Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di istruttore direttivo tecnico forestale / naturalistico - area funzionari ed elevate qualificazioni
Chiusura: 19/12/2025
Informazioni sul Ruolo
E’ indetto il Concorso pubblico per soli esami per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Direttivo Tecnico Forestale/Naturalistico - Area dei Funzionari ed Elevate Qualificazioni
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
17/11/2025
Data di Chiusura
19/12/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Ambiente
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o (in mancanza della cittadinanza italiana) cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea o suo familiare non avente la cittadinanza di uno stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o cittadino di paesi terzi che sia titolare del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che sia titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria ai sensi dell’Articolo 38 del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165. I soggetti di cui all’Articolo 38 del medesimo Decreto legislativo dovranno essere in possesso dei requisiti, se compatibili, di cui all'Articolo 3 del dpcm n. 174/1994. I cittadini degli stati membri dell’u.e. Devono possedere, ai fini dell’accesso ai posti della pubblica amministrazione, i seguenti requisiti: Godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza; essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica; avere adeguata conoscenza, parlata e scritta, della lingua italiana. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla repubblica (art. 51, costituzione)
- Età non inferiore alla maggiore età e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
- Godimento dei diritti civili e politici. I candidati non devono essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo e quindi devono essere regolarmente iscritti nelle liste elettorali del Comune di Residenza
- Idoneità psico-fisica alle mansioni proprie del profilo professionale riferito al posto messo a Concorso. L’amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre il candidato risultato vincitore del Concorso alla visita medica di controllo in base alla normativa vigente
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Assenza di condanne penali che possano impedire, secondo le norme vigenti, l’instaurarsi del rapporto d’impiego
- Per i cittadini italiani di sesso maschile nati fino al 1985, essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo del Servizio di leva, fatte salve le esclusioni previste dalla Legge
- Essere in possesso della patente di categoria b.
- Titolo di studio: Laurea triennale/specialistica/magistrale specifica o Laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento equipollente
- Conoscenza della lingua Inglese (livello base)
- Oltre alla conoscenza delle strumentazioni informatiche più diffuse necessarie per l’utilizzo diretto e continuativo del personal computer con pacchetti d’Ufficio (incluso editor di testi e foglio elettronico) si richiede la conoscenza di base di software per la cartografia e l’analisi territoriale (ad esempio qgis, arcgis, autocad) e di strumenti di rilievo digitale (ad esempio gps, droni, fotogrammetria).
- Cittadinanza italiana o (in mancanza della cittadinanza italiana) cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea o suo familiare non avente la cittadinanza di uno stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o cittadino di paesi terzi che sia titolare del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che sia titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria ai sensi dell’Articolo 38 del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165.
- Età non inferiore alla maggiore età e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
- Godimento dei diritti civili e politici. I candidati non devono essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo e quindi devono essere regolarmente iscritti nelle liste elettorali del Comune di Residenza
- Idoneità psico-fisica alle mansioni proprie del profilo professionale riferito al posto messo a Concorso
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Assenza di condanne penali che possano impedire, secondo le norme vigenti, l’instaurarsi del rapporto d’impiego
- Per i cittadini italiani di sesso maschile nati fino al 1985, essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo del Servizio di leva, fatte salve le esclusioni previste dalla Legge
- Essere in possesso della patente di categoria b.
- Titolo di studio specificato nel Bando (Laurea triennale o magistrale in discipline scientifiche/agrarie/forestali/ambientali o lauree equipollenti del vecchio ordinamento)
- Versamento della tassa di Concorso di € 10,00
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. Qualora il numero di candidati sia superiore a 40, è prevista una preselezione. La prova scritta, a contenuto teorico e/o teorico-pratico, mira ad accertare le competenze tecnico-specialistiche richieste. La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e approfondirà la conoscenza della personalità del candidato, valutandone le competenze attitudinali trasversali. Saranno accertati l'uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche richieste, nonché la conoscenza della lingua Inglese. Per i candidati stranieri, si valuterà anche la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30. Le prove si terranno presso la sede del parco adda nord, in via padre benigno calvi 3, concesa di trezzo sull’adda. Le date previste sono: - preselezione (eventuale): 16 gennaio 2026 ore 09:30. - prova scritta: 16 gennaio 2026 ore 09:30 (posticipata alle ore 15:00 in caso di preselezione). - prova orale: 21 gennaio 2026 ore 09:30. Gli avvisi, anche di eventuali differimenti o variazioni, sono comunicati tramite il portale del reclutamento (www.inpa.gov.it) e sul sito web del parco www.parcoaddanord.it. I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di valido documento di riconoscimento.
Contatti e Link Utili
Contatti
miriam.iannelli@parcoaddanord.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-17T08:00:53.579Z
ID Concorso: a6ce2b9b82d946b189997a28910e35d9
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.