Aperto

Procedura di mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 D.lgs 165/2001 e ss. Mm. E ii. Per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un funzionario di vigilanza - area funzionari ed eq comparto funzioni locali

(2 regioni)
Chiusura: 13/10/2025

Informazioni sul Ruolo

È indetta una procedura di mobilità volontaria, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs 165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni, per titoli e colloquio, riservata ai dipendenti in servizio a tempo indeterminato presso le Amministrazioni Pubbliche di cui all'art.1 comma 2 del D.Lgs. n.165/2001, per la copertura a tempo pieno indeterminato di n.1 posto nel profilo professionale di Funzionario di Vigilanza - Area Funzionari e dell’Elevata Qualificazione   di cui al CCNL 2019/2021 Comparto Funzioni Locali.  In allegato Avviso contenente tutti le informazioni utili alla partecipazione  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

12/09/2025

Data di Chiusura

13/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Sicurezza

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere dipendente, in costanza di rapporto di lavoro a tempo indeterminato, presso una pubblica amministrazione fra quelle annoverate dall’art. 1 Comma 2 del d.lgs. n. 165/2001
  • Essere inquadrato/a nel profilo professionale di funzionario vigilanza - area funzionari e elevata qualificazione, ovvero in area e profilo equivalenti per tipologia di mansioni
  • Aver superato il periodo di prova nel profilo professionale suddetto presso l’ente di appartenenza o in amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1 Comma 2 del d.lgs. n. 165/2001 ovvero in area e profilo equivalenti per tipologia di mansioni
  • Possesso della patente di guida di tipo b o superiore
  • Possesso del titolo di studio richiesto (Laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, sociologia o titoli equipollenti)
  • Non aver subito sanzioni disciplinari nei due anni precedenti da calcolarsi alla data di scadenza del presente Avviso, né avere procedimenti disciplinari in Corso
  • Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, e non essere decaduto da un impiego pubblico o licenziati per le medesime ragioni, ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e non avere in Corso procedimenti penali che impediscano, ai sensi delle disposizioni vigenti, la costituzione del rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale
  • Non aver subito condanne per danno erariale a seguito di procedimenti di responsabilità della Corte dei conti che, per la gravità dei fatti, possano impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto di pubblico impiego
  • Essere in possesso del nulla osta alla mobilità concesso dall’ente di appartenenza, ove previsto, ovvero dichiarazione di esonero dall’obbligo di presentazione del previo assenso dell’amministrazione di appartenenza nei casi previsti dall’art. 30 del d.lgs. n. 165/2001
  • Possesso di idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento delle mansioni proprie del profilo professionale di cui trattasi, senza limitazioni o prescrizioni, ai sensi dell’art. 41, Comma 2, del d.lgs. n. 81/2008

Programma d'Esame

  • La Selezione avverrà tramite esame del curriculum e colloquio. Il punteggio massimo è di 40 punti, ripartiti tra titoli/curriculum (10 punti) e colloquio (30 punti). Il colloquio è superato con un punteggio minimo di 21/30. Le date e l'ora del colloquio saranno comunicate tramite pubblicazione sul portale inpa e sul sito del Comune di Veglie. La pubblicazione equivale a notifica legale. Durante il colloquio saranno valutati gli aspetti motivazionali, la preparazione professionale, le capacità gestionali e relazionali, e la conoscenza della normativa inerente alla posizione, tra cui ordinamento della polizia locale, Codice della strada, legislazione degli enti locali, leggi di pubblica sicurezza, diritto penale, sanzioni amministrative, commercio, edilizia, tutela dell'ambiente, procedimento amministrativo e protezione dei dati personali. La valutazione del curriculum considererà l'esperienza nel profilo professionale, i titoli di studio, i corsi di Perfezionamento e l'arricchimento professionale. In caso di parità di punteggio, si preferirà il candidato più giovane. L'amministrazione si riserva la facoltà di non dar seguito alla procedura.

Contatti e Link Utili

Contatti

ufficioaffarilegali@comune.veglie.le.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-12T13:00:08.117Z
ID Concorso: c45830b3d4e049e48d53c55e47cf03f5

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.