Aperto

Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 2 posti a tempo pieno e indeterminato – area degli istruttori – agente di polizia locale - Comune di Busto arsizio

(2 regioni)
Chiusura: 07/12/2025

Informazioni sul Ruolo

E' indetto concorso pubblico per esami per il conferimento di n. 2 posti a tempo pieno e indeterminato di “Agente di Polizia Locale” nell’area degli Istruttori. COMPETENZE TRASVERSALI PER I PROFILI DELL’AREA DEGLI ISTRUTTORI Capire il contesto pubblico 1. Consapevolezza del contesto: conosce le regole di funzionamento dell’organizzazione nel suo complesso; è consapevole dell’impatto della propria attività su quella degli altri; individua i corretti interlocutori organizzativi a cui rivolgersi per la soluzione delle problematiche; riconosce le esigenze di cambiamento del contesto in cui opera. 2. Soluzione dei problemi: si accorge di eventuali situazioni critiche o problematiche, definendone il perimetro; approfondisce l’analisi raccogliendo dati e informazioni utili alla comprensione della situazione o del problema; individua possibili alternative di soluzione del problema concrete e realizzabili; propone tempestivamente ipotesi di soluzione coerenti con l'analisi effettuata. 3. Consapevolezza digitale: comprende la rilevanza delle innovazioni tecnologiche per il suo settore; mostra un atteggiamento di interesse e curiosità verso le innovazioni tecnologiche nel proprio settore; si adegua rapidamente all’uso di nuovi strumenti e modalità di lavoro cogliendone i vantaggi nella gestione delle attività (efficienza, velocità etc.); affronta con entusiasmo le nuove richieste lavorative connesse all’uso delle tecnologie. 4. Orientamento all’apprendimento: apprende dall’esperienza nell’ottica di una più piena copertura del suo ruolo; accoglie positivamente i feedback per avere un ritorno sul proprio operato; ricerca attivamente opportunità di apprendere cose nuove; struttura un progetto di crescita personale e professionale per la copertura del suo attuale ruolo.   Interagire nel contesto pubblico 1. Comunicazione: trasmette contenuti in modo chiaro ed esaustivo; ascolta con attenzione le richieste dell’interlocutore ponendo domande di approfondimento; comunica, attraverso il linguaggio verbale e non verbale, in modo appropriato al contesto; risponde tempestivamente alle richieste dei diversi interlocutori prestando attenzione al loro feedback. 2. Collaborazione: partecipa attivamente al lavoro con i colleghi contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo condiviso; riconosce le competenze dei colleghi; contribuisce alla costruzione di un clima di lavoro positivo; agisce per ridurre le contrapposizioni e per individuare soluzioni condivise con gli interlocutori. 3. Orientamento al servizio: comprende le esigenze e i bisogni degli utenti; crea continui momenti di contatto e si mostra disponibile al dialogo con gli utenti; elabora e concorda soluzioni in linea con le aspettative e i parametri di soddisfazione dell’utente; monitora il grado di soddisfazione dell’utente e riconosce quando è necessario apportare miglioramenti. 4. Gestione delle emozioni: dimostra consapevolezza delle proprie emozioni; calibra l’intensità e l’espressione delle sue emozioni in relazione alle diverse situazioni. nelle situazioni di stress o pressione, ricerca modalità per limitare l’impatto negativo delle sue emozioni sulle attività lavorative; mantiene modalità relazionali positive anche a fronte di conflitti.   Realizzare il valore pubblico 1. Affidabilità: incoraggia gli altri a seguire le regole e le procedure organizzative; porta avanti il suo lavoro seriamente nell’interesse dell’amministrazione; gestisce responsabilmente i margini di discrezionalità previsti; si assume la responsabilità del proprio lavoro in coerenza con le scadenze e i risultati attesi. 2. Accuratezza: definisce un metodo di lavoro rigoroso e funzionale al corretto svolgimento delle sue attività; agisce nel rispetto degli standard qualitativi e quantitativi richiesti; controlla più volte l’esattezza delle informazioni e la precisione del proprio lavoro; si attiva per correggere eventuali errori o scostamenti dagli standard attesi. 3. Iniziativa: propone attività da realizzare nell’ambito del proprio ruolo; accoglie positivamente incarichi impegnativi; propone continuativamente idee e osservazioni nell’ambito della sua area di competenza; trova autonomamente nuovi stimoli nel suo lavoro. 4. Orientamento al risultato: investe energia e impegno nelle attività di sua competenza andando anche oltre quanto richiesto, se necessario; garantisce il conseguimento dell’obiettivo assegnato; mantiene l’impegno anche in presenza di ostacoli o criticità perseverando nel raggiungimento del risultato; lavora per migliorare costantemente gli standard della sua prestazione. Gestire le risorse pubbliche 1. Gestione dei processi: programma le attività da svolgere coerentemente con gli obiettivi di breve-medio periodo; definisce modalità e strumenti di lavoro coerenti con gli obiettivi da raggiungere; elabora piani di lavoro tenendo conto di vincoli e opportunità presenti nella struttura; individua ed utilizza indicatori a supporto del monitoraggio dei processi di lavoro. 2. Guida del gruppo: coinvolge il gruppo negli obiettivi da raggiungere; assegna le attività ai singoli in coerenza con gli obiettivi del gruppo; facilita lo scambio e la condivisione di informazioni nel gruppo; stimola attivamente l’apporto di tutti, favorendo l’inclusione. 3. Sviluppo dei collaboratori: riconosce le caratteristiche e le specificità dei diversi collaboratori; fornisce feedback chiari e puntuali sulle attività svolte; delega attività e responsabilità ai collaboratori commisurate alle loro competenze; sostiene la motivazione e la crescita dei collaboratori con metodi e azioni mirate. 4. Ottimizzazione delle risorse: è consapevole dell’impatto della propria attività sulla dimensione economico finanziaria dell’ente; gestisce in modo razionale ed efficiente le risorse materiali (spazi, strumentazioni) che ha a disposizione; contribuisce alla definizione dei criteri di efficienza ed efficacia per l’impiego delle risorse dell’ente; monitora i costi/ricavi economici delle attività presidiate.   ATTIVITA’ Svolge attività di prevenzione e vigilanza sull’osservanza di leggi e regolamenti relativi agli ambiti di intervento quali: viabilità e sicurezza stradale; attività economiche e produttive tutela dell’ambiente, del territorio e della qualità della vita urbana; disagio sociale e sicurezza dei cittadini;   L’Agente di Polizia Locale può, inoltre, svolgere attività delegate dall’Autorità Giudiziaria.   Può altresì occuparsi, a titolo esemplificativo, di: r accogliere e trasmettere dati e informazioni; predisporre atti amministrativi e atti di polizia giudiziaria relativamente ai processi di competenza; condurre tutti i mezzi in dotazione del Corpo di Polizia Locale; gestire procedure complete all’interno dei processi di erogazione dei servizi di competenza della polizia locale (polizia stradale, viabilità e traffico, pubblica sicurezza, controllo del territorio, controllo attività economiche e produttive, polizia giudiziaria ecc.).   CONOSCENZE nozioni di diritto amministrativo, civile e penale; buona conoscenza delle norme che regolano il funzionamento dei servizi di polizia locale e delle leggi di pubblica sicurezza, teoriche e specialistiche; buona conoscenza delle tecniche di comunicazione; conoscenza della lingua inglese livello A1; Conoscenza del funzionamento operativo del Comune di Busto Arsizio e degli Enti terzi, sia pubblici che privati con i quali si condividono le attività; Conoscenza approfondita del territorio comunale; Buona conoscenza degli strumenti informatici e telematici; COMPETENZE Capacità di controllo emotivo e di orientamento all’utenza; Capacità di gestione delle relazioni interne ed esterne con l’utenza; Capacità di individuare una significativa ampiezza di soluzioni possibili a problemi o situazioni; Capacità di affrontare le emergenze e le situazioni critiche; Capacità di utilizzo degli strumenti e delle apparecchiature tecniche a disposizione; COMPORTAMENTI, RUOLO E RELAZIONI Attitudine alla ricerca e all’aggiornamento professionale; Orientamento al lavoro di gruppo e alla collaborazione; Autocontrollo e gestione dello stress; Autonomia operativa nell’ambito di specifici processi amministrativi con relativa responsabilità di risultato; Responsabilità di garantire la trasparenza e la correttezza, anche ai fini dell’anticorruzione, dell’attività amministrativa di propria competenza; Responsabilità di verificare che le procedure di lavoro siano sempre aggiornate al quadro normativo di riferimento: garantisce adeguati livelli di prestazione in termini di qualità e di celerità di esecuzione; Responsabilità di procedimento o infraprocedimentale, con eventuale coordinamento di altro personale; Relazioni interne all’unità di appartenenza e con altre unità organizzative, relazioni esterne con istituzioni pubbliche o private; Relazione con l’utenza di natura diretta.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

17/11/2025

Data di Chiusura

07/12/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Servizi Generali

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere cittadino Italiano
  • Età non inferiore ai 18 anni e non superiore all'età costituente il limite per il collocamento a riposo
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
  • Idoneità fisica all’impiego per lo svolgimento delle mansioni del profilo professionale della presente Selezione
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari per i candidati di sesso maschile nati prima del 31 dicembre 1985
  • Non essere stati riconosciuti obiettori di coscienza o, per coloro che sono stati ammessi al Servizio civile, abbiano avanzato richiesta di rinuncia allo status di obiettore di coscienza secondo le modalità e condizioni previste dal d.lgs. n. 66/2010
  • Godimento dei diritti civili e politici o godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza
  • Assenza di condanne penali o procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento e non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico
  • Possesso dei requisiti per la nomina e l'esercizio delle funzioni ex art. 5 Comma 2 della Legge n. 65/1986 per il conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza
  • Possesso di valida patente di guida di categoria b (o superiore)
  • Non avere impedimenti al porto e all’uso dell'arma in dotazione (non è necessaria la licenza di porto d'armi)
  • Possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di maturità quinquennale (valido per l'accesso all'università)
  • Conoscenza della lingua Inglese ai sensi dell'art. 37 del Dlgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, degli strumenti web e di software specifici di uso tecnico
  • Non trovarsi in alcuna delle condizioni di incompatibilità e inconferibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni, ai sensi del D.lgs 39/2013 e ss.mm.ii.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, potenzialmente svolte anche in modalità telematica o da remoto. Le modalità operative delle prove saranno comunicate successivamente. La prova scritta potrà consistere nella trattazione di un tema, in un elaborato oppure in quesiti a risposta sintetica e/o multipla sulle materie d'esame. La prova orale consiste in un colloquio individuale selettivo semi-strutturato sugli argomenti indicati, volto a valutare l'adeguatezza del candidato alla mansione, approfondendo il curriculum formativo/professionale, le capacità personali, i comportamenti organizzativi e le motivazioni. Durante la prova orale si accerterà la conoscenza della lingua Inglese. Le prove sono volte a verificare conoscenze teoriche e culturali, competenze tecnico-professionali, capacità gestionali e organizzative, capacità di risolvere problemi e attitudine all'analisi e all'elaborazione di soluzioni di casi concreti. Le comunicazioni relative all’ammissione, al calendario, alle sedi delle prove e agli esiti saranno effettuate esclusivamente tramite il sito internet del Comune e sul portale inpa. La pubblicazione equivale a notifica. In caso di un numero elevato di candidati, è prevista una preselezione mediante quiz attitudinali e di conoscenza delle materie d'esame. I candidati con invalidità pari o superiore all'80% sono esonerati dalla preselezione. La Commissione esaminatrice può escludere il candidato qualora malfunzionamenti tecnici o del segnale di collegamento rendessero impossibile il controllo sull’ambiente privato in cui il candidato svolge la prova.

Contatti e Link Utili

Contatti

0331/390.216

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-18T05:01:15.776Z
ID Concorso: 51cdd0824cb642e7b79668760df6d214

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.