Comune di Germignaga- Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo parziale (18 ore) e indeterminato di n. 1 posto di “assistente sociale” – area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Informazioni sul Ruolo
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PARZIALE (18 ORE) E INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI “ASSISTENTE SOCIALE” – AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
28/10/2025
Data di Chiusura
27/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
part-time a tempo indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana oppure cittadinanza di stati membri dell'Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana oppure cittadinanza di paesi terzi e trovarsi in una delle condizioni di cui all’art. 38 Comma 3-bis del D.lgs 165/2001 e ss.mm.ii. (permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato o status di protezione sussidiaria) con adeguata conoscenza della lingua italiana. Sono considerati cittadini, gli italiani non appartenenti alla repubblica (san marino, vaticano, ecc.) e coloro che sono dalla Legge equiparati ai cittadini dello stato.
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo alla data di scadenza del Bando.
- Non avere limitazioni psico-fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni previste per il profilo oggetto del presente Bando di cui al D.lgs 81/2008 e ss.mm.ii.
- Godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza.
- Non essere stato condannato, neppure con sentenza non ancora passata in giudicato per uno dei delitti contro la pubblica amministrazione di cui al libro ii capo ii del Codice penale.
- Non essere stato rinviato a giudizio o condannato con sentenza non ancora passata in giudicato, per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportino la sanzione disciplinare del licenziamento in base alla normativa vigente.
- Insussistenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che comportino interdizione dai pubblici uffici o destituzione da precedenti pubblici impieghi o impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di nome di Settore, o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile.
- Possedere il Diploma di Laurea in Servizio sociale conseguito con l’ordinamento di studi previgente al d.m. n. 509/99 o corrispondente Laurea specialistica (57/s) o Laurea magistrale (lm-87) conseguite con il nuovo ordinamento – secondo l’equiparazione di cui al Decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 09.07.2009 oppure possedere la Laurea triennale scienze del Servizio sociale (classe 6 ovvero l-39) oppure possedere il Diploma universitario in Servizio sociale, art. 2 della Legge n. 341/1990 oppure possedere il Diploma di assistente sociale, abilitante ai sensi del Decreto del presidente della repubblica n. 14/1987 o un qualsiasi altro titolo di studio che consenta l’iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali.
- Iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali, sezioni a o b, istituito ai sensi della Legge 23 marzo 1993, n. 84 e Decreto ministeriale 30 marzo 1998, n. 155 e ss.mm.ii. Previste dal D.p.r. 328/2001; oppure ricevuta della domanda di iscrizione all’albo degli assistenti sociali, sezioni a o b, non ancora evasa dall’ordine, unitamente alla indicazione della sessione dell’esame di stato in cui si è conseguita l’Abilitazione
- Possedere la patente di guida di cat. B o superiore.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consisterà in un elaborato o questionario, anche sotto forma di test a risposta multipla o libera, sulle conoscenze tecniche specifiche indicate nel Bando. La prova orale verterà sull'approfondimento delle esperienze e conoscenze tecniche, delle capacità organizzative e delle competenze attitudinali indicate nel Bando, nonché sulle motivazioni al ruolo. Sarà accertata la conoscenza della lingua Inglese e dell'uso delle applicazioni informatiche più diffuse. Tutte le comunicazioni relative al Concorso saranno pubblicate sul portale unico del reclutamento (www.inpa.gov.it) e sul sito internet del Comune di Germignaga, nella sezione "amministrazione trasparente" – “bandi di Concorso”.
Contatti e Link Utili
Contatti
protocollo@comune.germignaga.va.it
Link PA
www.comune.germignaga.va.itDocumenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-28T12:00:17.086Z
ID Concorso: ce243df32cab41ea9914a7f370330e14
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.