Aperto

Comune di Foggia_concorso pubblico – per esami – per la copertura a tempo determinato e pieno - anni 3 (tre) - di n. 2 posti di “operatore esperto” – area degli operatori esperti – mansione di “autista carro gru”- ccnl 16/11/2022

(2 regioni)
Chiusura: 11/10/2025

Informazioni sul Ruolo

Concorso pubblico – per esami – per la copertura a tempo determinato e pieno - anni 3 (tre) - di n. 2 posti di “Operatore Esperto” – Area degli Operatori Esperti – mansione di “Autista Carro Gru”- CCNL 16/11/2022

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

11/09/2025

Data di Chiusura

11/10/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Servizi Generali

Regime di Impegno

tempo pieno determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea
  • Età non inferiore a 18 anni compiuti e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
  • Non essere esclusi dall'elettorato politico attivo e godere dei diritti politici e civili
  • Idoneità psichica, fisica e attitudinale alla mansione del profilo professionale ricercato
  • Di non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in Corso procedimenti penali
  • Non essere stati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato
  • Non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione né dispensati per persistente insufficiente rendimento, né essere stati dichiarati decaduti
  • Per i soli candidati di sesso maschile: Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (solo per i nati entro il 31 dicembre 1985)
  • Licenza della scuola dell'obbligo (istruzione secondaria di i grado)
  • Patente di guida di categoria “c” o superiore, senza limitazioni o restrizioni, in Corso di validità, sulla quale non siano pendenti misure di natura sanzionatoria o cautelare che possano pregiudicarne la piena efficacia alla conduzione dei veicoli in uso dall’amministrazione comunale comprensiva del titolo abilitativo denominato “carta di qualificazione del conducente” merci - (cqc-merci) - per i veicoli adibiti al trasporto di cose, in abbinamento alla succitata patente di guida, in Corso di validità
  • Attestato di Abilitazione all’”utilizzo di gru per autocarro”, della durata prevista di 12 ore, ai sensi dell’accordo stato-regioni del 17/04/2025 – punto 8.3.2 - “Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro” - e del d.lgs. n. 81/2008.
  • Cittadinanza italiana (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica) o di uno degli stati membri dell'Unione Europea o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; - essere cittadino di paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. è richiesta adeguata conoscenza della lingua italiana scritta, parlata e letta.
  • Età non inferiore a 18 anni compiuti e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
  • Non essere esclusi dall'elettorato politico attivo e godere dei diritti politici e civili; per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza
  • Idoneità psichica, fisica e attitudinale alla mansione del profilo professionale ricercato; è fatta salva la tutela dei cittadini portatori di handicap di cui alla Legge 104/92 e 68/99, e/o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento
  • Di non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in Corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313. In caso contrario, devono essere indicate le condanne, i procedimenti a carico e ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale. Ai sensi della Legge 13 dicembre 1999, n. 475 la sentenza prevista dall'art. 444 del Codice di procedura penale (c.d. Patteggiamento) è equiparata a condanna
  • Non essere stati interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato, non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi presso gli enti locali
  • Non trovarsi nelle condizioni previste dall'art. 1, Comma, Lettera d), del D.p.r. 03.01.1957, n. 3
  • Per i soli candidati di sesso maschile: Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (solo per i nati entro il 31 dicembre 1985)
  • Licenza della scuola dell'obbligo (istruzione secondaria di i grado)
  • Patente di guida di categoria c superiore, senza limitazioni o restrizioni, in Corso di validità, sulla quale non siano pendenti misure di natura sanzionatoria o cautelare che possano pregiudicarne la piena disponibilità, comprensiva del titolo carta di qualificazione del conducente merci - (cqc-merci) - per i veicoli adibiti al trasporto di cose, in abbinamento alla succitata patente di guida, in Corso di validità
  • Attestato di Abilitazione all utilizzo di gru per autocarro , della durata prevista di 12 ore, ai sensi accordo stato-regioni del 17/04/2025 punto 8.3.2 - Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro - e del d.lgs. n. 81/2008.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova pratica e una prova orale. La prova pratica verificherà la capacità di utilizzo del braccio gru. Saranno valutate le conoscenze del mezzo e delle segnaletiche. La prova orale consisterà in un colloquio per accertare le conoscenze teoriche della materia, elementi sull'organizzazione delle amministrazioni pubbliche (con particolare riguardo agli enti locali), e le capacità attitudinali. Sarà valutata anche la conoscenza della lingua Inglese. Le prove si terranno in presenza, rispettivamente il 27/10/2025 e il 28/10/2025. I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento. Le comunicazioni relative al Concorso, inclusi i calendari delle prove e i loro esiti, avverranno tramite pubblicazione sul sito internet del Comune di Foggia e sulla piattaforma inpa. è fatto divieto assoluto di avvalersi di telefoni cellulari, palmari, calcolatrici, auricolari, watch-phone, strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni od alla trasmissione di dati, supporti cartacei, pubblicazioni e stampe di qualsiasi tipologia e genere, nonché di comunicare tra loro durante lo svolgimento delle prove. Alle candidate che risultino in stato di gravidanza o allattamento è richiesto di inviare idonea certificazione medica all'indirizzo concorsi@cert.Comune.Foggia.it entro la scadenza dei termini per la presentazione della candidatura, per agevolare la partecipazione.

Contatti e Link Utili

Contatti

concorsi@cert.comune.foggia.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-11T22:00:14.484Z
ID Concorso: 1e04f87195c54492818776561e5ead8d

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.