Aperto

Comune di Montano lucino- Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto a tempo pieno ed indeterminato di “istruttore amministrativo” area ll.pp. - ambiente da inquadrare nell’area degli istruttori ccnl funzioni locali 16 novembre 2022

(2 regioni)
Chiusura: 03/11/2025

Informazioni sul Ruolo

C OMUNE DI MONTANO LUCINO -  CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO  DI “ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO” AREA LL.PP. - AMBIENTE DA INQUADRARE NELL’AREA DEGLI ISTRUTTORI CCNL FUNZIONI LOCALI 16 NOVEMBRE 2022 (Ai sensi dell’art. 1014, comma 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010 e successive modifiche e integrazioni, essendosi determinato un cumulo di frazioni di riserva pari/superiore all’unità, sul concorso opera la riserva a favore dei volontari delle FF.AA.)

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

17/10/2025

Data di Chiusura

03/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana, secondo quanto previsto dal d.p.c.m. 07/02/1994, n. 174 e s.m.i.. Sono ammessi al Concorso anche i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea ed i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini di paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo, o che siano titolari dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38 del d. Lgs. n. 165/2001), in possesso dei requisiti previsti dal d.p.c.m. n. 174/1994. I cittadini non italiani devono possedere anche i seguenti ulteriori requisiti: • godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza (ad esclusione dei titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria); • essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica; • avere adeguata conoscenza della lingua italiana, sia parlata che scritta (è esclusa la possibilità di sostenere le prove d’esame nella lingua d’origine e non è ammessa l’assistenza di un traduttore). Sono equiparati ai cittadini, gli italiani non appartenenti alla repubblica la cui equiparazione sia stata riconosciuta in virtù del Decreto del capo dello stato o sia stata stabilita da norma di Legge
  • Età non inferiore agli anni diciotto compiuti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione al Concorso e non superiore a quella prevista come limite massimo dalle vigenti norme per il collocamento a riposo d’Ufficio
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato che impediscano, ai sensi della vigente normativa, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione, salvo sia stato estinto il reato per il quale il concorrente/la concorrente è stato/a condannato/a ovvero sia stata conseguita la riabilitazione ai sensi dell’art. 178 c.p., alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda
  • Assenza di procedimenti penali pendenti e non essere stati sottoposti a misura di prevenzione
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo
  • Non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per provvedimento disciplinare
  • Non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego per aver conseguito la nomina o l’assunzione presso una pubblica amministrazione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver subito sanzioni disciplinari nel biennio antecedente la data di presentazione della domanda e di non avere procedimenti disciplinari in Corso qualora dipendenti di una pubblica amministrazione
  • Essere psico-fisicamente idonei all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale messo a Concorso. Ai sensi del D.lgs 81 del 09.04.2008 e s.m.i. – art. 41, Comma 2 - il candidato/la candidata potrà essere sottoposto/a a visita medica intesa a constatare l’idoneità alle mansioni cui lo stesso/la stessa sarà destinato/a. I candidati/le candidate con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (dsa), di cui alla l. 170/2010, dovranno dichiarare il loro stato nella domanda di partecipazione. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, Comma primo, della Legge 28.03.1991, n. 120 la condizione di privazione della vista comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni proprie del profilo professionale per il quale è bandita la Selezione, in quanto incompatibile con tali mansioni
  • Essere in regola circa gli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati prima del 31 dicembre 1985, ai sensi dell’art. 1 della Legge 23 agosto 2004, n. 226)
  • Possesso patente categoria b in Corso di validità
  • Conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse
  • Possesso del seguente titolo di studio, requisito indispensabile: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità) che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria o titolo superiore che ne assorba le competenze. Tutti i titoli di studio indicati devono essere rilasciati da istituti/università riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico/universitario dello stato Italiano. Per i titoli di studio conseguiti all'estero è necessario essere in possesso, alla data di scadenza del Bando, dell'equiparazione prevista dall'art. 38, Comma 3, del D.lgs 165/2001 degli stessi ad uno dei titoli di studio previsti per l'accesso. Il difetto dei requisiti prescritti, accertato nel Corso della Selezione, comporta l’esclusione dal Concorso stesso, e costituisce causa di risoluzione del rapporto di lavoro, ove già instaurato

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una eventuale prova preselettiva (in caso di più di 30 domande), una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste in un questionario a risposta multipla e/o domande a risposta aperta e/o redazione di un elaborato e/o risoluzione di casi concreti sulle materie d'esame. La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare le conoscenze, la capacità e l’attitudine del candidato a svolgere le mansioni inerenti il profilo. Durante la prova orale verrà verificata la conoscenza della lingua Inglese e l'utilizzo di apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse. Il calendario d'esame ha valore di notifica; eventuali integrazioni e/o modifiche verranno comunicate mediante pubblicazione sul portale inpa e sul sito istituzionale del Comune.

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-19T03:00:26.902Z
ID Concorso: 829512de0cbf47b5b190599fda50c1b4

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.