Aperto

Comune di Maletto. Bando di Concorso pubblico, per titoli ed esami finalizzato all’assunzione di un istruttore amministrativo contabile, a tempo indeterminato per 24 ore settimanali

(2 regioni)
Chiusura: 31/10/2025

Informazioni sul Ruolo

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI FINALIZZATO ALL’ASSUNZIONE DI UN ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE, A TEMPO INDETERMINATO PER 24 ORE SETTIMANALI

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

01/10/2025

Data di Chiusura

31/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea
  • Godimento dei diritti civili e politici; i cittadini degli stati membri dell’u.e. Devono essere in possesso di questo requisito anche negli stati di appartenenza o provenienza oltre ad un’adeguata conoscenza della lingua italiana, fatte salve le eccezioni di cui all’art. 1 del d.p.c.m. 7 febbraio 1994 n. 174
  • Per i cittadini italiani soggetti all'obbligo di leva è necessario comprovare di essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo e di quelli relativi al Servizio militare
  • Non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi presso gli enti locali
  • Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, non essere stato dichiarato decaduto da un pubblico impiego ai sensi dell’Articolo 127, Comma 1, Lettera d) del D.p.r. 3/57 e non trovarsi in alcuna delle situazioni che impediscono l’assunzione alle dipendenze di una pubblica amministrazione
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado nel Settore economico giuridico (a titolo esemplificativo: Diploma delle scienze umane con indirizzo economico-sociale, Diploma di Istituto tecnico nel Settore economico con indirizzo in amministrazione, finanza e marketing ad articolazione sistemi informativi aziendali o relazioni internazionali per il marketing) in alternativa Laurea triennale con indirizzo economico giuridico. Per i titoli di studio conseguiti all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte dell’autorità competente, del provvedimento di equivalenza del titolo posseduto al titolo richiesto dal presente Bando di Concorso, come previsto dall’art. 38 del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165. In tal caso il candidato deve dichiarare espressamente, a pena di esclusione, nella propria domanda di partecipazione di aver avviato l’iter procedurale per l’equivalenza del proprio titolo di studio
  • Età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente limite per il collocamento a riposo
  • Patente di guida di categoria b, o superiore
  • Le dichiarazioni relative all’esperienza dovranno essere rese dal candidato in fase di presentazione della domanda di partecipazione e saranno oggetto di verifica da parte del Comune prima di procedere all’assunzione
  • Idoneità psico-fisica alle mansioni corrispondenti al profilo professionale o alla posizione di lavoro da ricoprire. A tal fine l’amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo i vincitori del Concorso, in base alla normativa vigente
  • Di non trovarsi in alcune delle condizioni di incompatibilità e di inconferibilità previste dal D.lgs 39/2013 al momento dell’assunzione in Servizio
  • Ai fini delle verifiche in materia di autocertificazione, si precisa che le dichiarazioni inerenti il possesso dei suddetti requisiti dovranno essere certificabili e/o documentabili. Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione al Concorso che all'atto della sottoscrizione del contratto di lavoro a pena di esclusione

Programma d'Esame

  • Le prove concorsuali consistono in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede quesiti a risposta sintetica sulle materie del programma d'esame. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di un punteggio non inferiore a 21/30. La prova orale, pubblica, consiste in un colloquio teorico e tecnico-professionale, con domande estratte a sorte sulle materie del programma d'esame e simulazione di casi pratici. Saranno accertate la conoscenza di base della lingua Inglese e l'utilizzo delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova orale si intende superata con una votazione non inferiore a 21/30. Qualora le domande di partecipazione siano superiori a sessanta, la Commissione si riserva di prevedere una prova preselettiva, consistente nella risoluzione di domande a risposta multipla, di carattere psicoattitudinale e/o concernenti le materie specifiche della Selezione e/o conoscenze di cultura generale. I concorrenti che, a qualunque titolo, sono riservatari a norma di Legge, sono esclusi dall’eventuale fase preselettiva. Il programma d'esame verte su elementi di diritto costituzionale e amministrativo, ordinamento degli enti locali, contabilità e bilancio degli enti locali, procedimento amministrativo, Codice dell'amministrazione digitale, disciplina dei contratti pubblici, norme sul pubblico impiego, trattamento dei dati personali, reati contro la pubblica amministrazione, normativa anticorruzione e trasparenza, ordinamento degli enti locali della Regione siciliana.

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-01T12:00:57.889Z
ID Concorso: ba81a7cf0323463c887d801863328a11

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.