Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n. 1 posto di ostetrica - apsf
Chiusura: 30/11/2025
Informazioni sul Ruolo
CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO DI N. 1 POSTO DI OSTETRICA - APSF
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
03/11/2025
Data di Chiusura
30/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sanità
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea. Ai sensi della Legge 6 agosto 2013 n. 97 sono ammessi anche i familiari di cittadini degli stati membri dell'Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e coloro che siano in possesso della cittadinanza di paesi terzi con titolarità di permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini di uno stato straniero devono avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
- Idoneità fisica all'impiego e alle mansioni della posizione bandita: L’accertamento, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, sarà effettuato dall’azienda socio sanitaria territoriale di Mantova prima dell’immissione in Servizio. Si precisa che l’idoneità fisica dovrà essere senza limitazioni e conseguenti prescrizioni al normale svolgimento delle mansioni del profilo oggetto del Concorso e al lavoro notturno, indipendentemente da dove vengono svolte le attività assistenziali.
- La partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non è soggetta a limiti di età ai sensi dell’art. 3, l. n. 127/1997; non possono comunque essere ammessi al Concorso coloro che abbiano superato il limite di età previsto dalla vigente normativa per il collocamento a riposo d’Ufficio.
- Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo. Costituisce altresì causa impeditiva alla costituzione del rapporto di impiego la presenza di condanne penali che darebbero titolo per procedere alla risoluzione del rapporto di impiego stesso.
- Laurea universitaria in ostetricia, appartenente alla classe delle professioni sanitarie l/snt1; ovvero Diploma universitario di ostetrica/o conseguito ai sensi dell’art. 6, Comma 3, del D.lgs 30 dicembre 1992, n. 502 e s.m.i. (d.m. Sanità 14.9.1994, n. 740); oppure i diplomi e gli attestati conseguiti in base alla normativa precedente a quella attuativa dell’art. 6, Comma 3 del D.lgs 502/92 e s.m.i. Riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al Diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici; eventuali titoli di studio conseguiti all’estero saranno considerati utili purché riconosciuti equipollenti, dai competenti organi, ad uno dei titoli di studio italiani.
- Regolare iscrizione al relativo albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione all’Avviso, Fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima della assunzione in Servizio (art. 2 Dpr 220 del 27/03/01).
Programma d'Esame
- La Selezione prevede la valutazione dei titoli e l'espletamento di prove d'esame: scritta, teorico-pratica e orale. La prova scritta verterà su argomenti attinenti al profilo professionale, anche con quesiti a risposta sintetica. La prova teorico-pratica consisterà nella soluzione di problematiche assistenziali correlate a casi clinici. La prova orale approfondirà le materie delle prove scritta e pratica e accerterà la conoscenza della lingua Inglese, dell'uso di apparecchiature e applicazioni informatiche, della normativa anticorruzione e del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. I candidati saranno convocati alle prove con un preavviso di almeno 15 giorni per le prove scritta e pratica, e 20 giorni per la prova orale, tramite pubblicazione sul sito aziendale. Tale pubblicazione vale come notifica a tutti gli effetti di Legge. L'ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza nella prova scritta di almeno 21/30; l'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento nella prova pratica del punteggio di almeno 14/20. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 14/20. L'azienda si riserva la facoltà di richiedere integrazioni o rettifiche di documenti e di non ammettere candidati qualora emergano elementi ostativi all'assunzione.
Contatti e Link Utili
Contatti
0376/464387-436-192-203 assistenza.concorsi@asst-mantova.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-03T09:00:12.641Z
ID Concorso: d08c5ec829cf405f8e535590d0210018
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.