Concorso pubblico per titoli ed esami, per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di istruttore di polizia locale – area degli istruttori c.c.n.l. Funzioni locali 16.11.2022 (ex cat. C). Comune di Gallese
Informazioni sul Ruolo
La figura professionale ricercata svolge tutte le funzioni afferenti all’Area di inquadramento contrattuale “Area degli Istruttori” del sistema di classificazione del personale previsto dal CCNL del 16/11/2022, in vigore dal 01/04/2023, da inserire all’interno del Servizio Polizia Locale del Comune di Gallese.
L’attività collegata al profilo messo a concorso si esplica in attività di funzioni e interventi atti a prevenire, controllare e reprimere in sede amministrativa comportamenti e atti contrari a norme regolamentari, con le quali l’Ente ha disciplinato funzioni demandate da leggi o regolamenti dello Stato in materia di polizia urbana (rurale, edilizia, commerciale, sanitaria, tributaria), faunistica, venatoria, silvio-pastorale.
L’Istruttore di Polizia Locale inoltre svolge attività di vigilanza e presidio del territorio, che prevede l'applicazione di leggi e regolamenti, ordinanze e programmi del Comune in tema di controllo della mobilità e sicurezza stradale, compresa l’attività di polizia stradale e la rilevazione di incidenti stradali. Garantisce inoltre l’attività di vigilanza e controllo nell’ambito delle materie di competenza esercitando funzioni di Polizia di prossimità e di comunità nonché di prevenzione e repressione della violazione di norme di legge e regolamentari, al fine di tutelare i diritti dei cittadini, la sicurezza urbana, e di favorire la corretta e regolare esecuzione delle attività produttive e sociali. Cura i rapporti con i cittadini fornendo supporto ed informazione. Guida i veicoli in dotazione alla Polizia Locale e utilizza tutte le attrezzature specifiche fornite per lo svolgimento del servizio e l’attività di controllo.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
06/10/2025
Data di Chiusura
05/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sicurezza
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea
- Età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
- Iscrizione nelle liste elettorali comunali
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione
- Godimento dei diritti civili e politici
- Non essere stato escluso dall'elettorato politico attivo, né destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Idoneità psicofisica/attitudinale relativa alle mansioni proprie del profilo messo a Concorso, compreso l’utilizzo dell’arma e dei mezzi in dotazione, in ordine alla quale si richiede presenza di sana e robusta costituzione fisica esente da qualsiasi malattia, affezioni ed indisposizione fisica comunque ostativa al completo e incondizionato espletamento dei servizi di Istituto
- Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985
- Conoscenza della lingua Inglese
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse
- Dichiarazione di accettazione incondizionata di tutte le norme e le previsioni del presente Bando di Concorso, nonché di avvenuta comprensione e rilascio del consenso relativo all’informativa sulla privacy
- Possesso del Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale
- Possesso di patente di guida di categoria b
- Disponibilità incondizionata alla conduzione di tutti i veicoli in dotazione al corpo di polizia locale
- Possesso dei requisiti di Legge (art. 5, Comma 2, Legge n. 65/1986) per il conferimento della qualità di agente di pubblica sicurezza
- Non essere stato espulso dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati o non essere stati destituiti da uffici pubblici
- Possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata
- Di non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione
- Non versare in una condizione di disabilità di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999 e ss.mm.ii. Ai sensi dell’art. 3, Comma 4, della medesima Legge, in quanto i contenuti professionali delle mansioni richieste non contemplano i soli servizi amministrativi
- Non essere stato ammesso a prestare Servizio civile in quanto obiettore di coscienza, ai sensi dell’Articolo 636 del d.lgs. n. 66 del 15/03/2010, ovvero rientrare nella fattispecie prevista dai commi 2 e 3 dello stesso Decreto, per cui gli obiettori di coscienza possono partecipare alla Selezione qualora, decorsi almeno 5 anni dalla data del congedo, abbiano formalmente rinunciato allo status di obiettore di coscienza nelle modalità previste dalla Legge
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe valutate con un massimo di 30 punti. Il superamento di ciascuna prova richiede un punteggio minimo di 21/30. La prova scritta potrà consistere in quesiti teorico-dottrinali o teorico-pratici relativi alle materie indicate nel Bando. La prova orale consiste in un colloquio volto a verificare le conoscenze tecniche sulle materie della prova scritta, le capacità comportamentali, relazionali e attitudinali. Durante la prova orale si accerteranno anche la conoscenza degli strumenti informatici di base e della lingua Inglese, con un giudizio di idoneità/non idoneità. Il giudizio di non idoneità in queste prove determina il mancato superamento della prova orale. Le date, l'orario, il luogo e le modalità di svolgimento delle prove saranno comunicate con preavviso di almeno quindici giorni sul sito istituzionale del Comune e sul portale inpa. Qualora il numero di domande superi le 30 unità, l'ente potrà prevedere una preselezione con domande a risposta multipla sulle materie d'esame. è prevista la valutazione dei titoli, con un punteggio massimo di 10 punti, solo per i candidati risultati idonei alla prova orale. La Commissione valuterà i titoli di studio, di Servizio, altri titoli vari e il curriculum.
Contatti e Link Utili
Contatti
alessia.minella@comune.gallese.vt.it – oppure al numero 0761.497924
Link PA
https://comune.gallese.vt.itDocumenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-06T10:01:03.343Z
ID Concorso: 471c0cae4ab94b00bc44c15151317903
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.