Avviso di Selezione pubblica, per esami, riservata esclusivamente alle persone con disabilità, in stato di disoccupazione, iscritte negli elenchi di cui all’art. 8,c. 2 della Legge n. 68/99 presso l’Ufficio per il collocamento mirato di Genova/tigullio, per la copertura di n. 5 posti a tempo pieno e indeterminato, nel profilo di istruttori – ambito amministrazione – area degli istruttori, presso la città metropolitana di Genova
Informazioni sul Ruolo
Avviso di selezione pubblica, per esami, RISERVATA ESCLUSIVAMENTE alle persone con disabilità, in stato di disoccupazione, iscritte negli elenchi di cui all’art.8 comma 2 della Legge n. 68/99 presso l’Ufficio per il Collocamento Mirato di Genova/Tigullio, per la copertura di n. 5 posti a tempo pieno e indeterminato, nel profilo di ISTRUTTORI – Ambito Amministrazione – Area degli Istruttori, presso la Città Metropolitana di Genova
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
26/09/2025
Data di Chiusura
27/10/2025
Numero di Posti
5
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Appartenere a una delle categorie di cui alla Legge 68/99 - Articolo 1 (persone con disabilità)
- Essere iscritto presso il collocamento mirato di Genova/chiavari, negli elenchi di cui all’art. 8 Comma 2; tale requisito di iscrizione deve essere posseduto alla data di presentazione della domanda, alla data di scadenza del Bando e all’atto dell’eventuale assunzione. L’iscrizione deve essere avvenuta in data antecedente la pubblicazione del presente Avviso; saranno escluse le candidature di soggetti iscritti contestualmente o successivamente al giorno di pubblicazione del Bando
- Essere disoccupato oppure occupato con diritto di conservazione dello stato di disoccupazione
- Essere cittadino Italiano (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica) o di uno degli stati membri dell’Unione Europea ovvero non avendo la cittadinanza in uno degli stati dell’Unione Europea: 4.a. Essere familiare di cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; 4.b. Essere cittadino di paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
- Avere un’età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo dei dipendenti pubblici
- Avere il godimento dei diritti civili e politici e non essere escluso dall’elettorato politico nello stato di appartenenza
- Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in Corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313. In caso contrario, devono essere indicate le condanne, i procedimenti a carico e ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale; l’ente si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità all’impiego di coloro che abbiano riportato condanna penale irrevocabile alla luce del titolo di reato e dell’attualità o meno del comportamento negativo
- Non avere riportato condanne per reati che ai sensi della legislazione vigente comportino l’interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici e che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione, e di non trovarsi in situazioni di divieto a contrarre con la pubblica amministrazione, anche derivanti dall’applicazione di misure di prevenzione
- Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziato ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale
- Non avere procedimenti penali in Corso che possano comportare sospensione e/o estinzione del rapporto di lavoro
- L’eventuale necessità di ausili o postazioni specifiche legati alla propria condizione di disabilità. Indicare l’eventuale necessità
- Per i soggetti con disturbi specifici di apprendimento (dsa), l’eventuale necessità di ausili, strumenti compensativi o tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove, anche ai sensi dell’art. 3 Comma 4-bis del d.l. 9 giugno 2021, n. 80 e s.m.i. Allegando la relativa certificazione medica, comprovante la necessità e indicando il tipo di ausilio richiesto/necessario. L’adozione delle misure sarà determinata ad insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice sulla scorta della documentazione
- Essere fisicamente idoneo alle specifiche mansioni tipiche del profilo professionale da ricoprire, compatibilmente con la tipologia e il grado d’invalidità riconosciuti. L’amministrazione esperisce appositi accertamenti ai sensi dell’art. 41 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
- Per gli aspiranti di sesso maschile nati fino all’anno 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla Legge sul reclutamento militare
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta valuterà le competenze specifiche della professionalità ricercata, tramite la soluzione di casi, quesiti a risposta multipla e/o aperta. La prova orale approfondirà le conoscenze e competenze inerenti il profilo, e accerterà la conoscenza della lingua Inglese e dell'informatica. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale si intenderà superata con una votazione pari ad almeno 21/30. Il calendario delle prove sarà pubblicato il 6 novembre 2025 sul sito della città metropolitana e sul portale inpa. Le modalità di svolgimento della prova orale saranno comunicate tramite pubblicazione sul sito istituzionale dell’ente e sul portale del reclutamento inpa. Il calendario d’esame ed eventuali variazioni saranno comunicate con un preavviso di almeno 15 giorni tramite pubblicazione sul sito istituzionale dell’ente e sul portale del reclutamento inpa. Le prove potrebbero svolgersi in modalità decentrata e attraverso l'utilizzo di tecnologia digitale. L'amministrazione si riserva il diritto di valutare l’ammissibilità all’impiego di coloro che abbiano riportato condanna penale irrevocabile.
Contatti e Link Utili
Contatti
concorsi@cittametropolitana.genova.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-26T10:00:14.198Z
ID Concorso: 71a0b0e46d8e47968da78eb8fb636774
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.