Aperto

Concorso pubblico per soli esami per l’assunzione di n. 1 “istruttore tecnico” a tempo indeterminato e tempo pieno – area urbanistica, edilizia privata e ambiante

(2 regioni)
Chiusura: 14/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Visto il Piano Integrato di Attività ed Organizzazione PIAO 2025-2027, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 26 del 31.01.2025 in cui, con riferimento alla programmazione delle assunzioni, si prevede di dare copertura ad eventuali posti rimasti vacanti nel rispetto delle disposizioni in ordine alla capacità assunzionale degli enti locali e alle norme di contenimento della spesa; Visto il vigente Regolamento degli uffici e dei servizi; Visto il CCNL 16.11.2022; In esecuzione della determinazione del responsabile dell’Area Amministrativa Finanziaria del Comune di Fino Mornasco n. 154 del 13.10.2025 E’ INDETTO Concorso pubblico per soli esami per l’assunzione a tempo pieno indeterminato. di n. 1 “istruttore tecnico” – area degli istruttori CCNL 16.11.2022 (ex categoria C) nell’ambito dell’area Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente; Il presente bando costituisce lex specialis del concorso, pertanto la partecipazione allo stesso comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni contenute. E’ garantita pari opportunità tra uomini e donne nello sviluppo professionale e nell'accesso alle carriere e loro qualifiche, ai sensi del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198. L’Amministrazione si riserva il diritto di modificare, prorogare o eventualmente revocare il presente bando a suo insindacabile giudizio. RISERVE E’ applicata sul posto per cui è indetta la presente selezione riserva a favore dei soggetti disabili aventi i requisiti di cui all’articolo 1 della legge 68/1999 per poter essere iscritti nella quota di riserva di cui all’articolo 3 della medesima legge, ed aventi comunque i requisiti di idoneità allo svolgimento delle mansioni specificate nel presente bando di concorso. Il/la candidato/a che si trova nelle condizioni per aver diritto alla riserva sopra riportata, dovrà indicarlo nella propria candidatura (sezione requisiti generici) selezionando “SI” nel campo “Riserva dei posti per l’accesso ai concorsi pubblici” e flaggando successivamente una delle “Tipologie di riserva” proposte. Non sarà possibile vantare diritto alla riserva se non indicato della propria candidatura entro la data di scadenza per la presentazione delle domande, I candidati appartenenti alle categorie previste dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, che abbiano conseguito l'idoneità, sono inclusi nella graduatoria tra i vincitori, purché, ai sensi dell'articolo 8 della medesima legge n. 68 del 1999, risultino iscritti negli appositi elenchi istituiti presso i centri per l'impiego e risultino disoccupati sia al momento della scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione al concorso sia all'atto dell'immissione in servizio. COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como Via Giuseppe Garibaldi n° 78 – Cap. 22073 Codice fiscale/partita IVA 00308110139 tel. 031/ 883811 e-mail: info@comune.finomornasco.co.it PEC: comune.finomornasco.co@halleycert.it Nel caso non vi sia candidati/e idonei/e che abbiano diritto ad anzidette riserve, il/i posto/i sarà/saranno assegnato/i ad altro/a candidato/a utilmente collocato in graduatoria. Ai sensi dell’art. 1014, comma 4 e dell’art. 678, comma 9 del d.lgs. 66/2010, con il presente concorso si determina una frazione di riserva di posto a favore dei volontari delle Forze Armate, che verrà cumulata ad altre frazioni già originate o che si dovessero realizzare nei prossimi provvedimenti di assunzione. Ai sensi dell’art. 18, comma 4 del d.lgs. 40/2017, con il presente concorso si determina una frazione di riserva di posto a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito che verrà cumulata ad altre frazioni già originate o che si dovessero realizzare nei prossimi provvedimenti di assunzione. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del Decreto legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE.”, i dati forniti dai candidati e dalle candidate tramite l’istanza di ammissione, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa suddetta e degli obblighi di riservatezza e verranno utilizzati in funzione e per i fini del procedimento concorsuale e dell’eventuale assunzione come da informativa allegata. PROFILO PROFESSIONALE Il/la candidato/a assunto/a dovrà svolgere le mansioni ascrivibili all’area nella quale è inserito, in quanto professionalmente equivalenti e quindi esigibili nell’ambito della classificazione professionale. A titolo esemplificativo il profilo professionale dell'istruttore tecnico nell'area edilizia privata consiste nello svolgimento di attività istruttorie e di controllo tecnico-amministrativo su permessi di costruire, SCIA e CILA, la conduzione di sopralluoghi per verifiche di conformità, la redazione di atti tecnici, l'elaborazione di elaborati grafici e il supporto nella gestione e aggiornamento della cartografia tecnica. Sono pertanto richieste le seguenti competenze: •Conoscenza delle normative in materia di edilizia, urbanistica, sicurezza e ambiente. •Abilità nel rilievo e nella misurazione. •Capacità di redazione di pareri amministrativi, elaborati grafici e documenti tecnici. •Utilizzo di sistemi informativi territoriali e GIS. TRATTAMENTO ECONOMICO La struttura della retribuzione si compone di trattamento fondamentale e trattamento accessorio ed è regolamentata dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro al momento in vigore e dalle successive modificazioni. REQUISITI GENERALI PER L'AMMISSIONE AL CONCORSO Al concorso possono partecipare coloro che, alla data di scadenza per la presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:  •Cittadinanza italiana. Il requisito non è richiesto per i candidati che dalla legge sono equiparati ai cittadini italiani, nonché cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994 (Gazzetta Ufficiale 15/02/1994, n. 61). •Età non inferiore ai 18 anni. •Godimento dei diritti civili e politici: i cittadini degli Stati membri della Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici negli Stati d’appartenenza o provenienza. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici di cui al comma 1, lettera c), è riferito al Paese di cittadinanza. •Non essere stato destituito/a, oppure dispensato/a, oppure licenziato/a dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero non essere stato dichiarato/a decaduto/a da un pubblico impiego per aver conseguito l’impiego stesso attraverso dichiarazioni mendaci o produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ai sensi dell’art. 127, comma 1, lett. d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3. •Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi militari per i candidati di sesso maschile nati prima del 31 dicembre 1985, ai sensi dell’art. 1 della legge 23 agosto 2004, n. 226. •Assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale o condanne o provvedimenti di cui alla Legge 27 marzo 2001, n. 97 per reati che in base alla normativa vigente possano impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto di pubblico impiego, ove già instaurato. •Assenza di condanna definitiva per i delitti non colposi di cui al libro II, titoli IX, XI, XII e XIII del Codice Penale, per la quale non sia intervenuta la riabilitazione. •Assenza di procedimenti penali pendenti e non essere stati sottoposti a misura di prevenzione. •Idoneità fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere. L’Amministrazione si riserva di sottoporre i vincitori del concorso a visita medica preassuntiva. ALTRI REQUISITI SPECIFICI Per essere ammessi alla selezione pubblica concorsuale occorre possedere i seguenti requisiti generali e speciali richiesti per l’ammissione all’impiego:  @ Titolo di studio:  Diploma di geometra o perito edile o titolo equipollente . E’ ammesso al concorso il candidato in possesso di titolo di studio superiore assorbente rispetto a quello richiesto (diploma di laurea in architettura o ingegneria o titolo equipollente). I diplomi conseguiti all’estero devono essere riconosciuti equipollenti al corrispondente titolo di studio secondo le modalità previste dalla normativa vigente. In particolare la richiesta di equivalenza deve essere rivolta al competente Ufficio della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica, entro la data di scadenza del bando. Il decreto di riconoscimento del titolo di studio deve essere posseduto e prodotto entro la data dell’eventuale assunzione; @ Patente di guida: patente di categoria B in corso di validità TERMINE E MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di partecipazione dovrà essere redatta e presentata esclusivamente in forma digitale entro e non oltre il trentesimo giorno successivo dalla data di pubblicazione del presente bando sul portale unico del reclutamento InPA. Scadenza termine presentazione domande: ore 23.59 del 14 Novembre 2025 Per redigere la domanda di partecipazione occorre accedere al sito https://www.inpa.gov.it cercando nella banca dati le selezioni del Comune di Fino Mornasco. La domanda di partecipazione presentata con modalità telematica ha valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 2000. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato e registrarsi nel portale unico del reclutamento attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), la Carta d’Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o altro sistema di identificazione di cui all'articolo 64, commi 2-quater e 2-nonies, del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. In caso di malfunzionamento del servizio telematico, fermo restando il termine di scadenza originario al fine del possesso dei requisiti di partecipazione del presente avviso, questa Amministrazione si riserva di prorogare il termine di invio della domanda per un numero di giorni pari a quelli di mancata operatività del sistema. Il possesso e la validità dei requisiti generali e speciali richiesti dal bando e dichiarati dall’aspirante candidato/a nella domanda di ammissione, verranno verificati e valutati in sede di ammissione sulla base di quanto autocertificato nella candidatura, inviata secondo le modalità sopra descritte. In caso di dichiarazioni mendaci trova applicazione la normativa in materia di autocertificazione. Mediante il portale unico del reclutamento saranno effettuati controlli automatici sul possesso di alcuni requisiti di ammissione sulla base di quanto autocertificato dall’aspirante candidato. Il portale unico del reclutamento non consentirà pertanto l'invio della candidatura per coloro che, per quanto dichiarato, non risultano in possesso dei requisiti richiesti dal bando di concorso e oggetto di controllo automatico. All’aspirante candidato/a, sempre mediante il medesimo portale, sarà data comunicazione della motivazione per cui lo stesso risulta non in possesso di uno o più requisiti di ammissione. Eventuali documenti dovranno essere allegati in formato digitale (estensione.pdf) utilizzando i campi presenti nella domanda di iscrizione (Candidatura) nella sezione “Allegati”. Verranno prese in considerazione dall’Amministrazione solo le candidature compilate ed “inviate” nella procedura on-line. Le candidature compilate solo parzialmente e non “inviate” non saranno ritenute valide ai fini dell’ammissione. L’Amministrazione, ai sensi del D.P.R.445/2000, in qualsiasi momento, ogni qual volta ritenuto opportuno nel corso del procedimento, si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni citate, rese dai/dalle candidati/e. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il/la candidato/a decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento/atto emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre alle sanzioni penali previste dalle vigenti leggi in materia. Non saranno presi in considerazione le domande, i documenti ed i titoli presentati successivamente al termine per la presentazione delle domande. L’elenco riportante i codici identificativi dei candidati e delle candidate ammessi/e / ammessi/e con riserva / sospesi/e all’ammissione / non ammessi/e alla selezione sarà pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Fino Mornasco contestualmente alla pubblicazione della relativa determinazione. L’elenco dei candidati e delle candidate ammessi/e / ammessi/e con riserva / sospesi/e all’ammissione, sarà altresì pubblicato sul sito internet del Comune all’indirizzo www.comune.finomornasco.co.it nella sezione Amministrazione trasparente, sottosezione Bandi di concorso nella pagina dedicata al presente concorso e sul Portale unico del reclutamento. La presente forma di comunicazione vale quale notifica a tutti gli effetti. Ai candidati e alle candidate ammessi/e con riserva / non ammessi/e / sospesi/e, verrà data comunicazione con le modalità e al recapito indicati nella domanda di ammissione. I candidati e le candidate ammessi/e con riserva o per i quali e le quali è stato sospeso l’esame della domanda, potranno essere contattati/e anche telefonicamente. CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI ESAME Qualora il numero dei candidati e delle candidate ammessi/e fosse superiore a 50, potrebbe essere prevista, a discrezione della commissione, una prova preselettiva con domande a risposta multipla sulle materie previste per la prova scritta. In caso di prova preselettiva, conseguono l’ammissione alla prova scritta, i/le primi/e 20 candidati/e che conseguono il punteggio più alto, nonché gli ex aequo alla 20 posizione. Ai sensi dell’articolo 20 comma 2- bis della Legge 104/1992, i candidati e le candidate affetti/e da invalidità uguale o superiore all'80% non saranno tenuti/e a sostenere l’eventuale prova preselettiva e saranno di conseguenza direttamente ammessi/e a sostenere la prova scritta. Le prove di esame consisteranno in una prova scritta e una prova orale. Il punteggio a disposizione della Commissione per ciascuna prova di esame è di 30 punti. Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30. La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30. Il punteggio finale è dato dalla somma dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE D’ESAME La prova scritta e l’eventuale prova preselettiva saranno svolte in presenza. Al fine di assicurare la partecipazione alle prove da parte dei candidati, qualora se ne riscontrasse la necessità, verranno adottate opportune misure di carattere organizzativo, così come previste dalle disposizioni normative in vigore. DIARIO E SVOLGIMENTO DELLE PROVE Il diario dell’eventuale prova preselettiva, della prova scritta e della prova orale, con l’indicazione della sede, del giorno e dell’ora in cui si svolgeranno e le indicazioni in merito allo svolgimento sarà pubblicato, almeno 15 giorni prima dell’inizio della prova scritta, o dell’eventuale prova preselettiva, sul sito internet del Comune all’indirizzo www.comune.finomornasco,co.it nella sezione Amministrazione trasparente, sottosezione Bandi di concorso e sul Portale unico del reclutamento www.inpa.gov.it. La presente forma di comunicazione vale quale notifica a tutti gli effetti. Il Comune di Fino Mornasco si riserva la facoltà di modificare data e/o ora e/o luogo delle prove d’esame. Nel caso fosse necessario modificare una o più date delle prove d’esame, il nuovo diario delle prove verrà comunicato almeno 5 giorni prima dell’inizio della prova scritta o dell’eventuale prova preselettiva, mediante avviso pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Erba, sul sito internet dello stesso comune www.comune.finomornasco,co.it nella sezione Amministrazione trasparente, sottosezione Bandi di concorso e sul Portale unico del reclutamento www.inpa.gov.it. La presente forma di comunicazione vale quale notifica a tutti gli effetti. Fatte salve le misure a tutela dello stato di gravidanza o allattamento adottate alle condizioni previste alla precedente sezione, la mancata presentazione all’ora e nel luogo stabiliti per le prove concorsuali, verrà considerata rinuncia al concorso da parte del/la candidato/a, a prescindere dalla motivazione dell’assenza. Durante lo svolgimento delle prove concorsuali è fatto divieto di utilizzare telefoni cellulari, tablet e ogni tipo di dispositivo elettronico- I candidati e le candidate presenti alla prova dovranno esibire idoneo documento di riconoscimento munito di fotografia, valido a norma di legge. MATERIE OGGETTO DELLE PROVE Prova scritta La prova scritta potrà avere contenuto sia teorico (domande a riposta sintetica, o domande a risposta multipla) sia tecnico-pratico (individuazione di iter procedurali e/o stesura di schemi di atti e/o soluzione di casi pratici e/o redazioni di relazioni) e verterà sui compiti indicati al precedente paragrafo “Profilo professionale e trattamento economico”, nonché sui seguenti argomenti: •Legislazione nazionale e regionale in materia di urbanistica (L.R. 12/2005), edilizia e sanatoria delle opere abusive (DPR 380/2001), di tutela dei beni ambientale, architettonici, paesaggistici (D.lgs. 42/2004); •Nozioni in materia di catasto terreni e fabbricati – cartografia e sistemi informativi territoriali; •Elementi in materia ambientale (D. Lgs. 152/2006 con particolare riferimento alle attività dei comuni in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati.) •Valutazione Ambientale Strategica (VAS), Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), Autorizzazione Unica Ambientale (AUA); •Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990); •Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000); •Elementi di disciplina di privacy, anticorruzione e trasparenza amministrativa; •Normativa SUAP (Sportello unico per le attività produttive D.P.R. 160/2010, L.R. 6/2010, L.R. 27/2015); •Nozioni in materia di tutela della salute, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/2008); •Principi fondamentali in materia di diritto penale e reati contro la Pubblica amministrazione; •Diritti e obblighi del Pubblico Dipendente; •Conoscenza ed utilizzo dei principali applicativi, e delle relative funzioni (sistemi operativi Windows, dei principali software - word, fogli elettronici, database, nonché delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse - Internet, posta elettronica, PEC). Prova orale •Colloquio finalizzato ad approfondire le conoscenze del/la candidato/a sulle materie della prova scritta e sarà finalizzato alla verifica delle materie d’esame e delle conoscenze specifiche relative al profilo professionale richiesto; potranno essere formulate domande in riferimento anche agli elaborati di tale prova; •Accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza di base dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (microsoft office e gestione posta elettronica/internet). I predetti accertamenti non determineranno punteggio ma solo accertamento di idoneità. •Colloquio motivazionale attitudinale e approfondimento del curriculum formativo. GRADUATORIA La graduatoria della selezione è unica ed è formata secondo l’ordine decrescente dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, tenuto conto delle riserve applicate, con l’osservanza, dell'ordine di preferenza dei titoli che è dato dalla progressione numerica dei titoli elencati nell’articolo 5 del DPR 487/1994 che di seguito si riporta: a) gli insigniti di medaglia al valor militare e al valor civile, qualora cessati dal servizio; b) i mutilati e gli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato; c) gli orfani dei caduti e i figli dei mutilati, degli invalidi e degli inabili permanenti al lavoro per ragioni di servizio nel settore pubblico e privato, ivi inclusi i figli degli esercenti le professioni sanitarie, degli esercenti la professione di assistente sociale e degli operatori sociosanitari deceduti in seguito all'infezione da SarsCov-2 contratta nell'esercizio della propria attività; d) maggior numero di figli a carico; f) e) gli invalidi e i mutilati civili che non rientrano nella fattispecie di cui alla lettera b); f) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma; g) gli atleti che hanno intrattenuto rapporti di lavoro sportivo con i gruppi sportivi militari e dei corpi civili dello Stato; h) minore età anagrafica. La graduatoria di merito, è approvata con provvedimento del Responsabile dell’area amministrativa contestualmente ai verbali dei lavori della Commissione. La graduatoria di merito rimane efficace dalla data di pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune, sul sito del Comune e sul Portale del Reclutamento per tutto il periodo fissato dalle vigenti disposizioni legislative per l'eventuale copertura dei posti nella medesima categoria e profilo professionale previsti nel Piano Triennale del Fabbisogno di Personale. Dalla data di pubblicazione decorre il termine per eventuale impugnativa. L’Amministrazione si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria per procedere con eventuali ulteriori assunzioni a tempo pieno o parziale, al fine di soddisfare il proprio fabbisogno di personale sia a tempo indeterminato, sia a tempo determinato. Il/la candidato/a utilmente inserito/a in graduatoria potrà presentare rinuncia all'assunzione dal ricevimento dell'invito. In caso di rifiuto, o mancato riscontro, ad una proposta di assunzione a tempo indeterminato, il/la candidato/a decade automaticamente dalla propria posizione in graduatoria presso il Comune di Fino Mornasco. In tal caso si proseguirà secondo l'ordine di graduatoria. In caso di rinuncia ad un’assunzione a tempo determinato, il/la candidato/a conserva la propria posizione in graduatoria. L’Amministrazione si riserva altresì la facoltà di stipulare eventuali accordi con altri enti per l’utilizzo della graduatoria nel periodo di vigenza della stessa, secondo le modalità e i criteri definiti nell’accordo stesso. Il/la candidato/a utilmente inserito/a in graduatoria potrà presentare rinuncia all'assunzione dal ricevimento dell'invito, secondo le modalità e le tempistiche previste nell’accordo. In tal caso si proseguirà secondo l'ordine di graduatoria e il/la candidato/a conserverà la propria posizione in graduatoria. Il/la candidato/a che accetta l’assunzione presso l’ente autorizzato all’utilizzo decade dalla propria posizione in graduatoria presso il Comune di Fino Mornasco. ASSUNZIONE IN SERVIZIO All’assunzione a tempo indeterminato del vincitore/della vincitrice si procederà se e in quanto la normativa vigente al momento dell’ultimazione delle operazioni concorsuali lo consentirà. I/le candidati/e utilmente collocati/e nella graduatoria verranno invitati/e a mezzo PEC o raccomandata A.R. a comprovare, entro 30 giorni, il possesso dei requisiti richiesti nell’avviso di selezione per la costituzione dei rapporti individuali di lavoro, a mezzo documentazione o apposita autocertificazione nei casi previsti dalla legge, fatto salvo le successive verifiche previste dalla legge e da regolamenti dell’ente. I/le candidati/e dovranno rilasciare le dichiarazioni richieste dall’ufficio Personale ed in particolare di non trovarsi in alcuna situazione di incompatibilità all’assunzione presso una pubblica amministrazione ai sensi della normativa vigente. La documentazione, se affetta da vizio sanabile, può essere regolarizzata dall'interessato entro 30 giorni dalla data di ricezione di apposito invito, a mezzo PEC, raccomandata A.R. o altra forma di comunicazione che comprovi il ricevimento, a pena di decadenza. Una volta acquisita tutta la documentazione e verificatane la regolarità, il Responsabile dell’area amministrativa provvede alla stipulazione del contratto individuale di lavoro con il/la candidato/a, ai sensi di quanto disposto dai vigenti CCNL. L’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre il vincitore / la vincitrice, o gli altri soggetti che lo stesso Ente intende assumere utilizzando la graduatoria della presente selezione pubblica, ad accertamenti effettuati dal medico competente, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, intesi a constatare l'assenza di controindicazioni al lavoro. DISPOSIZIONI VARIE Per quanto riguarda la formazione e la validità della graduatoria, la presentazione dei documenti richiesti per l’assunzione, la comunicazione della nomina, l’assunzione in servizio a tempo indeterminato, il periodo di prova e quanto altro non previsto dal presente bando, varranno le norme del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, e le norme di leggi e contratti vigenti al momento. Ove ricorrano motivi di pubblico interesse, può essere disposta la proroga e la riapertura dei termini della selezione pubblica concorsuale, nonché la sospensione o revoca del bando di concorso, ove non sia stata ancora insediata la Commissione Esaminatrice. La proroga e la riapertura dei termini della selezione pubblica concorsuale, nonché la sospensione o revoca del concorso sono rese note al pubblico, sotto forma di avviso, con le stesse modalità con cui è stata data pubblicità al presente bando. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art.8 della Legge 07.08.1990 nr. 241 si informa che il responsabile del procedimento relativo alla selezione in oggetto è il Responsabile dell’area amministrativa. Per ogni eventuale chiarimento gli aspiranti potranno rivolgersi all’Ufficio Personale del Comune di Fino Mornasco tel. 031/8838218 e-mail: personale@comune.finomornasco.co.it. Il presente testo integrale di bando, con relativa procedura per la trasmissione della domanda di ammissione, è disponibile sul sito Internet del Comune di Fino Mornasco nella sezione Amministrazione trasparente, sottosezione Bandi di concorso e sul portale unico del reclutamento InPA. Fino Mornasco, 13.10.2025

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

13/10/2025

Data di Chiusura

14/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Contatti e Link Utili

Pubblicato il 2025-10-13T09:00:18.643Z
ID Concorso: 03feba9c10d7471b931f1111f33bb343

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.