Aperto

Selezione pubblica per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria di idonei al profilo professionale di funzionario (tecnico di laboratorio) area iii Allegato i del c.c.n.l. Comparto istruzione e ricerca / sezione afam del 18/01/2024

(2 regioni)
Chiusura: 26/10/2025

Informazioni sul Ruolo

Concorso pubblico, per titoli e per esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 3 posti per il profilo professionale di TECNICO DI LABORATORIO - area dei Funzionari - di cui all’Allegato I del C.C.N.L. Comparto A.F.A.M. del 18/01/2024,

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

01/10/2025

Data di Chiusura

26/10/2025

Numero di Posti

3

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Istruzione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Possesso del Diploma accademico di i livello conseguito presso le istituzioni afam, ovvero di un titolo ad esso equivalente.
  • Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza ai sensi della vigente normativa in materia ovvero dichiarazione di avvio della richiesta di equipollenza al titolo di studio richiesto dal Bando secondo la procedura di cui all’art. 38, Comma 3, del D.lgs 165/2001.
  • Età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite previsto dalla vigente normativa per il collocamento a riposo.
  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla repubblica), ovvero cittadinanza di uno degli stati membri dell'Unione Europea o di paesi terzi che si trovino nelle condizioni di cui all'art. 38, commi 1 e 3-bis, del Decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165; titolari di carta blu ue, ai sensi degli articoli 7 e 12 della Direttiva 2009/50/ce del Consiglio europeo; familiari di cittadini italiani, ai sensi dell'art. 23 del Decreto legislativo 6 febbraio 2007 n. 30; stranieri titolari del permesso di lungo periodo o titolari di protezione internazionale, così come espressamente richiamato dalla sentenza del Tribunale di Milano- sez. Lavoro del 17/02/2025;
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Idoneità fisica all’impiego. L’amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore di Concorso in base alla normativa vigente;
  • Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari per i nati fino al 1985;
  • Assenza di condanne penali che possano impedire, secondo le normative vigente, l'instaurarsi del rapporto d’impiego pubblico.
  • Non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo, né essere di essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale per produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ai sensi dell’art. 127, primo Comma, lett. D), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con D.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3, o licenziato per giusta causa o giustificato motivo soggettivo dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
  • Ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 7 febbraio 1994, n. 174, i cittadini degli stati membri dell'Unione Europea devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti: a) godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza; b) avere adeguata conoscenza della lingua italiana secondo quanto previsto anche dalla nota/Circolare 7 ottobre 2013 n. 5274 (requisito richiesto anche per tutti gli altri candidati che non hanno la cittadinanza italiana); c) essere in possesso, fatta eccezione per la cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta, una prova pratica e un colloquio orale. Qualora il numero dei candidati sia superiore a cento, l'accademia si riserva la possibilità di effettuare una preselezione tramite quesiti a risposta multipla. La prova scritta è Comune ai profili e consiste nella risoluzione di domande a risposta multipla. La prova pratica valuta le procedure ed attività laboratoriali specifiche per ciascun profilo. Sono ammessi al colloquio orale i candidati che abbiano conseguito la votazione minima di 24/40 nella prova scritta e il giudizio di idoneità nella prova pratica. Il colloquio orale verte sugli argomenti del programma concorsuale, la conoscenza della lingua Inglese e competenze informatiche. Per la lingua Inglese e le competenze informatiche è previsto un giudizio di idoneità. Le sedute della Commissione esaminatrice durante la prova orale sono pubbliche. Ogni comunicazione relativa al Concorso, incluse le date delle prove e i relativi esiti, sarà pubblicata sul sito istituzionale dell'accademia di belle Art. di Foggia. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti e convocazione. è facoltà dell'accademia modificare, prorogare, riaprire i termini, revocare, sospendere o annullare la procedura concorsuale qualora l'interesse pubblico lo richieda.

Contatti e Link Utili

Contatti

Non specificato

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-01T18:00:57.308Z
ID Concorso: a1ff9493556a43008a547710a85e7d21

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.