Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 tecnologo di i livello della durata di 24 mesi, da assegnare al dagri, nell’ambito del progetto treesure “decision support tool for risk evaluation, management and awareness of tree failure disasters”, programma horizon europe programme – horizon-ria (research and innovation actions), call “disaster-resilient society 2024” (horizon-cl3-2024-drs-01), attraverso il grant agreement no. 101225988 – cup b53c25002460006.
Informazioni sul Ruolo
Selezione pubblica, per titoli ed esam i, per l’assunzione di n. 1 Tecnologo di I livello , ai sensi dell’art.24-bis della Legge 240/2010, con contratto a tempo determinato e pieno, della durata di 24 mesi , da assegnare al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) , nell’ambito del Progetto TREESURE “Decision Support Tool for Risk Evaluation, management and awarenEsS of Tree FailURE Disasters”, finanziato dall'Unione Europea all'interno del programma Horizon Europe Programme – HORIZON-RIA (Research and Innovation Actions), Call “Disaster-Resilient Society 2024” (HORIZON-CL3-2024-DRS-01), attraverso il grant agreement No. 101225988 – CUP B53C25002460006.
Requisiti specifici per l'ammissione:
a) il possesso di uno dei seguenti titoli di studi:
Laurea Magistrale, conseguita ai sensi del D.M. n. 270/2004 , nella seguente classe di Laurea:
- LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
ed equivalenti
Laurea Specialistica, conseguita ai sensi del D.M. n. 509/1999 , nella seguente classe di Laurea:
- 74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
ed equivalenti
Diploma d i l aurea, conseguita ai sensi della normativa previgente al D.M. 509/99, equivalente e/o equiparato alle classi delle lauree specialistiche D.M. n. 509/1999 e alle classi delle lauree magistrali D.M. n. 270/2004 sopra indicate ;
Titolo di studio straniero equivalente o equipollente ai titoli italiani sopra indicati.
Per il titolo di studio conseguito all’estero il candidato dovrà indicare gli estremi del decreto di equivalenza del suddetto titolo, emesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica. In mancanza di tale decreto, i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero sono ammessi al concorso con riserva e, nel caso risultino vincitori della presente procedura, hanno l'onere, a pena di decadenza, di presentare istanza di riconoscimento entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria stessa , al Ministero dell'istruzione e del merito, secondo quanto stabilito dall’art. 38, comma 3, del D. Lgs. n. 165/2001. Non si potrà procedere all’assunzione del vincitore che non risulti in possesso del provvedimento di equivalenza .
b) una particolare qualificazione professionale nel settore di riferimento, ricavabile da precedenti esperienze lavorative o ad esse assimilabili per almeno 3 anni presso amministrazioni statali, enti pubblici e aziende private, in settori inerenti alle competenze specifiche del bando ;
c) il po ssesso di una certificazione da “ tree climbing";
d) il possesso di almeno una certificazione relativa a corsi di formazione su sistemi di valutazione del rischio arboreo secondo il protocollo ARETè .
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
24/10/2025
Data di Chiusura
21/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Ambiente
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza comunitaria. Saranno ammessi a partecipare anche: - i familiari di cittadini comunitari non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’u.e. Che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; - i titolari dello status di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, ovvero dello status di protezione sussidiaria ai sensi del d. Lgs. n. 251/2007; - i familiari non comunitari del titolare dello status di protezione sussidiaria presenti sul territorio nazionale che individualmente non hanno diritto a tale status, ai sensi dell’art. 22 commi 2 e 3 del d. Lgs. n. 251/2007; - i cittadini non comunitari in possesso di uno dei titoli di soggiorno previsti dalla vigente disciplina in materia di immigrazione che consenta la stipulazione del contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato presso la pubblica amministrazione;
- Godimento dei diritti politici. In particolare, per poter partecipare alla procedura, i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana devono: - godere dei diritti politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza; - possedere un titolo di studio equivalente a quelli richiesti dal presente Bando ai sensi dell’art. 38, Comma 3, del d. Lgs. n. 165/2001 (seguendo la procedura descritta al successivo Comma 2); - avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana, che sarà verificata nel Corso delle prove di esame; - essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani;
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione (art. 2, Comma 7 del d.p.r. n. 487/1994);
- Non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali pendenti (ovvero, coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del d.p.r. n. 313/2002, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale);
- Posizione in relazione agli obblighi di leva (assolto, non assolto, non tenuto, non dichiarato);
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile (art. 2, Comma 7 del d.p.r. n. 487/1994);
- Il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: ➢ Laurea magistrale, conseguita ai sensi del d.m. n. 270/2004, nella seguente classe di Laurea: ● lm-73 scienze e tecnologie forestali ed ambientali ed equivalenti ➢ Laurea specialistica, conseguita ai sensi del d.m. n. 509/1999, nella seguente classe di Laurea: ● 74/s scienze e gestione delle risorse rurali e forestali ed equivalenti ➢ Diploma di Laurea, conseguita ai sensi della normativa previgente al d.m. 509/99, equivalente e/o equiparato alle classi delle lauree specialistiche d.m. n. 509/1999 e alle classi delle lauree magistrali d.m. n. 270/2004 sopra indicate; ➢ titolo di studio straniero equivalente o equipollente ai titoli italiani sopra indicati.
- Una particolare qualificazione professionale nel Settore di riferimento, ricavabile da precedenti esperienze lavorative o ad esse assimilabili per almeno 3 anni presso amministrazioni statali, enti pubblici e aziende private, in settori inerenti alle competenze specifiche del Bando;
- Il possesso di una certificazione da “tree climbing”;
- Il possesso di almeno una certificazione relativa a corsi di formazione su sistemi di valutazione del rischio arboreo secondo il protocollo aretè.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, ciascuna valutata fino a 30 punti. Le prove sono volte ad accertare l’attitudine del candidato alle attività, conoscenze e capacità richieste dal Bando, incluse competenze digitali, linguistiche e comportamentali. La prova scritta, in modalità digitale, si terrà il 10 dicembre 2025. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale consisterà in un colloquio, che si svolgerà il 15 dicembre 2025 presso il Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali – dagri quaracchi – villa rucellai, via san bonaventura n. 13, Firenze. La prova orale si intenderà superata con il conseguimento di almeno 21/30. Entro 30 giorni dalla conclusione delle prove orali, la Commissione procederà alla valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato entrambe le prove. Ai titoli sono riservati 30 punti.
Contatti e Link Utili
Contatti
selezioni@unifi.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-24T21:00:18.566Z
ID Concorso: 7a07a1014d824c3b940feee7b12d8d66
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.