Aperto

Nuovo Avviso pubblico per titoli e colloquio per assunzione di n. 1 assistente sociale a tempo determinato e parziale a 24h -area dei funzionari e dell’elevata qualificazione

(2 regioni)
Chiusura: 20/10/2025

Informazioni sul Ruolo

NUOVO AVVISO PUBBLICO PER TITOLI E COLLOQUIO PER ASSUNZIONE DI N.1 ASSISTENTE SOCIALE A TEMPO DETERMINATO E PARZIALE A 24H - AREA DEI FUNZIONARI E DELL'ELEVATA QUALIFICAZIONE

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

10/10/2025

Data di Chiusura

20/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Sanità

Regime di Impegno

part-time a tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Avere la cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica. Sono altresì equiparati: 1. I cittadini degli stati membri dell'Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; 2. I cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • Avere, alla data di scadenza del presente Bando, compiuto l'età di anni 18 e non superiore all’età prevista dalla normativa vigente in materia di collocamento a riposo;
  • Essere in possesso della idoneità fisica, psichica e attitudinale allo svolgimento di tutte le mansioni ascrivibili al profilo professionale di istruttore direttivo contabile. Data la particolare natura dei compiti che la posizione in oggetto implica, la condizione di privo della vista comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni proprie del profilo messo a Selezione (l. 120/91 - art. 1)
  • Avere il godimento dei diritti civili e politici;
  • Non aver subito condanne penali che, salvo riabilitazione, possano impedire l’instaurarsi e/o la prosecuzione del rapporto di impiego né essere interdetti o sottoposti a misure che, secondo le leggi vigenti, risultano ostative all’accesso agli impieghi presso gli enti locali.
  • Non essere sottoposto a procedimenti penali;
  • Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo Comma, Lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con Decreto del presidente della repubblica 10.01.1957, n. 3, ovvero non essere stato licenziato per persistente e insufficiente rendimento o a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi o comunque con mezzi fraudolenti;
  • Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: - Diploma di assistente sociale ai sensi del D.p.r. 15/01/1987, n. 14; - Diploma universitario in Servizio sociale di cui all’art. 2 della Legge n. 84/1993; - Laurea triennale appartenente alla classe 6 del d.m. 04/08/2000 scienza del Servizio sociale; - Laurea (l) di cui all’ordinamento d.m. 270/04 appartenente alla classe l39 - lauree in serviziosociale; - Laurea specialistica (ls) di cui all’ordinamento d.m. 509/99 appartenente alla classe 57/sprogrammazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; - Laurea magistrale (lm) di cui all’ordinamento d.m. 270/04 appartenente alle classi lm-87 -Servizio sociale e politiche sociali; - altro titolo equipollente/equiparato (in caso di Laurea equipollente il candidato dovrà indicareespressamente la norma che stabilisce l’equipollenza);
  • Iscrizione all’albo professionale istituito ai sensi della Legge n. 84/1993 e del d.m. n. 155/1998 e s.m.i. Previste dal Dpr n. 328/2001 (sez a e b);
  • Adeguata conoscenza della lingua italiana se cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
  • Patente di guida di tipo b;
  • Conoscenza base delle applicazioni informatiche più diffuse negli enti locali e della lingua straniera Inglese;

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede la valutazione dei titoli e del curriculum vitae, con un punteggio massimo di 10 punti e un punteggio minimo di 6/10 per il superamento della fase. Saranno valutate le esperienze coerenti con il profilo richiesto. Successivamente, si svolgerà un colloquio individuale, anch'esso con un punteggio massimo di 10 punti e un punteggio minimo di 6/10 per il superamento. Il colloquio valuterà le competenze, le esperienze dichiarate, l'attitudine del candidato e la conoscenza delle materie indicate nell'Avviso. I candidati ammessi al colloquio saranno convocati tramite Avviso pubblicato all’albo pretorio dell’ente, sul sito internet e sulla piattaforma inpa. La rinuncia o l'assenza ingiustificata al colloquio comporta l'esclusione dalla procedura. La graduatoria finale sarà stilata sommando i punteggi delle due fasi.

Contatti e Link Utili

Contatti

protocollo@pec.comune.santavenerina.ct.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-10T12:00:16.719Z
ID Concorso: 0934ed644508419fa3043fa0041ad919

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.