Aperto

Avviso pubblico di mobilità per la copertura a tempo pieno di una unità di personale in Servizio a tempo indeterminato presso altra amministrazione pubblica di cui all’art. 1, Comma 2, del d. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. Inquadrato nell’area dei funzionari e delle e.q con profilo di “funzionario culturale”

(2 regioni)
Chiusura: 17/12/2025

Informazioni sul Ruolo

Il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux intende acquisire e valutare domande di trasferimento presso questo Ente,  di personale in servizio a tempo indeterminato e pieno presso una Pubblica Amministrazione, mediante passaggio diretto ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 165/2001, per la copertura di n. 1 posto di Funzionario Culturale (Area dei Funzionari e dell’E.Q. del CCNL Funzioni Locali) a decorrere dal 2/3/2026. Al personale trasferito per mobilità si applica, ai sensi dell’art. 30 comma 2-quinquies del D. Lgs. 165/2001, il trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, previsto nel CCNL vigente del comparto Funzioni Locali. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 7, co. 1, del D.lgs. n. 165/2001 e degli artt. 27 e 31 del D.lgs. n. 198/2006, è garantita la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro. Le sedi di lavoro sono gli uffici del Gabinetto Scientifico Letterario situati in Firenze, in Palazzo Strozzi, Piazza degli Strozzi, e l’Archivio Contemporaneo Bonsanti, situato in via Maggio n. 42.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

17/11/2025

Data di Chiusura

17/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Cultura

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere dipendente, con contratto a tempo indeterminato e pieno presso pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, Comma 2, del d. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. Con inquadramento corrispondente all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione del ccnl funzioni locali nel profilo professionale di funzionario culturale o in altro profilo professionale, comunque denominato, corrispondente per contenuti alle mansioni e alle competenze professionali e trasversali di cui al successivo art. 2, e rapporto di lavoro a tempo pieno, ovvero a part-time con dichiarata disponibilità alla trasformazione a tempo pieno al momento del Trasferimento nei ruoli del gabinetto g.p. Vieusseux;
  • Non avere procedimenti disciplinari pendenti;
  • Non aver subito sanzioni disciplinari nel biennio antecedente alla data di scadenza del presente Avviso;
  • Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione o la prosecuzione del rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione, o comportino il licenziamento o che comportino l’impossibilità a ricoprire il posto;
  • Non essere esonerato dalle mansioni del profilo né in via definitiva, né in via temporanea;
  • Aver superato il periodo di prova nell’amministrazione di provenienza.
  • Possedere uno dei seguenti titoli di studio: Lauree triennali o magistrali o vecchio ordinamento o equipollenti in materie umanistiche. Per i titoli conseguiti all’estero, l’ammissione all’Avviso di mobilità è subordinata al riconoscimento degli stessi ad uno dei titoli di studio previsti per l’accesso, ai sensi della normativa vigente.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una valutazione dei curricula, con un punteggio massimo di 60 punti, basata su titoli di studio, pubblicazioni, esperienze lavorative e conoscenza di lingue straniere. I candidati con un punteggio minimo di 30 punti saranno ammessi al colloquio. L'elenco degli ammessi sarà pubblicato entro il 15 gennaio 2026 sul sito istituzionale dell'ente. Il colloquio si terrà il 20 gennaio 2026, dalle ore 9:00, presso la sede dell'ente (palazzo strozzi, Firenze). In caso di elevato numero di domande, i colloqui proseguiranno nei giorni successivi. La mancata presentazione equivale a rinuncia. Il colloquio, con un punteggio massimo di 40 punti e una votazione minima di 20 per il superamento, verterà su: Discussione del curriculum, conoscenza della storia e della cultura dell'ottocento, novecento e contemporanea, storia del gabinetto vieusseux e del suo patrimonio, nozioni di lavoro editoriale e redazionale, capacità di ragionamento, chiarezza espositiva, verifica delle competenze richieste (art. 2 dell'Avviso) e motivazione alla mobilità. Sarà predisposta una graduatoria basata sui punteggi del curriculum e del colloquio. L'ente si riserva la facoltà di non dar Corso alla mobilità qualora ritenga che nessun candidato soddisfi i requisiti richiesti.

Contatti e Link Utili

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-17T13:00:49.362Z
ID Concorso: 48838ba48afc4f56a7d807b54bbe395e

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.