Accademia di belle Art. di Foggia - Selezione pubblica per titoli per la formazione di una graduatoria d'Istituto - afam119 teoria, storia e metodo dei mass media - a.a. 2025/2026.
Informazioni sul Ruolo
Teoria, storia e metodo dei mass media è un settore che si concentra sulle forme, le strategie e le tecnologie che caratterizzano le comunicazioni di massa, con un’attenzione specifica al loro impatto socio-culturale. Il settore definisce la fenomenologia dei media nel loro rapporto con i linguaggi artistici e i loro mutamenti sia nel contesto comunicativo sia in quello espressivo. Sono ambiti di ricerca della disciplina la teoria dei media e l’analisi delle strutture linguistiche e comunicazionali connesse all’evoluzione dei mass media. All’interno della storia sociale le comunicazioni di massa hanno svolto un importante ruolo di mediazione, veicolando contenuti simbolici e contribuendo ai processi di costruzione dell’identità culturale e sociale. Nell’attuale società digitale e iperconnessa, i media svolgono un ruolo centrale in tutte le interazioni sociali e pervadono la gran parte delle attività culturali: dalla comunicazione all’educazione, dall’intrattenimento alle pratiche artistiche. Pertanto, vista l’ampiezza degli ambiti di interesse, la metodologia adottata è interdisciplinare e fa dialogare lo studio dei linguaggi multimediali, audiovisivi e digital con l’analisi sociologica dei processi comunicativi, la storia culturale e la cultura visuale.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
27/10/2025
Data di Chiusura
11/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Non specificato
Regime di Impegno
Non specificato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Possesso dei titoli di studio richiesti (Laurea/Diploma, Diploma di Perfezionamento rilasciato dall’accademia nazionale di s. Cecilia in Roma, Dottorato di ricerca, Master di i o ii livello o titolo di Specializzazione)
- Servizio su cattedra o posto in organico, prestato nei conservatori o istituti musicali pareggiati, nelle accademie di belle Art. statali o legalmente riconosciute, per lo stesso insegnamento cui si riferisce la graduatoria ovvero per insegnamento affine nella denominazione e nei contenuti artistico-didattico-scientifici.
- Eventuale Servizio prestato con contratti di collaborazione o di prestazione d’opera intellettuale purché stipulati a seguito di procedura selettiva pubblica.
Programma d'Esame
- La valutazione dei titoli artistico-professionali (massimo 85 punti) si basa sulla Tabella di valutazione della nota miur afam 3154 del 09.06.2011. Saranno valutati i primi 20 titoli elencati dal candidato nell'ordine di presentazione, escludendo voci cumulative. Titoli non attinenti non saranno valutati, ma concorreranno al conteggio del numero massimo previsto. I titoli valutabili includono pubblicazioni edite, produzione musicale ed artistica, attività concertistica e professionale, borse di studio, contratti di collaborazione o prestazione d'opera intellettuale, inclusione in graduatorie di merito in concorsi per esami e titoli.
Contatti e Link Utili
Contatti
Non specificato
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-27T21:00:15.893Z
ID Concorso: adbb7ecefd10446c90d37468cdf22062
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.