Bando di Concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato xli ciclo “cultural heritage and creativity” – a.a. 2025/2026
Informazioni sul Ruolo
L’Accademia di Belle Arti di Lecce, via G. Libertini, 3, 73100 Lecce (di seguito denominata Accademia) indice il concorso pubblico per l’ammissione al Dottorato di Ricerca XLI ciclo, A.A. 2025/2026:
Area tematica - Arti Visive e Progettuali
Curriculum n. 1 - Design e innovazione per l’ambiente e la persona
Curriculum n. 2 – Patrimonio Culturale e Arti Contemporanee
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
17/11/2025
Data di Chiusura
15/12/2025
Numero di Posti
4
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Cultura
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Essere cittadino Italiano o straniero
- Possesso di un titolo di Diploma accademico di ii livello, di Diploma di vecchio ordinamento unitamente al possesso del titolo di scuola secondaria superiore, di Laurea magistrale o di un titolo di studio conseguito all’estero equipollente ai sensi degli accordi internazionali (eqf 7) del processo di Bologna
- Pagamento di un contributo di € 50,00 per oneri amministrativi e € 16,00 di marca da bollo
- Essere cittadini italiani o stranieri in possesso di titolo di studio valido
- Possesso di Laurea magistrale, Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) congiuntamente a Diploma di scuola secondaria superiore, Master universitario o titolo equivalente conseguito all'estero
- I titoli esteri saranno valutati dalla Commissione di ammissione
- Presentazione della domanda esclusivamente online entro il 15 dicembre 2025 ore 23:59 tramite il portale esse3
- Pagamento della tassa di ammissione di €50,00 per costi amministrativi e €16,00 per marca da bollo entro la scadenza del Bando
Programma d'Esame
- La Selezione prevede la valutazione dei titoli e del progetto di ricerca, una prova scritta e un colloquio (pubblico) con valutazione della conoscenza della lingua Inglese. La valutazione dei titoli, del progetto di ricerca, della prova scritta e del colloquio orale concorrono alla formazione di un punteggio massimo di 100 punti, così ripartiti: * curriculum vitae, titoli e progetto di ricerca: Massimo 40 punti. * prova scritta: Massimo 30 punti. * colloquio: Massimo 30 punti. Sono ammessi alla prova scritta i candidati che ottengono un punteggio minimo di 21 dalla somma dei punteggi relativi alla valutazione dei titoli e del progetto di ricerca. La prova scritta consiste in un elaborato sui temi del Dottorato, in relazione al curriculum prescelto, basato su un argomento scelto il giorno della prova (durata massima della prova: 8 ore). Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto un punteggio minimo di 18/30 nella prova scritta. Il colloquio verterà sui temi del progetto di ricerca, sulla prova scritta, sulla discussione dei titoli e sulla valutazione della conoscenza della lingua Inglese. Il colloquio si intenderà superato se il candidato avrà ottenuto un punteggio minimo di 18/30. L'assenza del candidato nel giorno e nell'ora stabiliti per le prove comporta l'esclusione dalla Selezione. Durante le prove i candidati devono presentare un documento di identità valido, pena l'esclusione dalla Selezione. I risultati delle singole fasi della Selezione saranno pubblicati sul sito web dell'istituzione. La pubblicazione sul sito web vale come notifica. Non verrà inviata alcuna comunicazione ai candidati via e-mail.
Contatti e Link Utili
Contatti
dottorato@accadem-ialecce.edu.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-17T18:00:53.769Z
ID Concorso: 5229c0b691334db7a4698737135a38ad
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.