Concorso pubblico,per esami,1 posto tecnico profilo ingegnere biomedico- area funzionari, sett. Scientifico-tecnologico-t.ind.,esigenze sapienza,Dipartimento di neuroscienze umane.Concorso cod. 1/f/ing.biomedico
Chiusura: 02/12/2025
Informazioni sul Ruolo
Concorso pubblico,per esami,1 posto tecnico profilo ingegnere biomedico- Area funzionari, Sett. scientifico-tecnologico-t.ind.,esigenze Sapienza,Dipartimento di Neuroscienze Umane.Concorso Cod. 1/F/ING.BIOMEDICO
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
03/11/2025
Data di Chiusura
02/12/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Possesso di una delle lauree magistrali (lm-29, lm-21, lm-27, lm-32, lm-18) o lauree specialistiche equiparate o diplomi di Laurea vecchio ordinamento equiparati, oppure possesso di una Laurea triennale (l-8, l-31 o equiparate) con esperienza lavorativa di almeno un biennio presso pubbliche amministrazioni pertinente al posto messo a Concorso
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o altra condizione prevista dal Bando
- Avere un’età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella ordinamentale prevista per la cessazione del Servizio per raggiunti limiti d’età
- Godimento dei diritti civili e politici (in caso contrario, dichiarare i motivi del mancato godimento)
- Idoneità fisica all’impiego
- Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (solo per i nati fino all’anno 1985 e se cittadini italiani)
- Non aver riportato condanne penali (in Italia e all’estero) anche non definitive e di non aver procedimenti penali in Corso o, in caso contrario, darne comunicazione
- Adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri)
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, volte a verificare le conoscenze e capacità dei candidati. La prova scritta verterà sulle materie indicate nell'art. 2 del Bando. L'ateneo può prevedere l'uso di strumenti informatici per la prova scritta. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta e/o di cui all’art. 2 del Bando. L'ateneo può disporre che la prova orale si svolga a distanza tramite teleconferenza audio e video. La prova orale è superata con una votazione minima di 21/30. Le prove si terranno il 18 dicembre 2025. A partire dal 3 dicembre 2025, l'orario e la sede delle prove saranno comunicati sul sito web dell'ateneo. Tale Avviso varrà come notifica. I candidati sono tenuti a presentarsi nel giorno, ora e luogo stabiliti muniti di un documento di riconoscimento valido con fotografia. L'assenza alle prove sarà considerata rinuncia al Concorso. Le sedute della prova orale sono pubbliche. L'amministrazione si riserva la facoltà di escludere dal Concorso i candidati che non soddisfino i requisiti richiesti dal Bando.
Contatti e Link Utili
Contatti
concorsitab@uniroma1.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-03T12:00:20.023Z
ID Concorso: ef7c62c2233c4d65a598cc8cb9f3327d
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.