Aperto

Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 2 posti di operatore socio sanitario – area degli operatori –.

(2 regioni)
Chiusura: 04/12/2025

Informazioni sul Ruolo

CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER N.2 POSTI DI OPERATORE SOCIO SANITARIO – AREA DEGLI OPERATORI –.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

04/11/2025

Data di Chiusura

04/12/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Servizi Generali

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea. Ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 97/2013 sono ammessi a partecipare anche: “i familiari dei cittadini degli stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno stato membro, purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente”, nonché: “i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria”.
  • Piena e incondizionata idoneità fisica all’impiego, per lo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire, e all’effettuazione di turni h24, che sarà accertata a cura dell’azienda prima dell’immissione in Servizio.
  • Godimento dei diritti politici.
  • Titolo di studio: Attestato di operatore socio sanitario conseguito a seguito del superamento del Corso di formazione di durata annuale, previsto dell’accordo tra il ministro della sanità, il Ministero della solidarietà sociale e le regioni e province autonome di Trento e Bolzano del 22 febbraio 2001. Nel caso in cui venga presentato un Attestato diverso da quello sopra specificato, sarà onere del candidato dimostrare che l’ente che ha rilasciato il titolo è in possesso dei requisiti previsti dall’art. 2 dell’accordo del 22 febbraio 2001.
  • Non saranno ammissibili alla presente procedura concorsuale coloro che sono stati esclusi dall'elettorato politico attivo, nonché' coloro che sono stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché' coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione.
  • Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne devono dare notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale pende un eventuale procedimento penale.
  • Non saranno ammessi alla presente procedura concorsuale coloro che, alla data di scadenza del Bando, risulteranno essere già titolari di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con asst Pavia, nel profilo professionale a Bando.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova pratica e una prova orale, ciascuna valutata fino a 30 punti. Il superamento di ogni prova è subordinato al raggiungimento di una valutazione di almeno 21/30. La prova pratica potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla e verterà sulle specifiche attività del profilo a Concorso e in particolare sulle materie indicate nel Bando. La prova orale verterà sull’approfondimento delle materie della prova pratica. Sarà inoltre accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza, almeno a livello base, di una lingua straniera a scelta tra Inglese, Francese o Spagnolo. I punteggi per i titoli sono così ripartiti: - titoli di carriera: Max punti 20 - titoli accademici e di studio: Max punti 3 - pubblicazioni e titoli scientifici: Max punti 2 - curriculum formativo e professionale max punti 15 il diario e la sede delle prove d’esame saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della repubblica italiana e sul sito internet aziendale. I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di documento d’identità in Corso di validità e relativa fotocopia. La mancata presentazione alle prove d’esame sarà intesa quale rinuncia alla partecipazione al Concorso. I candidati portatori di handicap o affetti da dsa, titolari dei benefici di cui alla Legge n. 104/1992 e s.m.i., potranno indicare, nella domanda di partecipazione, l’ausilio che dovrà essere loro messo a disposizione ai fini dell’effettuazione delle prove d’esame, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove medesime.

Contatti e Link Utili

Contatti

https://asst-pavia.iscrizioneconcorsi.it/

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-04T09:00:18.368Z
ID Concorso: daf48ada836d465f9d60799d6ecbcbfe

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.