Aperto

Avviso di mobilita’ esterna volontaria, ai sensi dell’art. 30 del d.lgs. n. 165/2001, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 5 (cinque) unita’ di personale con profilo di ruolo insegnante scuola infanzia, riservato a dipendenti di altre pubbliche amministrazioni.

(2 regioni)
Chiusura: 27/10/2025

Informazioni sul Ruolo

La Direzione di Area Organizzazione e Risorse Umane - Gestione Risorse Umane rende noto che in esecuzione della Deliberazione di Giunta Comunale n. 61/2025 con la quale è stato approvato il Documento di Programmazione del Fabbisogno di personale per il triennio 2025/2027, modificato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 128/2025, ed in applicazione dell’art. 70 del vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, con apposita determinazione dirigenziale Il Comune di Genova ha avviato una procedura di mobilità volontaria, ai sensi e per gli effetti dell’art. 30 comma 1 del D.lgs. n. 165/2001 e s.m.i., riservata a dipendenti a tempo indeterminato presso le Pubbliche Amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del D.lgs. n. 165/2001, finalizzata a reperire candidature per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 5 unità di personale nel profilo di Insegnante Scuola Infanzia inquadrato nell’Area degli Istruttori oppure nell’Area dei Funzionari e della Elevata Qualificazione secondo il nuovo sistema di classificazione del personale di cui al CCNL 2019-2021 del 16.11.2022 Comparto Funzioni Locali. L'Amministrazione Comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, così come previsto dal D.lgs. n. 198 del 11/04/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell’art. 6 della legge n. 246 del 28/11/2005” e dall’art. 57 del D.lgs. n. 165 del 30/03/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”.   Il personale che verrà assunto con la presente procedura di mobilità, indipendentemente dal profilo professionale rivestito nell’amministrazione di appartenenza:   ·          se appartenente all’Area degli Istruttori del CCNL Funzionai Locali 2019-2021 o equivalente Area di altro comparto di Pubblica Amministrazione, verrà inquadrato nel profilo professionale di Istruttore Educativo, profilo di ruolo Insegnante Scuola Infanzia ;   ·          se appartenente all’Area dei Funzionari e della Elevata Qualificazione del CCNL Funzionai Locali 2019-2021 o equivalente Area di altro comparto di Pubblica Amministrazione, verrà inquadrato nel profilo professionale di Funzionario Scolastico, profilo di ruolo Insegante Scuola Infanzia .  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

26/09/2025

Data di Chiusura

27/10/2025

Numero di Posti

5

Metodo di Valutazione

Colloquio

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Istruzione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione
  • Assenza di condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies del Codice penale, ovvero l'irrogazione di sanzioni interdittive all'esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori
  • Non avere riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la data di scadenza del presente Bando, né avere procedimenti disciplinari in Corso
  • Essere dipendenti a tempo pieno e indeterminato presso una pubblica amministrazione di cui all'art. 1, Comma 2, del d.lgs. n. 165/2001. Possono partecipare alla procedura anche coloro che sono dipendenti con contratto di lavoro a tempo parziale, purché, all’atto della presentazione della domanda, dichiarino la disponibilità alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno.
  • Essere inquadrati, secondo il nuovo sistema di classificazione del personale di cui al ccnl 2019-2021 del 16.11.2022 comparto funzioni locali, nell’ area degli istruttori, oppure nell’ area dei funzionari e della elevata qualificazione, o area equivalente secondo la previsione contrattuale dell’amministrazione di appartenenza
  • Avere superato il periodo di prova presso l’amministrazione di appartenenza
  • Essere in possesso dell’assenso alla mobilità esterna, rilasciato dall’amministrazione di appartenenza ai sensi dell’art. 30 del d.lgs. n. 165/2001 e s.m. E i., o, in alternativa, di formale dichiarazione dell’amministrazione di appartenenza che predetto nulla osta non è dovuto ai sensi della medesima norma (in entrambi i casi il documento deve essere Allegato alla domanda di partecipazione)
  • Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: • Laurea in scienze della formazione primaria - vecchio ordinamento - indirizzo scuola dell’infanzia (titolo abilitante all’insegnamento ai sensi dell’art. 6 del d.l. 137/2008 convertito in Legge 169/2008); oppure • Laurea in scienze della formazione primaria - nuovo ordinamento (classe lm 85 bis); oppure • Diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (rilasciato da scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (è ammesso anche il titolo conseguito a conclusione di Corso sperimentale progetto “egeria”, sperimentazione avviata dal 1988/1989, con d.m. Del 08/08/1988, in quanto comprensivo dell’Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio); oppure • Diploma di Liceo socio-psico-pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002; oppure • Diploma quadriennale di Istituto magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • Cie (carta d’identità elettronica) oppure di spid (sistema pubblico di identità digitale), ai sensi degli art. 247 Comma 5, 249 della l. 34/2020 e art. 64 Comma 2 quater del D.lgs 82/2005
  • Indirizzo di posta elettronica certificata (pec) personale, così come previsto dall’art. 247 Comma 5 e dall’art. 249 della l. 34/2020
  • Indirizzo di posta elettronica ordinaria (peo)

Programma d'Esame

  • La Selezione avverrà tramite un colloquio tecnico e motivazionale in presenza. Il colloquio è volto ad approfondire il curriculum vitae e a verificare le competenze professionali richieste, con particolare attenzione all’aggiornamento professionale e normativo, nonché le motivazioni e competenze in relazione alla complessità organizzativa ed operativa del Comune di Genova. La Commissione esaminatrice attribuirà un punteggio massimo di 30/30, ripartito tra la valutazione del curriculum vitae e motivazione (fino a 5 punti), la verifica delle competenze e conoscenze tecniche (fino a 15 punti), e le capacità organizzative e gestionali (fino a 10 punti). Saranno considerati idonei i candidati che otterranno una valutazione complessiva di almeno 21/30. Le comunicazioni relative all’espletamento del colloquio saranno rese note mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Genova e sul portale inpa. Non verrà inviata alcuna comunicazione personale, fatta salva l’eventuale richiesta di regolarizzazione della domanda o la comunicazione di esclusione dalla procedura per mancanza dei requisiti. A decorrere dal giorno 3 novembre, sarà pubblicata una prima comunicazione ai candidati. Durante tutta la procedura le comunicazioni contenenti i nominativi dei candidati saranno effettuate attraverso il Codice candidatura generato in sede di presentazione della domanda sul portale inpa, fatta eccezione per la graduatoria finale.

Contatti e Link Utili

Contatti

dpomobilitaecomandi@comune.genova.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-26T09:00:11.479Z
ID Concorso: cba11601681f4b589cd00e8a7bc813e1

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.