Aperto

Anno scolastico 2025/2026 - Avviso per la ricerca di personale disponibile per assunzioni a tempo determinato nelle scuole dell’infanzia del Comune di Genova con profilo di ruolo insegnante scuola infanzia– area dei funzionari e dell’elevata qualificazione

(2 regioni)
Chiusura: 31/05/2026

Informazioni sul Ruolo

La Direzione di Area Scuola e la Direzione di Area Organizzazione e Risorse Umane – Gestione Risorse Umane rendono noto che con apposita determinazione dirigenziale è stata indetta una procedura, per la ricerca di personale disponibile, per l’anno scolastico 2025/2026, per le sostituzioni che si rendessero indispensabili per esigenze specifiche e/o urgenti presso le Scuole dell’Infanzia del Comune di Genova, nel profilo di Funzionario Scolastico – Profilo di ruolo Insegnante Scuola Infanzia - Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, mediante costituzione di apposito elenco. Si precisa che l’Amministrazione dispone di due graduatorie per titoli in corso di validità per il profilo di Insegnante Scuola Infanzia, per il conferimento di incarichi a tempo determinato, rispettivamente approvate con le determinazioni dirigenziali n. 2018-113.0.0.-37 e n. 2021-113.0.0.-388, ma che non tutti i soggetti inseriti in dette graduatorie non si sono resi disponibili ad assunzioni a tempo determinato, rendendo pertanto necessario procedere, con la presente procedura, alla definizione di un elenco integrativo, al fine di garantire l’indispensabile funzionalità, continuità e qualità del servizio. Si precisa, altresì, che laddove, nel periodo di validità dell’elenco che verrà redatto in esito al presente avviso, dovesse esser espletato un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di Funzionari Scolastici – Insegnanti Scuola Infanzia, l’utilizzo dell’elenco stesso sarà subordinato all’infruttuoso scorrimento della relativa graduatoria concorsuale. Il presente avviso è valido esclusivamente per sostituzioni che si rendessero necessarie nell’anno scolastico 2025/2026 e pertanto non oltre il mese di giugno 2026. L’attività lavorativa prestata in virtù del presente avviso non concorre alla maturazione dell’esperienza necessaria, ai sensi della normativa vigente, ai fini della partecipazione ad eventuali procedure di stabilizzazione. L’Amministrazione Comunale garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi del D.Lgs n. 198/2006, “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell’art. 6 della legge 28/11/2005, n. 246” e dall’art. 57 del D.lgs. 30/03/2001, n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

12/09/2025

Data di Chiusura

31/05/2026

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Colloquio

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Istruzione

Regime di Impegno

tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere cittadino Italiano (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica) ovvero essere cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ovvero essere cittadino di paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica
  • Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
  • Non esser stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato né essere a conoscenza di avere procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
  • Assenza di condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies del Codice penale, ovvero l'irrogazione di sanzioni interdittive all'esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori
  • Di non avere limitazioni psico-fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni onde garantire l’idoneità alle mansioni cui lo stesso sarà destinato ai sensi del d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. - art. 41, Comma 2
  • Di non avere dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool e/o psicofarmaci e non assumere tali sostanze neanche in modo occasionale
  • Per gli aspiranti di sesso maschile nati fino all’anno 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla Legge sul reclutamento militare. I cittadini non italiani devono avere una posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza
  • Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: − Laurea in scienze della formazione primaria - vecchio ordinamento - indirizzo scuola dell’infanzia (titolo abilitante all’insegnamento ai sensi dell’art. 6 del d.l. 137/2008 convertito in Legge 169/2008); oppure − Laurea in scienze della formazione primaria - nuovo ordinamento (classe lm 85 bis); oppure − Diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (rilasciato da scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (è ammesso anche il titolo conseguito a conclusione di Corso sperimentale progetto “egeria”, sperimentazione avviata dal 1988/1989, con d.m. Del 08/08/1988, in quanto comprensivo dell’Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio); oppure − Diploma di Liceo socio-psico-pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002; oppure − Diploma quadriennale di Istituto magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002; oppure • possesso di 150 crediti formativi universitari, per i soli studenti iscritti, nell’anno 2023/2024, al terzo anno, o ad annualità successive, del Corso di Laurea in scienze della formazione primaria (nota del Ministero dell’istruzione e del merito n. 4963 del 01/07/2024).

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede un colloquio di idoneità volto a verificare il possesso dei requisiti necessari per l'accesso al ruolo di insegnante. La convocazione al colloquio avverrà telefonicamente. La mancata presentazione al colloquio sarà considerata rinuncia. L'elenco dei candidati idonei sarà redatto in base all'ordine cronologico di arrivo delle domande e all'indicazione delle preferenze relative agli ambiti territoriali. La Direzione di area scuola inviterà i candidati al colloquio di idoneità.

Contatti e Link Utili

Contatti

dposelezione@comune.genova.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-12T12:00:14.280Z
ID Concorso: 5693a034c8b8495cbc939072dd9c3183

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.