Aperto

Avviso di mobilita’ esterna volontaria, ai sensi dell’art. 30 del d.lgs. n. 165/2001, per la copertura a tempo pieno e indeterminato della posizione dirigenziale di direttore della civica avvocatura.

(2 regioni)
Chiusura: 01/12/2025

Informazioni sul Ruolo

La Direzione di Area Organizzazione e Risorse Umane - Gestione Risorse Umane rende noto che in esecuzione della Deliberazione di Giunta Comunale n. 61/2025 con la quale è stato approvato il Documento di Programmazione del Fabbisogno di personale per il triennio 2025/2027, modificato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 188/2025, ed in applicazione dell’art. 70 del vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, con apposita determinazione dirigenziale Il Comune di Genova ha avviato una procedura di mobilità volontaria, ai sensi e per gli effetti dell’art. 30 comma 1 del D.lgs. n. 165/2001 e s.m.i., finalizzata a reperire candidature per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di un Dirigente in qualità di Direttore della Civica Avvocatura .

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

30/10/2025

Data di Chiusura

01/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Non specificato

Regime di Impegno

Non specificato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • Non avere riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la data di scadenza del presente Bando;
  • Non essere stato licenziato dal Comune di Genova, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa nel tempo vigente;
  • Non trovarsi in alcuna situazione che possa comportare inconferibilità e/o incompatibilità dell’incarico dirigenziale ai sensi del d.lgs. N° 39/2013;
  • Essere dirigente di una pubblica avvocatura presso un’amministrazione di cui all’art. 1, Comma 2, del d. Lgs. n. 165/2001, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato e con almeno 5 anni di esperienza;
  • Possesso del Diploma di Laurea in giurisprudenza conseguito con l’ordinamento di studi previgente dal d.m. n. 509/1999 (“vecchio ordinamento”) o corrispondente Laurea specialistica/magistrale conseguita con il nuovo ordinamento – secondo l’equiparazione di cui al Decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 09.07.2009;
  • Abilitazione all’esercizio della professione forense;
  • Iscrizione all’ albo degli avvocati;
  • Iscrizione all’albo speciale per il patrocinio legale presso le giurisdizioni superiori.
  • Cie (carta d’identità elettronica) oppure di spid (sistema pubblico di identità digitale)
  • Indirizzo di posta elettronica certificata (pec) personale
  • Indirizzo di posta elettronica ordinaria (peo)

Programma d'Esame

  • Il testo fornito elenca le equiparazioni tra lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (dm 509/99) e lauree magistrali (dm 270/04) ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. Nei bandi che fanno riferimento a un determinato ordinamento, sono equiparati i diplomi corrispondenti degli altri ordinamenti, come specificato nelle tabelle.

Contatti e Link Utili

Contatti

Non specificato

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-30T14:00:13.201Z
ID Concorso: 813af04b18c243a3819a5bb343cde1ce

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.