Aperto

Concorso 1 posto tecnologo, progetto space it up! - Dipartimento ingegneria meccanica e aerospaziale sapienza università di Roma –Codice: 1/tecno/dima/space it up - 1

Chiusura: 17/10/2025

Informazioni sul Ruolo

Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di tecnologo, con trattamento economico corrispondente alla retribuzione dell’Area dei Funzionari prevista dal vigente C.C.N.L., ex categoria D, posizione economica D3, con contratto di lavoro subordinato, a tempo determinato della durata di 18 mesi prorogabili, a tempo pieno, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale di Sapienza Università di Roma , per lo svolgimento di attività di supporto alle attività del Dipartimento nell’ambito del progetto Space It Up! finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) nell’ambito del Contratto n. 2024-5-E.0 – CUP Master n. I53D24000060005 Cup Sapienza B53C24001530006, nel settore delle costruzioni spaziali – codice:  1/TECNO/DIMA/SPACE IT UP - 1

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

03/10/2025

Data di Chiusura

17/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Diploma di Laurea magistrale (lm) conseguito i sensi del d.m. 270/04 in una delle seguenti classi: Lm20 – ingegneria aerospaziale e astronautica, lm29 – ingegneria elettronica, lm32 – ingegneria informatica oppure possesso di Laurea specialistica (conseguita ai sensi del d.m. 509/99) equiparata alla suddetta classe di Laurea magistrale oppure possesso di Laurea vecchio ordinamento equiparata alla suddetta classe di Laurea magistrale. In alternativa, sono altresì ammessi a partecipare coloro che sono in possesso della Laurea triennale prevista dal d.m. 270/04 in una delle seguenti classi: L-8 ingegneria dell’informazione, l-9 ingegneria industriale oppure della Laurea triennale prevista dal d.m. 509/99 in classe equiparata alla suddetta classe di Laurea triennale previste dal d.m. 270/04 e che posseggano una particolare qualificazione professionale derivante da esperienza lavorativa prestata con contratto di lavoro subordinato o parasubordinato presso pubbliche amministrazioni pertinente all’attività richiesta dal Bando di Concorso di durata pari ad almeno un biennio.
  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica) oppure cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea. In alternativa: Cittadinanza di un paese terzo, per i familiari di cittadini europei non aventi cittadinanza di uno stato membro, ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; cittadinanza di un paese terzo, per coloro che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria; cittadinanza di un paese terzo per i familiari non comunitari del titolare dello status di protezione sussidiaria presenti sul territorio nazionale, che individualmente non hanno diritto a tale status, ai sensi dell’art. 22, commi 2 e 3 del d. Lgs. 251/2007; coloro che siano comunque in possesso di uno dei titoli di soggiorno previsti dalla vigente disciplina in materia di immigrazione, che consentano la stipulazione di contratti di lavoro di natura subordinata presso la pubblica amministrazione
  • Avere un’età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella ordinamentale prevista per la cessazione del Servizio per raggiunti limiti d’età
  • Godimento dei diritti civili e politici (in caso contrario, dichiarare i motivi del mancato godimento). I cittadini stranieri devono dichiarare di godere dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o di provenienza oppure i motivi del mancato godimento
  • Idoneità fisica all’impiego (l’amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di Concorso in base alla normativa vigente)
  • Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (per i nati fino all’anno 1985) (dichiarazione riservata solo ai cittadini italiani)
  • Non aver riportato condanne penali (in Italia e all’estero) anche non definitive e di non aver procedimenti penali in Corso o, in caso contrario, darne comunicazione
  • Adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri)
  • Pagamento tassa di iscrizione di € 10,00

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta verterà sulle conoscenze, materie o ambiti di cui all’art. 2 del Bando (profilo professionale). L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di una votazione di almeno 14/20 nella prova scritta. La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e/o sugli argomenti di cui all’art. 2 del Bando. La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 14/20. L'ente si riserva la facoltà di svolgere la prova orale a distanza per via telematica, tramite teleconferenza in audio e video. I candidati sono tenuti a presentarsi alle prove muniti di un documento di riconoscimento in Corso di validità con fotografia e relativa copia fotostatica. L'assenza alle prove sarà considerata rinuncia al Concorso. Al termine della prova orale, la Commissione formerà l’elenco dei candidati esaminati con l’indicazione del voto riportato. La votazione finale è determinata dalla somma del punteggio conseguito nella valutazione dei titoli, nella prova scritta e nella prova orale. I candidati che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire i documenti attestanti il possesso dei titoli di preferenza entro 15 giorni dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto la prova orale. L'amministrazione si riserva la facoltà di revocare il Bando, sospendere le prove o non procedere all’assunzione.

Contatti e Link Utili

Contatti

concorsitab@uniroma1.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-03T20:01:01.926Z
ID Concorso: a715de3448554a92a40e2536004660c1

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.