Bando di mobilità volontaria per la copertura di n. 1 posto di personale a tempo pieno ed indeterminato “area dei funzionari e dell’elevata qualificazione” – profilo professionale di “assistente sociale”
Informazioni sul Ruolo
La Comunità Montana Alta Valtellina ha indetto procedura di mobilità volontaria esterna, disciplinata dall’art. 30 del D. Lgs. 165/2001, finalizzata alla copertura di un posto a tempo indeterminato e pieno di Assistente Sociale, da inquadrare nell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione e da assegnare ai propri Servizi Sociali e Culturali con il trattamento economico previsto dal C.C.N.L. del personale del Comparto Funzioni Locali. E’ garantita parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro ai sensi del D. Lgs 11 aprile 2006, n.198 e del D. Lgs 165/2001.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
12/09/2025
Data di Chiusura
13/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Colloquio
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Essere dipendente, non in prova, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, di una pubblica amministrazione di cui all’art. 1, Comma 2, del d. Lgs n. 165/2001 e s.m.i., inquadrato nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (ex categoria giuridica d), o equivalente negli altri comparti e nel profilo professionale di “assistente sociale”
- Essere stati assunti a tempo pieno anche se attualmente, ma solo se a seguito di trasformazione del rapporto di lavoro, si ha in essere un contratto individuale di lavoro a tempo parziale. In tale caso occorre anche dichiarare di accettare l’incarico a tempo pieno
- Possesso della Laurea triennale di cui all’ordinamento d.m. 509/99 appartenente alla classe 6 scienze del Servizio sociale; Laurea triennale di cui all’ordinamento d.m. 270/04 appartenente alla classe l-39 Servizio sociale; Diploma di Laurea dell’ordinamento previgente alla riforma del d.m. n. 509/99 in Servizio sociale; Laurea specialistica di cui all’ordinamento d.m. 509/99 appartenente alla classe 57/s programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; Laurea magistrale di cui all’ordinamento d.m. 270/04 appartenente alla classe lm/87 Servizio sociale e politiche sociali; Diploma universitario in Servizio sociale, di cui all'art. 2 della Legge n. 341/1990 o Diploma di assistente sociale abilitante ai sensi del Decreto del presidente della repubblica n. 14/1987. è ammesso alla Selezione il candidato che, pur non in possesso di uno dei titoli anzidetti, sia in possesso di titolo di studio superiore che sia assorbente rispetto a quello richiesto.
- Superamento del periodo di prova presso l’ente di provenienza
- Assenso al Trasferimento presso la comunità montana alta valtellina rilasciato dall’amministrazione di appartenenza o attestazione che non ricorre alcuna delle ipotesi in cui è necessario il previo assenso da parte dell’amministrazione di appartenenza, ai sensi della normativa di cui all’art. 30 Comma 1 del d. Lgs. 165/2001
- Non avere procedimenti penali e/o disciplinari in Corso e non avere procedimenti penali e/o disciplinari conclusi con esito sfavorevole negli ultimi due anni
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica alle specifiche mansioni
- Patente di guida categoria b
- Iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali
Programma d'Esame
- La Selezione avverrà tramite colloquio, suddiviso in due parti, ciascuna con un peso del 50% sull'attribuzione del punteggio finale. Per superare il colloquio è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 42/60. La prima parte del colloquio (max 30/30) verterà su programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali, legislazione nazionale e regionale in materia, nuova normativa regionale in materia di programmazione zonale, conoscenza delle misure regionali in materia di welfare, progettazione e gestione di azioni complesse, capacità di costruzione ed utilizzo di strumenti di integrazione tra i servizi, ordinamento delle autonomie locali, legislazione in materia di trattamento dei dati personali e normativa in materia di anticorruzione e trasparenza. La seconda parte (max 30/30) sarà finalizzata all’approfondimento e alla verifica del curriculum professionale, valutando la professionalità del concorrente, l'analisi dei titoli e del curriculum, dei risultati professionali conseguiti e dimostrati, l'esame delle esperienze maturate, la conoscenza e le capacità di orientamento al Servizio. La sede, la data, l’orario e le modalità di svolgimento del colloquio e l’esito dello stesso saranno comunicati mediante pubblicazione all’albo pretorio dell’ente e sul sito internet www.cmav.so.it (sezione amministrazione trasparente – bandi di Concorso). Tali comunicazioni avranno valore di notifica a tutti gli effetti di Legge. L'amministrazione si riserva la facoltà di non dar Corso alla procedura di mobilità.
Contatti e Link Utili
Contatti
mail: sociale@cmav.so.it telefono: 0342 912331
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-12T08:00:08.543Z
ID Concorso: a8205daa963e48bea0b06b94a9a7a5d5
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.