Uni fg - una procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, finalizzata all’individuazione di n. 12 esperti tutor cui affidare un contratto di lavoro autonomo (edunext2)
Informazioni sul Ruolo
UNI FG - una procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, finalizzata all’individuazione di n. 12 esperti tutor cui affidare un contratto di lavoro autonomo, per le esigenze dell’Università degli Studi di Foggia legate alla realizzazione del progetto “EDUNEXT”, che prevede lo svolgimento di una specifica attività per il supporto al personale docente dei corsi del Corso di Laurea triennale in Ingegneria della Trasformazione Digitale e del Corso di Laurea in Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Tecnologie digitali (EDUNEXT2)
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
21/10/2025
Data di Chiusura
05/11/2025
Numero di Posti
12
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Istruzione
Regime di Impegno
Non specificato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Possesso della Laurea specialistica o magistrale (o Laurea del vecchio ordinamento) nelle classi specificate per ciascuna disciplina (informatica, fisica, economia/marketing, diritto, lettere e filosofia, lingua Inglese)
- Esperienza pregressa (anche breve) in attività di tutorato, insegnamento, supporto didattico o orientamento universitario
- Per i titoli di studio conseguiti all’estero, indicazione degli estremi del Decreto di equivalenza o dichiarazione di aver provveduto alla richiesta
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica all'impiego
- Assenza di destituzione o dispensa da una pubblica amministrazione
- Assenza di condanne penali
- Assenza di vincoli di parentela o affinità entro il quarto grado con il rettore, il direttore generale o un componente del Consiglio di amministrazione dell'università degli studi di Foggia
Programma d'Esame
- La Selezione prevede la valutazione dei titoli e un colloquio. I titoli saranno valutati con un punteggio massimo di 30 punti, ripartiti tra titoli di studio (max 15 punti), titoli di Servizio (max 10 punti) e titoli vari (max 5 punti). Saranno valutati il voto di Laurea, ulteriori titoli di studio, abilitazioni, corsi di Specializzazione, anzianità nel conseguimento della Specializzazione, corsi di Perfezionamento post-universitari, esperienze professionali certificate pertinenti al profilo richiesto e attestati di qualificazione, aggiornamento e/o Perfezionamento. Il colloquio è finalizzato a verificare la conoscenza dei candidati in materia di progettazione di corsi di studio, innovazione didattica e conoscenza delle piattaforme tecnologiche per attività e-learning. Verrà accertata anche la conoscenza della lingua Inglese e l’uso degli strumenti informatici più comuni. Il colloquio sarà valutato con un massimo di 30 punti e si intende superato con un punteggio minimo di 21/30. L'elenco dei candidati ammessi al colloquio ed il risultato della valutazione dei titoli verranno resi noti nell’apposita pagina web dell’ateneo e sul portale inpa. Il diario del colloquio e/o eventuali modifiche saranno pubblicati nella pagina web di ateneo e sul portale inpa. Le comunicazioni pubblicate hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
Contatti e Link Utili
Contatti
personaleta@unifg.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-21T11:00:25.477Z
ID Concorso: 25e81a76f3984100982d4d34dc5875a5
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.