Aperto

Bando di Concorso per soli esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di “istruttore tecnico”, da inquadrare nell’area degli istruttori, da assegnare all’area tecnica dell’urbanistica, sportello unico per le attività produttive (s.u.a.p.) – sportello unico edilizia (s.u.e) - commercio e toponomastica con riserva di un posto a favore degli operatori volontari che hanno concluso senza demerito il Servizio civile universale ovvero il Servizio civile nazionale

(2 regioni)
Chiusura: 28/11/2025

Informazioni sul Ruolo

BANDO DI CONCORSO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI “ISTRUTTORE TECNICO”, DA INQUADRARE NELL’AREA DEGLI ISTRUTTORI, DA ASSEGNARE ALL’AREA TECNICA DELL’URBANISTICA, SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (S.U.A.P.) – SPORTELLO UNICO EDILIZIA (S.U.E) - COMMERCIO E TOPONOMASTICA CON RISERVA DI UN POSTO A FAVORE DEGLI OPERATORI VOLONTARI CHE HANNO CONCLUSO SENZA DEMERITO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE OVVERO IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

29/10/2025

Data di Chiusura

28/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica); oppure cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea; oppure familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (Articolo 38, Comma 1 del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97). Sono familiari, secondo la Direttiva comunitaria n. 2004/28/ce, il coniuge del migrante, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge; oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo (Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97); oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (Articolo 25 del D.lgs 19.11.2007, n. 251, come modificato dall’Articolo 7, Comma 2, della Legge 06.08.2013, n. 97, e Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97).
  • Età non inferiore agli anni 18
  • Godere dei diritti civili e politici. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi, come precisato sopra, devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana
  • Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale
  • Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego; l’amministrazione potrà sottoporre a visita medica di controllo il vincitore della Selezione, in base alla normativa vigente, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla Legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed alla Legge 12 marzo 1999, n. 68
  • Essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo
  • Essere in possesso di patente di guida categoria b o categoria superiore
  • Possesso del titolo di studio di Diploma di scuola secondaria di secondo grado (superiore), che consente l’accesso all’esame abilitante all’esercizio della professione di geometra, oppure Laurea assorbente (sono assorbenti le lauree che consentono l’accesso al profilo di funzionario tecnico).

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede le seguenti fasi: * eventuale preselezione (test a risposta multipla o domande a risposta sintetica per verificare requisiti professionali e attitudinali, in caso di elevato numero di candidati). I primi 30 candidati (compresi gli ex aequo) saranno ammessi alle successive fasi. L'eventuale esenzione dalla prova preselettiva ai sensi dell’Articolo 20, Comma 2- bis, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 deve essere specificata nella domanda. * prova scritta teorica sulle materie del programma d'esame. * prova scritta teorico-pratica sulle materie del programma d'esame (quesiti a risposta sintetica o test). * prova orale sulle materie del programma d'esame, comprendente la verifica della conoscenza della lingua Inglese e dell'uso di apparecchiature e applicazioni informatiche. Le materie d'esame sono: * nozioni di diritto costituzionale e di diritto amministrativo. * legislazione sulle autonomie locali, sul procedimento amministrativo e sul diritto d’accesso ai documenti amministrativi, sulla trasparenza e norme anticorruzione. * diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici, Codice di comportamento, disposizioni in materia di pubblico impiego (d.lgs. n. 165/2001). * legislazione appalti pubblici. * legislazione urbanistica. Tutte le comunicazioni relative al Concorso (convocazioni, esiti) saranno effettuate mediante pubblicazione sul sito istituzionale e sul portale inpa. I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di un valido documento di riconoscimento. La Commissione dispone di 90 punti così suddivisi: - prima prova scritta: 30 - seconda prova scritta: 30 - prova orale: 30. L’ammissione alla prova orale è comunque subordinata al conseguimento di almeno 21/30 in ciascuna prova scritta. La prova orale si considera superata ove il concorrente abbia conseguito almeno 21/30.

Contatti e Link Utili

Contatti

tel. 035/9225111 e-mail personale@comune.lomagna.lc.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-29T16:00:13.050Z
ID Concorso: a1e263aa27e042e492199b64692db192

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.