Contatti e Link Utili

Contatti

Telefono: 0342/531237 – 0342/531247 e-mail: personale@provinciasondrio.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-19T12:00:15.936Z
ID Concorso: 9cc2955b357e4c79a0e7bac8e6f89061

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.