Comune di Casalbuttano ed uniti- Bando di Concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di n. 1 istruttore tecnico (ex cat. C) a tempo parziale (18 ore/sett.) ed indeterminato da destinare al Servizio lavori pubblici, urbanistica ed edilizia privata.
Informazioni sul Ruolo
In esecuzione della determinazione del Segretario Comunale n. 404 del 30.10.2025 è indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la formazione di una graduatoria dalla quale attingere per la copertura di n. 1 posto di profilo professionale “Istruttore Tecnico” (ex categoria C1), a tempo indeterminato e parziale 18 ore settimanali da destinare al Servizio Lavori Pubblici, Urbanistica ed Edilizia Privata.
1. Titolo di studio: Diploma di Geometra oppure Diploma di Perito in Costruzioni, Ambiente e Territorio (o altro titolo equipollente). Può essere ammesso alla selezione il candidato non in possesso di uno dei diplomi predetti, purché sia in possesso di uno dei sottoelencati titoli di studio:
- Diploma di Laurea (vecchio ordinamento):
- Architettura
- Ingegneria Civile
- Ingegneria Edile
- Ingegneria Edile - Architettura
- Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
- Pianificazione territoriale e urbanistica
- Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
- Politica del territorio
- Urbanistica
- Laurea Triennale D.M. n. 509/1999:
- classe 4 - Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile
- classe 7 - Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
- classe 8 - Ingegneria Civile e Ambientale
- Laurea Triennale D.M. n. 270/2004:
- classe L-17 - Scienze dell’Architettura
- classe L-23 - Scienze e Tecniche dell’Edilizia
- classe L-21 - Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
- classe L-7 - Ingegneria Civile e Ambientale
- Laurea Specialistica D.M. n. 509/1999:
- classe 4/S - Architettura e Ingegneria Edile
- classe 28/S - Ingegneria Civile
- classe 38/S - Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- classe 54/S - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
- Laurea Magistrale D.M. n. 270/2004:
- classe LM-4 - Architettura e ingegneria edile – architettura
- classe LM-23 - Ingegneria Civile
- classe LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizia
- classe LM-26 - Ingegneria della Sicurezza
- classe LM-35 - Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- classe LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale.
Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio da parte dell’autorità competente di un provvedimento di equivalenza del titolo posseduto al titolo richiesto dal presente bando ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. 165/2001. Il candidato dovrà espressamente dichiarare nella propria domanda di partecipazione di avere avviato l’iter per l’equivalenza del proprio titolo di studio. L’ente responsabile per la valutazione di equivalenza del titolo estero è la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica – UORCC.PA – Servizio Reclutamento – corso Vittorio Emanuele II n. 116 – 00186 Roma – mail sofam@funzionepubblica.it - È possibile scaricare on line dal sito del Dipartimento della Funzione Pubblica il modulo per la richiesta di equivalenza del titolo di studio acquisito all’estero, all’interno del quale sono indicati tutti i documenti necessari per la presentazione della domanda di riconoscimento. Il candidato che non sia in possesso della dichiarazione di equivalenza è ammesso con riserva alla selezione, fermo restando che dovrà produrre il suddetto documento, pena l’esclusione, entro il termine che sarà comunicato dall’Amministrazione Comunale e comunque non oltre la conclusione della presente procedura selettiva.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire tramite il portale INPA entro le ore 12.00 del 30° giorno della pubblicazione del presente bando .
Le prove d’esame tenderanno ad accertare il possesso delle conoscenze delle seguenti materie:
a. Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
b. Norme in materia di Anticorruzione e Trasparenza;
c. Procedimento amministrativo (L. 241/90 e s.m.i.);
d. Elementi in materia di appalti pubblici di lavori, forniture, servizi e concessioni;
e. Legislazione nazionale e regionale in materia di: edilizia, lavori pubblici, urbanistica e pianificazione territoriale e paesaggistica;
f. Elementi normativi in materia ambientale;
g. Conoscenze delle apparecchiature e applicazioni informatiche maggiormente diffuse;
h. Conoscenza della lingua inglese.
Il calendario delle prove è il seguente:
· martedì 9 dicembre 2025 ore 14.30: eventuale prova preselettiva e, a seguire, prova scritta;
· martedì 16 dicembre 2025 ore 14.30: prova orale.
Le prove si svolgeranno presso la Sala D’oro sita in Piazza Turina – 26011 Casalbuttano ed Uniti.
Eventuali variazioni della data delle prove ed eventuali modifiche del concorso saranno pubblicate sul Portale del Reclutamento (qualora sarà resa disponibile la funzione), all’albo pretorio online e nell’area Amministrazione Trasparente – Sezione Bandi di Concorso, del Comune di Casalbuttano ed Uniti:
https://www.comune.casalbuttanoeduniti.cr.it/it
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
{"_seconds":1761814800,"_nanoseconds":0}
Data di Chiusura
{"_seconds":1764414000,"_nanoseconds":0}
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
part-time a tempo indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall'Articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
- Età non inferiore ai 18 anni;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Assenza di condanne penali o di procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione; non essere stato destituito o dispensato dall'impiego da una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento e non essere stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico per averlo conseguito con documenti falsi o viziati da invalidità insanabile, ai sensi dell’art. 127, 1° Comma, lett. D), del t.u. Delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con Dpr 10/1/57 n. 3;
- Assenza di provvedimenti di decadenza dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- Assenza di provvedimenti di interdizione dai pubblici uffici, nonché di destituzione o dispensa da precedenti rapporti di pubblico impiego;
- Per i candidati di sesso maschile essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi militari;
- Idoneità specifica alle mansioni previste per il posto di cui trattasi.
- Diploma di geometra oppure Diploma di perito in costruzioni, ambiente e territorio (o altro titolo equipollente). Può essere ammesso alla Selezione il candidato non in possesso di uno dei diplomi predetti, purché sia in possesso di uno dei sottoelencati titoli di studio: − Diploma di Laurea (vecchio ordinamento): Architettura, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria edile - architettura, ingegneria per l’ambiente e il territorio, pianificazione territoriale e urbanistica, pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, politica del territorio, urbanistica − Laurea triennale d.m. n. 509/1999: Classe 4 - scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile, classe 7 - urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale, classe 8 - ingegneria civile e ambientale − Laurea triennale d.m. n. 270/2004: Classe l-17 - scienze dell’architettura, classe l-23 - scienze e tecniche dell’edilizia, classe l-21 - scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, classe l-7 - ingegneria civile e ambientale − Laurea specialistica d.m. n. 509/1999: Classe 4/s - architettura e ingegneria edile, classe 28/s - ingegneria civile, classe 38/s - ingegneria per l’ambiente e il territorio, classe 54/s - pianificazione territoriale urbanistica e ambientale − Laurea magistrale d.m. n. 270/2004: Classe lm-4 - architettura e ingegneria edile – architettura, classe lm-23 - ingegneria civile, classe lm-24 - ingegneria dei sistemi edilizia, classe lm-26 - ingegneria della sicurezza, classe lm-35 - ingegneria per l’ambiente e il territorio, classe lm-48 - pianificazione territoriale urbanistica e ambientale.
- Adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
- Capacità di utilizzo di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, internet, outlook, access);
- Conoscenza della lingua Inglese.
Programma d'Esame
- Il Concorso prevede lo svolgimento di soli esami. Le prove selettive si svolgeranno con strumentazione cartacea.
Contatti e Link Utili
Contatti
Non specificato
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-30T09:00:13.298Z
ID Concorso: 09d66e55ce934dcf9a266fb9c0219050
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.