Aperto

Avviso di mobilita’ volontaria mediante passaggio diretto ai sensi dell’Articolo 30 del d.lgs n. 165/2001 per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di funzionario tecnico – area dei funzionari e dell’elevata qualificazione – (ex categoria d) – per il Settore tecnico

(2 regioni)
Chiusura: 31/10/2025

Informazioni sul Ruolo

La Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera, anche in quanto ente gestore del Parco regionale della Grigna Settentrionale, indice una procedura di selezione al fine di acquisire e valutare domande di personale appartenente al profilo professionale di “Funzionario Tecnico” per la copertura, mediante mobilità esterna volontaria, ai sensi dell’art. 30, comma 2 bis, del Decreto Legislativo 165/2001, di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di Funzionario Tecnico – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – (ex categoria D) da assegnare al Settore Tecnico - Servizi forestazione, paesaggio e lavori pubblici a cui affidare l’incarico di Elevata Qualificazione del Settore 3 “Tecnico”

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

02/10/2025

Data di Chiusura

31/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere dipendenti a tempo indeterminato e pieno/parziale, di una delle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, Comma 2, d. Lgs. n. 165/2001;
  • Essere inquadrati, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, nella ex categoria giuridica d (indipendentemente dalla posizione economica acquisita nella categoria) e profilo professionale corrispondenti, per contenuto lavorativo e competenze richieste, a quelli oggetto della presente procedura, purché riconducibile alla stessa area professionale, con esperienza lavorativa in tale categoria e profilo di almeno cinque anni, valida come requisito d’ammissione; per i dipendenti di pubbliche amministrazioni non ricomprese nel comparto funzioni locali, si applicano le tabelle di equiparazione per la mobilità intercompartimentale approvate con d.p.c.m. 26 giugno 2015.
  • Godere dei diritti civili e politici;
  • Essere in possesso della patente di categoria b o superiore.
  • Aver superato positivamente il periodo di prova presso l’amministrazione di appartenenza;
  • Non avere procedimenti disciplinari in Corso e di non aver ricevuto irrogazione di sanzioni disciplinari più gravi del rimprovero scritto nei due anni precedenti la data di presentazione della presente domanda di partecipazione oppure specificare i procedimenti disciplinari in Corso ovvero le sanzioni disciplinari riportate. In ogni caso, la Commissione si riserva di valutare l’ammissione in relazione alla tipologia ed alla gravità della/e sanzione/i irrogata/e;
  • Non avere condanne penali e procedimenti penali in Corso che impediscano la prosecuzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione (oppure, indicare le condanne riportate e/o i procedimenti penali in Corso). In tale ultimo caso, indicare rispettivamente: a) per le eventuali condanne penali: la data della sentenza, l’autorità che l’ha emessa ed il reato commesso, anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale, ed anche in caso di estinzione; b) per gli eventuali carichi penali pendenti: gli eventuali procedimenti penali pendenti, citando gli estremi del provvedimento nonché il reato per il quale si procede (procedimenti penali in Corso di istruzione o pendenti per il giudizio, misure di prevenzione);
  • Non avere condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo i del titolo ii del libro ii del Codice penale, ai sensi dell’art. 35- bis, del d.lgs. n. 165/2001;
  • Avere l’idoneità fisica, senza limitazioni e senza prescrizioni, allo svolgimento di tutte le mansioni riconducibili al profilo professionale richiesto (l’amministrazione acquisirà direttamente e previamente dall’amministrazione di appartenenza la dichiarazione di idoneità nel caso di mansione lavorativa a rischio rilevata dal datore di lavoro secondo il proprio protocollo sanitario ovvero si riserva l’accertamento diretto dell’idoneità allo svolgimento delle mansioni prima di dar luogo alla mobilità);
  • Essere in possesso del nulla-osta preventivo incondizionato al Trasferimento per mobilità volontaria rilasciato dall’amministrazione di appartenenza. In subordine, il candidato deve dichiarare formalmente di aver già presentato richiesta di assenso preventivo e incondizionato al Trasferimento alla propria amministrazione e di non aver ancora ricevuto riscontro formale; in tal caso il candidato è comunque tenuto a produrre il nulla-osta richiesto entro 10 giorni dalla conclusione della procedura di mobilità; ne sono esonerati coloro che sono in Servizio presso enti con più di 100 dipendenti;
  • Capacità di utilizzo di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, internet, outlook) e della lingua Inglese.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede la valutazione del curriculum professionale e dell'esperienza maturata, con attribuzione di punteggi specifici. Successivamente, si svolgerà un colloquio per valutare le conoscenze tecnico-giuridiche nelle materie attinenti alla normativa vigente relativa alla struttura in cui è ubicato il posto messo in mobilità e l’ordinamento degli enti locali, le competenze nella gestione delle mansioni previste, il grado di autonomia, la capacità di individuare soluzioni innovative, le attitudini personali e le aspettative lavorative. L'elenco dei candidati ammessi al colloquio sarà pubblicato sul sito web della comunità montana e sul portale unico di reclutamento almeno 5 giorni prima della data stabilita per il colloquio. La Commissione si riserva ampia discrezionalità nella valutazione e nella verifica della corrispondenza delle professionalità con le caratteristiche del posto, potendo anche non individuare soggetti di gradimento. Saranno ritenuti idonei i candidati che avranno ottenuto un punteggio minimo di 20/50.

Contatti e Link Utili

Contatti

tel. +39.0341.910.144, e-mail ragioneria@valsassina.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-02T11:01:00.576Z
ID Concorso: f79d2f7a836849e28f5f987d3905bbff

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.