Concorso pubblico per esami per n. 1 posto di "istruttore agente di polizia locale" – area degli istruttori del c.c.n.l. Funzioni locali – a tempo pieno e indeterminato - Comune di Celle ligure
Informazioni sul Ruolo
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER N. 1 POSTO DI "ISTRUTTORE AGENTE DI POLIZIA LOCALE" – AREA DEGLI ISTRUTTORI DEL C.C.N.L. FUNZIONI LOCALI – A TEMPO PIENO E INDETERMINATO - COMUNE DI CELLE LIGURE
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
02/10/2025
Data di Chiusura
03/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sicurezza
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell'Unione Europea ovvero appartenenza a una delle tipologie previste dall’art. 38 del D.lgs 165/2001 ss.mm.ii.
- Età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite massimo d’età previsto dalle norme vigenti per il collocamento in quiescenza
- Idoneità fisica all'impiego e, in particolare: 1. Non essere privo della vista, ex art. 1 Legge n. 120 del 28/03/1991; 2. Non essere disabile, in quanto non è previsto il loro collocamento nei servizi di polizia attiva.
- Possesso dei requisiti psico-fisici necessari per il porto d'armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d'armi per difesa personale (d.m. 28/4/1998, in g.u. n. 143 del 22/6/1998)
- Possesso dei requisiti per il conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza (art. 5, Comma 2, Legge n. 65/1986) e in particolare: • non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo; • non essere stato sottoposto a misura di prevenzione; • non essere stato espulso dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati
- Non avere rilasciato la dichiarazione di cui alla Legge 15 dicembre 1972 n. 772 (norme per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza) o, se ammessi a prestare Servizio civile quali obiettori di coscienza, aver rinuncialo irrevocabilmente allo status di obiettore ai sensi dell’art. 636, Comma 3, del d.lgs. n. 66/2010
- Non avere motivi ostativi all’uso delle armi comuni da sparo e accettare senza riserve il porto della pistola d’Ordinanza e delle altre dotazioni per la difesa personale e la coazione fisica
- Accettare la conduzione di ogni tipo di veicolo in dotazione al corpo di polizia municipale
- Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito previo superamento di un Corso di studi di durata quinquennale
- Possesso della patente di guida di categoria a2+b o superiore in Corso di validità
- Regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva, solo nel caso di candidati di sesso maschile soggetti all’obbligo
- Non aver subito condanne per i reati contemplati dalla normativa vigente in materia, salva l'avvenuta riabilitazione
- Godimento dei diritti civili e politici
- Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanna con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione
- La conoscenza delle apparecchiature informatiche più diffuse e della lingua Inglese.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede un'eventuale prova preselettiva, una prova fisica, una prova scritta e una prova orale. La prova preselettiva, se svolta, consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie delle prove d’esame, esclusa la lingua straniera. Saranno ammessi alle prove di Concorso i candidati classificati fino alla 55^ posizione con una valutazione minima di 21/30. La persona affetta da invalidità uguale o superiore all’80% non è tenuta a sostenere la prova preselettiva. La prova di efficienza fisica consisterà in corsa (1000 m) e piegamenti sulle braccia. I candidati dovranno presentare un Certificato di idoneità sportiva non agonistica o agonistica in Corso di validità. L'esito della prova di efficienza fisica non concorre all'attribuzione del punteggio di merito per l'elaborazione della graduatoria finale, sulla stessa verrà espresso esclusivamente un giudizio di idoneità/non idoneità. La prova scritta verterà sulle materie indicate nel Bando e potrà consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o multipla. Per i candidati con disgrafia e disortografia, le prove scritte saranno sostituite da un colloquio orale. La prova orale sarà espletata in presenza e verterà sulle stesse materie della prova scritta. Sarà accertata la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse e della lingua Inglese. Le convocazioni alle prove saranno comunicate mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Comune e sul portale inpa. La pubblicazione vale come notifica a tutti gli effetti. Per accedere all'aula delle prove, i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento valido. L'amministrazione si riserva la facoltà di escludere i candidati in qualsiasi momento della procedura in caso di mancanza dei requisiti richiesti.
Contatti e Link Utili
Contatti
info@comune.celle.sv.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-02T09:01:00.672Z
ID Concorso: 8bc715770dcf412590d425b87c8aabc8
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.