Universita' del salento Concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo pieno e determinato per la durata massima di 7 mesi, di n. 2 collaboratori, s.p. Tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, con impegno su progetto bacforh2, presso il laboratorio di chimica fisica applicata (cfa lab) del Dipartimento di ingegneria dell’innovazione
Informazioni sul Ruolo
Il profilo professionale richiesto è quello di tecnico di laboratorio chimico che collabori alla gestione e realizzazione delle attività di ricerca del progetto di ricerca BacForH2 – Celle a combustibile reversibili ad ossidi di elevata entropia per sistemi Power to Hydrogen presso il laboratorio di Chimica Fisica Applicata (CFA Lab) del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
24/10/2025
Data di Chiusura
08/11/2025
Numero di Posti
2
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Età non inferiore agli anni 18
- Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla repubblica) o di uno degli stati membri dell'Unione Europea, oppure dovrà dichiarare di essere familiare di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, oppure di essere cittadino di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria
- Il paese di cittadinanza
- Il Comune nelle cui liste elettorali è iscritto/a
- La residenza e, se diverso, il domicilio
- Di non aver, o avere (in caso positivo specificare quali), riportato condanne penali o altre misure che escludano dall'assunzione in Servizio presso pubbliche amministrazioni
- Di non avere, oppure di avere (in caso positivo specificare quali), in Corso procedimenti penali o procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione
- Posizione regolare in relazione agli obblighi di leva (per i nati prima del 1985)
- Di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziato/a per le medesime ragioni o ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale
- Di non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile o, comunque, con mezzi fraudolenti
- L’eventuale invalidità civile (ai fini dell’applicazione degli ausili o dei tempi aggiuntivi), con indicazione della percentuale ai fini dell’esonero dall’eventuale prova preselettiva allegando la relativa certificazione
- Di essere eventualmente in possesso di una diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (dsa) di cui all’Articolo 3, Comma 4-bis, del Decreto-Legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla Legge 6 agosto 2021, n. 113
- Idoneità psico-fisica all'impiego
- Il godimento dei diritti civili e politici
- Non aver maturato con l’amministrazione procedente il termine di cui all’art. 19 del Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 come integrato dall’art. 1, Comma 3, del d.l. n. 12 luglio 2018, n. 87, convertito, con modificazioni, dalla Legge 9 agosto 2018, n. 96, di 36 mesi, tenendo conto dei mesi previsti per l’attuale Bando
- Di non essere stato/a escluso/a dall’elettorato politico attivo
- Il/la candidato/a di cittadinanza diversa da quella italiana deve possedere i seguenti requisiti: 1. Godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza; 2. Possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica italiana; 3. Adeguata conoscenza della lingua italiana
- Il/la candidato/a in possesso di titolo di ammissione conseguito all’estero non ancora riconosciuto “equipollente” o “equivalente” deve dichiarare di essere consapevole che, nel caso in cui dovesse risultare vincitore/vincitrice della procedura in oggetto, ha l’onere a pena di decadenza, di presentare istanza di riconoscimento entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale, al Ministero dell'università e della ricerca ovvero al Ministero dell'istruzione e del merito, come previsto dall’art. 38, Comma 3 del d. Lgs 165/2001, come modificato dal Decreto Legge 14 marzo 2025, n. 25, convertito con modificazioni dalla l. 9 maggio 2025, n. 69
- Il/la candidato/a che dichiari, eventualmente, di essere in possesso dell’Attestato di lodevole Servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno, nell'amministrazione che ha indetto il Concorso e di non fruire di altro titolo di preferenza in ragione del Servizio prestato, deve obbligatoriamente allegare alla domanda l'Attestato di lodevole Servizio, che sarà riconosciuto valido solo se rilasciato da un dirigente pubblico o dal rappresentante legale dell'amministrazione che ha indetto il Concorso. In caso contrario il titolo di preferenza non verrà valutato
- Ai fini dell’ammissione alla procedura è richiesto il possesso di uno dei seguenti diplomi di scuola media secondaria di secondo grado: Liceo scientifico; Liceo scientifico indirizzo tradizionale; Istituto tecnico industriale indirizzo chimico; Istituto tecnico Settore tecnologico indirizzo chimica, materiali e biotecnologie (articolazione chimica) Liceo scientifico indirizzo scienze applicate.
- Per partecipare alla procedura selettiva il/la candidato/a dovrà inviare la domanda di partecipazione al Concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con spid/cie/cne/eidas, mediante la compilazione del format di candidatura sul portale unico del reclutamento “inpa”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso portale.
- Per la partecipazione al Concorso, il/la candidato/a deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (pec) a lei/lui intestato o di un domicilio digitale.
- Per la partecipazione al Concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 25,00 (euro venticinque/00), entro il termine di scadenza del presente Bando, sulla base delle indicazioni di seguito riportate.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta con 40 quesiti a risposta multipla. La prova è finalizzata ad accertare la conoscenza delle materie indicate nell'Allegato 1 del Bando. Qualora il numero di candidati ammessi sia superiore a 200, l’amministrazione si riserva la possibilità di attivare una prova preselettiva. Il diario delle prove, la convocazione alle prove e l'elenco dei candidati identificati attraverso il “Codice domanda” assegnato da inpa in fase di presentazione della candidatura che hanno sostenuto la prova scritta, con i relativi punteggi, sono pubblicati nella sezione “bandi e concorsi” – cerca nei bandi: “reclutamento personale t/a a tempo determinato”, nella specifica pagina dedicata alla procedura nonché sul portale inpa. I risultati della prova scritta saranno altresì messi a disposizione dei partecipanti in un’area ad accesso riservato, utilizzando le specifiche funzionalità del portale unico del reclutamento nonché sul sito web di ateneo. I candidati devono presentare eventuali istanze di ricusazione dei commissari entro 7 giorni dalla pubblicazione del Decreto di nomina della Commissione. I titoli di preferenza devono essere presentati entro sette giorni dalla prova scritta tramite pec.
Contatti e Link Utili
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-24T22:00:15.551Z
ID Concorso: 3fd35addd79f47429145c9ee8f7525e8
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.