Aperto

Accademia di belle Art. di Foggia - Selezione pubblica per titoli per la formazione di una graduatoria d'Istituto - afam103 storia delle Art. applicate e del design - a.a. 2025/2026

(2 regioni)
Chiusura: 11/11/2025

Informazioni sul Ruolo

 I contenuti scientifico-disciplinari del settore riguardano la ricerca e la didattica relativa a tutte le forme d’arte e di design, che pur essendo ovviamente collegate alle arti visive, hanno una loro specificità, in quanto applicate all’artigianato e all’industria. Un approccio storico che sottende all’acquisizione di una prassi di analisi e di operatività finalizzata alla progettazione. Gli studi del settore riguardano pertanto gli oggetti dal mobile al gioiello, dall’abito alla moda all’oggetto funzionale, dalla miniatura all’illustrazione contemporanea, dall’arazzo alla stoffa stampata, dal costume in tutte le sue applicazione, alla decorazione, al libro, alla stampa e all’editoria d’arte, includendo le competenze per il riconoscimento degli stili e il loro sviluppo nella storia dell’arte moderna e contemporanea. È inoltre analizzato da un punto di vista storico lo sviluppo delle metodiche di interazione con le diverse forme della comunicazione visiva nell’ambito della grafica, del libro, della comunicazione multimediale, considerando i relativi aspetti cognitivi e psicologici. I prodotti esemplificativi della storia delle arti applicate e del design sono visti inoltre come risultato delle diverse teorie e metodologie progettuali, come  prodotto dello sviluppo tecnologico, come espressione della cultura di impresa nelle sue relazioni con lo sviluppo sociale, economico e culturale ed estetico che caratterizzano i diversi periodi storici .

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

27/10/2025

Data di Chiusura

11/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Cultura

Regime di Impegno

Non specificato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Possesso dei titoli di studio richiesti (Laurea/Diploma, Diploma di Perfezionamento, Dottorato di ricerca, Master di i o ii livello o titolo di Specializzazione)
  • Servizio su cattedra o posto in organico, prestato nei conservatori o istituti musicali pareggiati, nelle accademie di belle Art. statali o legalmente riconosciute
  • Servizio prestato con contratti di collaborazione o di prestazione d’opera intellettuale purché stipulati a seguito di procedura selettiva pubblica
  • Periodo di Servizio prestato per almeno 180 giorni o con contratto di almeno 240 ore all'anno accademico
  • Periodo di Servizio prestato per mese o frazione di mese superiore a 15 giorni o con contratto di almeno 30 ore
  • Sottoscrizione di ogni pagina prodotta, a pena di esclusione
  • Saranno valutati i primi 20 titoli elencati, nell’ordine presentato dal candidato
  • Per le pubblicazioni devono essere stati adempiuti gli obblighi previsti dalla vigente normativa sull’editoria.

Programma d'Esame

  • La valutazione dei titoli artistico-professionali avverrà tramite l'analisi dei titoli presentati dai candidati, fino ad un massimo di 20, nell'ordine indicato. Saranno valutate le pubblicazioni edite attinenti alle discipline, la produzione musicale ed artistica, l'attività concertistica e professionale, le borse di studio conferite da università o enti pubblici, i contratti di collaborazione o di prestazione d'opera intellettuale e l'inclusione in graduatorie di merito in pubblici concorsi.

Contatti e Link Utili

Pubblicato il 2025-10-27T21:00:15.893Z
ID Concorso: 9d6747bf80804587a7da0c85e2d6af07

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.