Comune di Grumello cremonese ed uniti- Bando di Concorso pubblico per soli esami finalizzato alla copertura di n. 1 posto area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (ex cat. D) con profilo professionale di funzionario tecnico a tempo pieno ed indeterminato da destinare all’area tecnica
Informazioni sul Ruolo
In esecuzione della determinazione del Segretario Comunale n. 29 del 22.09.2025 è indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la formazione di una graduatoria dalla quale attingere per la copertura di n. 1 posto Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – profilo professionale Funzionario Tecnico (ex categoria D1), a tempo indeterminato e pieno da destinare all’Area Tecnica.
MANSIONI PREVISTE PER IL POSTO
L’area dei Funzionari e della Elevata Qualificazione è riconducibile alla ex categoria D – Posizione giuridica ed economica D1, del previgente sistema di classificazione del personale del Comparto Regioni – Autonomie Locali (C.C.N.L. 31 marzo 1999 e C.C.N.L. 21.05.2018). Il lavoratore può essere pertanto chiamato a svolgere tutte le mansioni previste dalla vigente normativa contrattuale (CCNL Regioni – Autonomie Locali 1.3.1999 e C.C.N.L. 21.05.2018) per la categoria D1, professionalmente equivalenti. La declaratoria relativa all’Area dei Funzionari e della Elevata Qualificazione è contenuta nell’Allegato A del CCNL 16.11.2022.
Nello specifico il funzionario tecnico sarà adibito allo svolgimento delle seguenti attività, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo:
attività tipiche del settore tecnico ricomprendenti l’edilizia privata, l’urbanistica, la pianificazione territoriale;
i lavori pubblici;
la manutenzione del patrimonio, l’ambiente e il verde pubblico;
Ufficio SUAP
MATERIE OGGETTO D’ESAME
Le prove d’esame tenderanno ad accertare il possesso delle conoscenze delle seguenti materie:
· D.lgs. 267/2000: Ordinamento e Funzionamento degli Enti Locali (Organi politici e competenze gestionali);
· Diritto Amministrativo, con particolare riferimento a L. 241/90 e successive modifiche e integrazioni;
· Normativa in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (in particolare il D.Lgs. n. 36/2023).
· Codice dei beni culturali e del paesaggio: Decreto legislativo, 22/01/2004 n° 42, G.U. 24/02/2004
· Normativa specifica in termini di abbattimento barriere architettoniche, antincendio, impianti;
· Legislazione nazionale e regionale in materia di costruzioni edilizie (in particolare D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380).
· Legislazione nazionale e regionale in materia di uso e tutela del territorio, in particolare aspetti tecnici, amministrativi e normativi relativi alla Pianificazione urbanistica settoriale e della mobilità comunale.
· Legislazione nazionale e regionale in materia accertamento energetico e sostenibilità ambientale, nonché normativa in materia di green public procurement e criteri ambientali minimi vigenti.
· Legislazione nazionale e regionale in materia Ambientale (in particolare il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152).
· Disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità (in particolare il DPR 327/2001 e ss.mm.ii.).
· Strumenti e progetti di trasformazione urbana, pubblici e privati.
· Legge Regione Lombardia n. 12/2005 e successive modificazioni
· disciplina in materia di sportello unico per le attività produttive (SUAP): DPR 7 settembre 2010, n. 160 ed il suo recepimento organizzativo ed operativo all’interno dell’Ente locale;
· Decreto 12 novembre 2021 del Ministero dello sviluppo economico e riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP);
· la Conferenza di Servizi, gli accordi di programma tra enti e altri strumenti convenzionali;
· disciplina nazionale e regionale in materia di commercio;
· D.P.R. 445/2000 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.
· D. Lgs. n. 165/01 Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e ss.mm.ii.
· Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013).
· Nozioni relative codice della protezione dei dati personali (D. Lgs. 196/2003 e smi e Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”);
· Nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012, D.lgs. 33/2013 e smi);
Di tutte le fonti normative citate si intende la versione più aggiornata
CALENDARIO DELLE PROVE
Mercoledì 22 ottobre 2025:
Ore 9.30: eventuale prova preselettiva e, a seguire, prova scritta;
Ore 14.30: prova orale .
Le prove si svolgeranno presso la sala comunale Cascina Castello, sita in Via Roma n. 2 Grumello Cremonese ed Uniti (CR).
In allegato il bando contenente tutte le informazioni inerenti la procedura concorsuale in oggetto.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
22/09/2025
Data di Chiusura
20/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Avere cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o cittadinanza di paesi terzi, secondo i contenuti dell’art. 38 del D.lgs 165/2001, modificato dall’art. 7 della Legge 97/2013
- Maggiore età
- Non essere escluso dall’elettorato politico attivo
- Non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi della legislazione vigente in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
- Non essere stato destituito o dispensato ovvero licenziato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che lo stesso fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti
- Idoneità psico-fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale riferito al posto da ricoprire
- Essere in regola nei confronti degli obblighi militari (solo per i candidati soggetti all’obbligo)
- Idoneità specifica alle mansioni previste per il posto di cui trattasi
- Titolo di studio: Lauree vecchio ordinamento ingegneria edile - architettura, architettura, ingegneria edile, ingegneria civile. Laurea magistrale o Laurea di ii livello lm23 - lauree magistrali in ingegneria civile, lm03 - lauree magistrali in architettura del paesaggio, lm35 - lauree magistrali in ingegneria per l'ambiente e il territorio, lm04 - lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura, lm26 - lauree magistrali in ingegneria della sicurezza, lm48 - lauree magistrali in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, lm24 - lauree magistrali in ingegneria dei sistemi edilizi. Laurea triennale o Laurea di i livello l07 - lauree in ingegneria civile e ambientale, l17 - lauree in scienze dell'architettura, 23 scienze e tecnologie delle Art. figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, 04 scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile, 08 ingegneria civile e ambientale, l21 - lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, 07 urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale. Laurea specialistica o Laurea di ii livello 3/s architettura del paesaggio, 4/s architettura e ingegneria edile, 28/s ingegneria civile, 54/s pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, 38/s ingegneria per l’ambiente e il territorio
- Adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana
- Capacità di utilizzo di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, internet, outlook, access)
- Conoscenza della lingua Inglese (livello b1 o superiori)
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una eventuale prova preselettiva, una prova scritta a contenuto teorico-pratico e una prova orale. La prova preselettiva si svolgerà qualora il numero di candidati ammessi superi le quaranta unità. La prova scritta verterà sulle materie indicate nel Bando e consisterà in un elaborato o redazione di provvedimenti amministrativi oppure brevi quesiti a risposta sintetica. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di un punteggio pari o superiore a 21/30 nella prova scritta. La prova orale consisterà in un colloquio individuale sulle materie oggetto delle prove scritte. Successivamente al colloquio, sarà accertata la conoscenza della lingua Inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, con esito di idoneità o non idoneità. Il calendario delle prove, comprensivo di data, ora e luogo di svolgimento, è indicato nel Bando. Eventuali variazioni saranno pubblicate sul portale del reclutamento, all’albo pretorio online e nell’area amministrazione trasparente del sito web comunale con un preavviso di almeno quindici giorni. Tali comunicazioni valgono come notifica di convocazione. L'amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il Bando in caso di circostanze preclusive.
Contatti e Link Utili
Contatti
protocollo@comune.grumellocremoneseeduniti.cr.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-22T19:00:08.013Z
ID Concorso: 995ff578b0254246b408768d8237a365
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.