Citta' della spezia - Concorso per esami per l’assunzione con contratto a tempo determinato di n. 1 dirigente amministrativo - c.c.n.l. Dirigenza funzioni locali
Informazioni sul Ruolo
CITTA' DELLA SPEZIA - CONCORSO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO DI N. 1 DIRIGENTE AMMINISTRATIVO - C.C.N.L. DIRIGENZA FUNZIONI LOCALI
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
11/11/2025
Data di Chiusura
26/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo determinato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana, oppure inclusione in una delle situazioni previste dal Comma 1 dell’art. 38 del D.lgs 165/2001 e s. M. I. E comunque nel rispetto di quanto previsto dal d.p.c.m. 174/1994, e in possesso dei seguenti requisiti: - godere dei diritti civili e politici anche negli stati d’appartenenza o di provenienza (con le precisazioni di cui all’art. 2 del Dpr 487/94 così come modificato); - essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica italiana; sono equiparati ai cittadini, gli italiani residenti all’estero.
- Età non inferiore a quella minima per l’accesso al pubblico impiego e non superiore all’età di collocamento a riposo d’Ufficio del dipendente pubblico, alla data di scadenza del Bando;
- Godimento dei diritti civili e politici: Non possono accedere agli impieghi coloro che non godono dei diritti civili e politici e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati licenziati per motivi disciplinari da altra pubblica amministrazione;
- Assenza di condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione;
- Idoneità psico-fisica al profilo professionale da ricoprire.
- Per i concorrenti di sesso maschile, nati entro il 31.12.1985, essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- Requisiti specifici (da possedere tutti i punti a., b. E c.): a) possesso di uno dei seguenti titoli di studio: 1) Laurea specialistica ex dm 509/99 nelle seguenti classi: - 19/s “finanza”; - 22/s “giurisprudenza”, - 60/s “relazioni internazionali”; - 64/s “scienze dell’economia”; - 70/s “scienze della politica”; - 71/s “scienze delle pubbliche amministrazioni”; - 84/s “scienze economico-aziendali”; - 88/s “scienze per la cooperazione allo sviluppo”; - 99/s “studi europei”; - 102/s “teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica”; oppure 2) Laurea magistrale ex dm 270/2004 nelle seguenti classi: - lm-16 “finanza”; - lmg/01 “giurisprudenza”; - lm-52 “relazioni internazionali”; - lm-56 “scienze dell’economia”; - lm-62 “scienze della politica”; - lm-63 “scienze delle pubbliche amministrazioni”; - lm-77 “scienze economico-aziendali”; - lm-81 “scienze per la cooperazione allo sviluppo”; - lm-90 “studi europei”; oppure 3) Laurea del vecchio ordinamento (ante 509/1999) equiparata – sulla base delle disposizioni del d.m. 09 luglio 2009 “equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (ls) ex Decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (lm) ex Decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre giugno 2009 n. 233 – ad uno dei titoli ex dm 509/1999 ed ex dm 270/2004 previsti ai precedenti punti 1) e 2). Qualora i concorrenti siano in possesso di Diploma di Laurea (dl) o Laurea specialistica (ls) o Laurea magistrale (lm) equipollente o equiparata ai sopra indicati titoli di studio, dovranno indicare gli estremi dei provvedimenti che sanciscono tale equipollenza o equiparazione, pena la mancata ammissione alla Selezione.
- Essere o essere stato dipendente di una pubblica amministrazione di cui al Comma 2 dell’art. 1 del d. Lgs. 165/2001: - da almeno 5 anni con contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, in posizioni funzionali per l’accesso alle quali sia richiesto il possesso della Laurea; oppure - da almeno 3 anni con contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato, in posizioni funzionali per l’accesso alle quali sia richiesto il possesso della Laurea unitamente al Dottorato di ricerca o Diploma di Specializzazione conseguito presso una delle scuole di Specializzazione individuate con Decreto del presidente del Consiglio dei ministri.
- Assenza di cause di inconferibilità e incompatibilità di cui al D.lgs 8 aprile 2013, n. 39 “disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’art. 1, commi 49 e 50, della Legge 6 novembre 2012 n. 190”. Le eventuali cause di incompatibilità devono essere rimosse prima dell’eventuale stipula del contratto individuale di lavoro.
- Per la partecipazione al Concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di € 10,00 (dieci euro).
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe valutate in trentesimi. La prova scritta, redatta in modalità digitale, verte su materie quali diritto amministrativo e costituzionale, ordinamento degli enti locali, disciplina del pubblico impiego, contrattazione collettiva, sistema di valutazione delle performance, attività contrattuale, procedimento amministrativo e principi di ordinamento finanziario e contabile degli enti locali. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale verte sulle stesse materie della prova scritta e/o su Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, reati contro la pubblica amministrazione, responsabilità del pubblico dipendente, prevenzione della corruzione, accesso civico e trasparenza, normativa in materia di protezione dei dati personali. Saranno valutate le capacità organizzative/gestionali tipiche di una figura dirigenziale, quali soluzione dei problemi, decisione responsabile, gestione dei processi, visione strategica, gestione dello stress, negoziazione. Il superamento della prova orale richiede un punteggio minimo di 21/30. Il diario delle prove sarà comunicato tramite il portale unico del reclutamento “inpa” e il sito web del Comune della spezia, con preavviso di almeno 15 giorni. I candidati devono presentarsi muniti di documento di identità valido. Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di materiale non autorizzato o strumenti elettronici. L'amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva.
Contatti e Link Utili
Contatti
tel. 0187/727 359
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-11T09:00:49.198Z
ID Concorso: e1be3276b62941d88cebb43ca87a8987
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.