Aperto

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di assistente sociale (area dei funzionari e della elevata qualificazione) a tempo indeterminato e a tempo pieno

(2 regioni)
Chiusura: 03/11/2025

Informazioni sul Ruolo

1.       REQUISITI GENERALI PER L'AMMISSIONE Per l'ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti: 1)      avere la cittadinanza italiana o essere in possesso dei requisiti previsti dall'articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del D.Lgs. 30/03/2001, n. 165; 2)      la maggiore età ; 3)      avere il godimento dei diritti civili e politici . Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza; 4)      avere l’idoneità fisica all'impiego nella consapevolezza che l’Amministrazione, prima dell'assunzione, sottoporrà gli interessati a visita medica preventiva in ottemperanza alle normative vigenti. Il giudizio medico positivo è indispensabile ai fini dell'assunzione. La condizione di privo della vista è causa di inidoneità, ai sensi dell’art. 1 Legge 28/03/1991 n. 120, data la particolare natura dei compiti che la posizione di lavoro implica. 5)      non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo; 6)      non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale; 7)      non essere stato dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile. La produzione di documenti falsi o di dichiarazioni false ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro: a)    costituisce impedimento automatico all’instaurazione del rapporto di lavoro quando si traduce in causa di nullità che incide sulla carenza di un requisito idoneo alla costituzione del rapporto di lavoro; b)    assume rilevanza in sede disciplinare ai sensi dell’art. 55 quater comma 1 lett. d) del d.lgs. 30/03/2001, n. 165 quando si tratta di vizi funzionali che per la loro gravità siano tali da comportare la lesione del vincolo fiduciario. 8)      non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione; coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.   2.       REQUISITI SPECIFICI PER L'AMMISSIONE In aggiunta ai suddetti requisiti generali, i candidati dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio : •           Diploma abilitante, ai sensi del D.P.R. 15/01/1987, n. 14, di “ASSISTENTE SOCIALE”; •           Diploma universitario, di cui all’art. 2 della Legge 19/11/1990, n. 341, in “SERVIZIO SOCIALE”; •           Laurea di cui all’ordinamento previgente alla riforma del D.M. 03/11/1999, n. 509, in “SERVIZIO SOCIALE”; •           Laurea triennale di primo livello di cui all’ordinamento del D.M. 03/11/1999, n. 509, appartenente alla classe 6 “SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE”; •           Laurea triennale di primo livello di cui all’ordinamento del D.M. 22/10/2004, n. 270, appartenente alla classe L-39 “SERVIZIO SOCIALE”; •           Laurea specialistica di cui all’ordinamento del D.M. 03/11/1999, n. 509, appartenente alla classe 57/S “PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI”; •           Laurea magistrale di cui all’ordinamento del D.M. 22/10/2004, n. 270, appartenente alla classe LM/87 “SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI”. Il titolo di studio richiesto deve essere rilasciato da Università riconosciuta a norma dell'ordinamento universitario dello Stato.   Il candidato inoltre deve essere: •           iscritto all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali nella sezione “A” degli Assistenti Sociali Specialisti e/o nella sezione “B” degli Assistenti Sociali; •           in possesso della patente di guida di tipo B.  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

03/10/2025

Data di Chiusura

03/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Avere la cittadinanza italiana o essere in possesso dei requisiti previsti dall'Articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del D.lgs 30/03/2001, n. 165
  • Avere la maggiore età
  • Avere il godimento dei diritti civili e politici
  • Avere l’idoneità fisica all'impiego
  • Non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo
  • Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale
  • Non essere stato dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-03T11:00:57.921Z
ID Concorso: f98adbb2aa6e4fbdbb5dce60a65cde8e

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.