Indizione Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di incarico quinquennale di direttore della struttura complessa “cure palliative”–disciplina: Cure palliative
Chiusura: 18/12/2025
Informazioni sul Ruolo
In esecuzione dell’atto deliberativo n. 702 del 27.10.2025 è indetto avviso pubblico di selezione, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di incarico quinquennale di direttore della Struttura Complessa “ Cure Palliative ” – profilo: Dirigente Medico, Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi, disciplina Cure Palliative ai sensi del D.lgs. n. 502/92 e s.m.i. , del D.P.R. n. 484/97, nonché del D.L. 158/12 convertito con modificazioni in Legge 189/12 , della D.G.R. n. X/553 del 2/08/2013 avente ad oggetto: “Approvazione delle linee di indirizzo regionali recanti i criteri e le procedure per il conferimento degli incarichi di direzione di struttura complessa a dirigenti sanitari (area medica, veterinaria e del ruolo sanitario) in ottemperanza all’art. 15, comma 7-bis, d.lgs. 502/92” .
REQUISITI GENERALI E SPECIFICI DI AMMISSIONE:
Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea. Secondo quanto stabilito dall’art. 38, comma 1, del D.lgs. n. 165/2001, come modificato dall’art. 7 della Legge 06/08/2013 n. 97, possono accedere all’avviso:
familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno permanente;
oppure
cittadini di Paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiorni di lungo periodo o che siano titolari dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria”; (sono considerati familiari, secondo la Direttiva Comunitaria n. 2004/28/CE, il coniuge del migrante, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge).
Idoneità fisica all’impiego, che sarà accertata a cura della ASST della Valtellina e dell’Alto Lario all’atto dell’immissione in servizio;
Godimento dei diritti politici;
iscrizione all'albo dell'ordine dei medici. L'iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell'Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l'obbligo dell’iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio;
laurea in Medicina e Chirurgia
anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina messa a bando o disciplina equipollente e specializzazione nella disciplina messa a bando od in una disciplina equipollente, ovvero anzianità di servizio di 10 anni nella disciplina messa a bando. L’anzianità di servizio utile deve essere maturata secondo le disposizioni contenute nell’art. 10 del D.P.R. n. 484/1997, nel D.M. n. 184/2000 e nel D.P.C.M. del 08.03.2001.
Le equipollenze verranno verificate ai sensi del D.M. Sanità del 30/01/98 e successive modificazioni ed integrazioni;
curriculum previsto dall’art. 8 del D.P.R. 484/1997 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 484/1997;
attestato di formazione manageriale di cui all'art. 5 comma l lettera d) del DPR 484/97, come modificato dall' art. 16 quinquies del d.lgs. 502/92 novellato dal d.lgs. 229/99, dovrà essere conseguito dai dirigenti con incarico di struttura complessa entro un anno dall' inizio dell'incarico; il mancato superamento del primo corso attivato dalla Regione successivamente al conferimento dell'incarico, determina la decadenza dall'incarico stesso;
La partecipazione al presente avviso di selezione non è soggetta a limiti di età, ai sensi dell'art. 3 - comma 6 della L. 15/5/97 n. 127, fatto salvo il limite previsto per il collocamento a riposo d’ufficio.
Ai sensi del d.lgs 165/2001 è garantita parità e pari opportunità di trattamento tra uomini e donne nelle procedure di accesso e nello svolgimento dell’attività lavorativa.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall'elettorato attivo, nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Le istanze di partecipazione, redatte in carta semplice, devono pervenire all’Ufficio Protocollo della ASST Valtellina e Alto Lario – Via Stelvio n. 25 – 23100 Sondrio , pena esclusione, entro e non oltre le ore 16.00 del 30° (trentesimo) giorno successivo alla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e precisamente il 18 DICEMBRE 2025
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
20/11/2025
Data di Chiusura
18/12/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sanità
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea. Secondo quanto stabilito dall’art. 38, Comma 1, del d.lgs. n. 165/2001, come modificato dall’art. 7 della Legge 06/08/2013 n. 97, possono accedere all’Avviso: Familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno permanente; oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiorni di lungo periodo o che siano titolari dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria”
- Idoneità fisica all’impiego, che sarà accertata a cura della asst della valtellina e dell’alto lario all’atto dell’immissione in Servizio
- Godimento dei diritti politici
- Iscrizione all'albo dell'ordine dei medici. L'iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell'Unione Europea consente la partecipazione alla Selezione, Fermo restando l'obbligo dell’iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in Servizio
- Laurea in medicina e chirurgia
- Anzianità di Servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina messa a Bando o disciplina equipollente e Specializzazione nella disciplina messa a Bando od in una disciplina equipollente, ovvero anzianità di Servizio di 10 anni nella disciplina messa a Bando
- Curriculum previsto dall’art. 8 del D.p.r. 484/1997 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza, ai sensi dell’art. 6 del D.p.r. 484/1997
- Attestato di formazione manageriale di cui all'art. 5 Comma l Lettera d) del Dpr 484/97, come modificato dall' art. 16 quinquies del D.lgs 502/92 novellato dal D.lgs 229/99, dovrà essere conseguito dai dirigenti con incarico di struttura complessa entro un anno dall' inizio dell'incarico
Programma d'Esame
- La Selezione avverrà tramite valutazione comparativa dei curricula, dei titoli professionali, delle competenze organizzative e gestionali, dei volumi dell'attività svolta, dell'aderenza al profilo ricercato e degli esiti di un colloquio. La Commissione attribuirà un punteggio massimo di 40 punti al curriculum e 60 punti al colloquio. Per essere dichiarato idoneo, il candidato deve ottenere un punteggio minimo di 40/60 al colloquio. La data e la sede del colloquio saranno comunicate ai candidati tramite raccomandata a/r o pec, con un preavviso di almeno 20 giorni. Durante il colloquio verranno valutate le competenze professionali e manageriali, le conoscenze scientifiche e le attitudini ritenute necessarie per ricoprire il ruolo, con particolare attenzione a: * linee guida per il trattamento di patologie complesse. * pratiche innovative di clinical governance. * pianificazione e gestione delle attività e delle liste di attesa. * sviluppo di modelli organizzativi per l'utilizzo dei setting assistenziali. * capacità di relazione e integrazione con la medicina del territorio. * esperienza specifica con pazienti affetti da neoplasie. * conoscenza della mission e vision dell’organizzazione. * conoscenza degli obiettivi della Legge regionale 23/2015 e Legge regionale 22/2021. * conoscenza delle regole regionali per l’accreditamento istituzionale. * esperienza delle tecniche di budgeting. * formazione manageriale. * propensione all’aggiornamento professionale continuo. * capacità di programmare, inserire, coordinare e valutare il personale. * capacità di gestire la struttura in modo coerente con le risorse disponibili. * capacità e attitudine al miglioramento continuo dei servizi e dei processi assistenziali. * esperienza e capacità nella conduzione di gruppi di lavoro. * capacità di monitorare gli eventi avversi. * promozione dell’osservanza del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. * collaborazione con il responsabile aziendale della prevenzione della corruzione. * garantire e promuovere una corretta gestione della documentazione sanitaria. L'amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare, annullare o revocare il Bando.
Contatti e Link Utili
Contatti
Tel. 0342/521083 - www.asst-val.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-21T03:01:00.675Z
ID Concorso: 96dc42d8418b42e3bcf1e67e8bdde438
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.