Accademia di belle Art. di Foggia - Selezione pubblica per titoli per la formazione di una graduatoria d'Istituto - afam102 storia delle Art. visive - a.a. 2025/2026
Informazioni sul Ruolo
Il settore comprende gli studi e le ricerche di carattere teorico, storico, metodologico negli ambiti della storia delle arti visive dall’antichità ai nostri giorni con particolare riferimento alla cultura occidentale per un’interpretazione critica delle manifestazioni artistiche dell’essere umano. La storia dell’arte è intesa elemento identitario della cultura in Italia e nell’ambito degli studi nel settore AFAM, nonché quale fattore necessario di consapevolezza civile sulla centralità del patrimonio artistico, la sua conservazione, tutela, valorizzazione e la sua trasmissione al futuro. Sono prese in esame con metodo interdisciplinare e nell’ottica della complessità le opere architettoniche, scultoree, pittoriche, grafiche fotografiche, installative e performative, con particolare attenzione agli agenti e ai fattori sociali che concorrono alla loro produzione nel contesto storico e culturale di appartenenza, nonché lo studio degli artisti, delle poetiche e dei movimenti artistici e il loro impatto sulla società. La disciplina studia le conseguenti modificazioni dei linguaggi anche in funzione dei cambiamenti delle tecniche e delle pratiche artistiche all'interno dell'orizzonte storico sociologico, estetico e culturale, dalle origini fino alle più attuali tendenze artistiche, non solo nelle tradizionali espressioni, ma anche con riferimento alle culture sceniche, coreografiche e filmiche, nonché in relazione alla produzione della società industriale e postindustriale, inclusa l’interazione e la contaminazione tra i nuovi e diversi linguaggi visivi, multimediali e con l’Intelligenza Artificiale. Include gli studi e le ricerche di iconografia e iconologia, di sociologia dell'arte, nonché quelli di carattere teorico e metodologico inerenti la critica d’arte, la letteratura artistica, la storia e la metodologia della storia dell’arte, la storia del collezionismo, la museologia, le relazioni tra le arti visive e le arti performative. Comprende infine gli studi le ricerche sulle tecniche artistiche, la storia e
la teoria della conservazione e del restauro del patrimonio e le problematiche di conservazione dell’arte contemporanea.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
27/10/2025
Data di Chiusura
11/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Cultura
Regime di Impegno
Non specificato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- La sottoscrizione di ogni pagina prodotta è obbligatoria, a pena di esclusione
- Per le pubblicazioni devono essere stati adempiuti gli obblighi previsti dalla vigente normativa sull’editoria.
- Per le opere pubblicate anteriormente del 02/09/06: Obblighi di cui all’Articolo 1 del d. Lgt. 31.08.1945 n. 660
- Per le opere pubblicate successivamente alla data del 02/09/06: Obblighi previsti dalla Legge 106 del 15/04/04 e relativo Regolamento attuativo (D.p.r. 252 del 03/05/06).
Programma d'Esame
- La valutazione dei titoli artistico-professionali si basa sulla Tabella di valutazione della nota miur afam 3154 del 09.06.2011 e della nota miur afam prot. n. 3154 del 09.06.2011. Saranno valutati i primi 20 titoli elencati dal candidato, nell'ordine di presentazione. Non saranno prese in considerazione le voci cumulative. Eventuali titoli non attinenti non saranno valutati, ma concorreranno al conteggio del numero massimo previsto. I titoli valutabili sono: - pubblicazioni edite attinenti alle discipline oggetto di studio nelle istituzioni di alta cultura artistica e musicale. - produzione musicale (composizioni, trascrizioni, incisioni, revisioni) edita ed eseguita in pubblici concerti, produzione artistica esposta in mostre personali o collettive o produzione artistica oggetto di articoli si stampa, monografie, libri d’Art.. - attività concertistica e professionale, idoneità in concorsi nazionali per orchestre lirico sinfoniche di enti nazionali, fondazioni, idoneità nelle orchestre della rai. - borse di studio conferite da università o enti pubblici. - contratti di collaborazione o di prestazione d'opera intellettuale nei conservatori o istituti musicali pareggiati, accademie di belle Art. statali o legalmente riconosciute o università, non assimilabili a quelli previsti tra i titoli di Servizio. - inclusione nella graduatoria di merito in pubblico Concorso per esami e titoli, nei conservatori di musica e nelle accademie di belle Art..
Contatti e Link Utili
Contatti
Non specificato
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-27T21:00:15.893Z
ID Concorso: 4966262552e14a62a6bc6ed6a93c7223
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.