Università di Napoli l’orientale - Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 3 posti area dei collaboratori, Settore professionale amministrativo, con competenze specifiche amministrative
Chiusura: {"_seconds":1765321140,"_nanoseconds":0}
Informazioni sul Ruolo
È indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 3 posti Area dei Collaboratori, settore professionale amministrativo, con competenze specifiche amministrative - di cui n.1 posto prioritariamente riservato alle categorie di cui al D.lgs. n.66/2010, artt. 1014, comma 1, lett. a) e 678, comma 9, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, - codice concorso Collab-amm-2025.
Nel caso in cui non ci siano idonei che abbiano titolo ad usufruire della suddetta riserva, l’Amministrazione procederà all’assunzione, ai sensi e nei limiti della normativa vigente, secondo l’ordine della graduatoria di merito. L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 7 del D.lgs. 165/2001.
Nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’Area professionale di appartenenza, le unità reclutate si occuperanno di svolgere attività in uno o più dei seguenti ambiti:
- predisposizione di atti e documenti amministrativi relativi a procedimenti e processi dell’Ateneo, quali ad esempio verbali, provvedimenti, comunicazioni istituzionali e note descrittive;
- raccolta, elaborazione e gestione di dati e informazioni, mediante l’utilizzo di applicativi informatici e banche dati, con predisposizione di report e documentazione a supporto dei processi decisionali;
- supporto operativo alla gestione amministrativa di progetti e attività istituzionali, anche con riferimento alla raccolta documentale, scadenze e rendicontazione di base;
- gestione documentale e archiviazione, sia in formato cartaceo sia digitale, in coerenza con le linee guida interne di Ateneo;
- attività di front office e assistenza all’utenza interna ed esterna (studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, enti e pubblico), anche tramite i canali telematici istituzionali;
- collaborazione all’erogazione dei servizi dell’Ateneo, con utilizzo dei sistemi informatici e delle piattaforme digitali in uso.
Pertanto, è richiesto il possesso di Competenze, capacità e conoscenze come di seguito descritte:
Conoscenze e competenze tecniche richieste:
• statuto dell’Università di Napoli L’Orientale;
• elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento ai principi dell’azione amministrativa e al procedimento amministrativo (Legge 241/1990);
• conoscenza di base della normativa in materia di trasparenza, prevenzione della corruzione e protezione dei dati personali (privacy), in linea con le disposizioni vigenti;
• nozioni in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento all’ordinamento professionale del personale tecnico-amministrativo del settore Università, del Codice di Comportamento dei pubblici dipendenti (D.P.R. 62/2013);
• nozioni di legislazione universitaria ai sensi della Legge 240/2010 e ss.mm.ii.;
• conoscenza di base della lingua inglese, per la comprensione di documentazione, modulistica e comunicazioni istituzionali;
• conoscenza degli strumenti informatici di uso comune (pacchetto Office, posta elettronica, strumenti di collaborazione online).
Competenze trasversali richieste:
• collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, cooperando anche a distanza con i colleghi (interni o esterni alla propria unità organizzativa), attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, riducendo le conflittualità e assumendo la responsabilità per il proprio compito;
• orientamento all’apprendimento: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze e competenze e cercare di potenziarle, attivandosi con curiosità per individuare le modalità di apprendimento continuo, funzionali alla propria crescita professionale e personale;
• flessibilità: rispondere in modo efficace e in tempi adeguati ai cambiamenti, alle situazioni impreviste o alle richieste nuove, mantenendo un atteggiamento costruttivo e proattivo;
• orientamento al risultato: focalizzare la propria attività sui risultati attesi, per sé e per la propria struttura, orientati alla creazione di valore pubblico; agire proattivamente e con determinazione per assicurare il risultato finale nei tempi previsti.
Per la partecipazione al concorso di cui all’art. 1 è richiesto, a pena di esclusione, il possesso dei seguenti requisiti
generali:
a) cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Possono partecipare anche i/le familiari di cittadini/e dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i/le cittadini/e di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato/a ovvero dello status di protezione sussidiaria;
b) età non inferiore agli anni 18;
c) godimento dei diritti civili e politici;
d) idoneità fisica all’impiego al quale si riferisce la selezione; l’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore del concorso in base alla normativa vigente;
e) non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione;
f) non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
g) non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile.
I cittadini stranieri, così come individuati alla lettera a), oltre ai requisiti di ammissione sopra indicati, devono possedere, ai fini dell'accesso ai posti della pubblica amministrazione, i seguenti requisiti:
- godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana (l’accertamento avverrà durante le prove selettive).
A pena di esclusione, è, altresì, richiesto il possesso del seguente requisito specifico:
• diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
I/Le candidati/e che hanno conseguito il titolo di studio all’estero devono possedere la dichiarazione di equipollenza del titolo di studio con quello richiesto dal bando ai sensi della vigente normativa in materia; in mancanza, il candidato è ammesso alla selezione con riserva, fermo restando che la determina di equivalenza del titolo di studio deve essere obbligatoriamente posseduta al momento dell’assunzione. Ai sensi dell’art. 1, comma 28-quinquies, punto 3, della Legge n. 15/2022 di conversione del D.L. n. 228/2021, il Dipartimento della Funzione Pubblica concluderà il procedimento di riconoscimento solo per i vincitori e gli idonei convocati per la stipula del contratto, che hanno l’onere, a pena di decadenza, entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale e dalla convocazione, di darne comunicazione al MUR. L'esito negativo del procedimento di equivalenza comporterà l'impossibilità di stipulare il contratto di lavoro e l'immediata decadenza dalla graduatoria di merito. Il modulo per la richiesta di equivalenza del titolo di studio estero è reperibile all’indirizzo: https://www.funzionepubblica.gov.it/it/il-dipartimento/documentazione/moduli-equivalenza-titoli-di-studio/.
Tutti i requisiti di accesso di cui sopra devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del
termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso e permanere alla data di instaurazione
del rapporto di lavoro.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
{"_seconds":1763982000,"_nanoseconds":0}
Data di Chiusura
{"_seconds":1765321140,"_nanoseconds":0}
Numero di Posti
3
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea. Possono partecipare anche i/le familiari di cittadini/e dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno stato membro purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i/le cittadini/e di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato/a ovvero dello status di protezione sussidiaria
- Età non inferiore agli anni 18
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica all’impiego al quale si riferisce la Selezione; l’amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore del Concorso in base alla normativa vigente
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione
- Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e un colloquio, entrambi volti a verificare le conoscenze e competenze indicate all'art. 2 del Bando. La prova scritta, con un massimo di 30 punti, consisterà in 60 test a risposta multipla su legislazione universitaria, nozioni giuridico-amministrative, lingua Inglese, quesiti logico-matematici e conoscenze informatiche di base. Sarà attribuito un punteggio di 0,50 per ogni risposta esatta, -0,20 per ogni risposta sbagliata e 0 per ogni risposta non data. La prova scritta si intende superata con un punteggio minimo di 21/30. Il colloquio, anch'esso valutato con un massimo di 30 punti, verificherà inoltre l’attitudine e la maturità professionale dei candidati, le capacità comportamentali, incluse quelle relazionali, e le competenze informatiche. Entrambe le prove si intendono superate con un punteggio non inferiore a 21/30 ciascuna. Le comunicazioni relative alle date delle prove saranno pubblicate sul sito istituzionale dell'ateneo almeno quindici giorni prima e costituiscono notifica ufficiale. L'assenza alle prove sarà considerata rinuncia. Ai candidati stranieri, le prove verificheranno anche la conoscenza della lingua italiana. L'amministrazione si riserva la facoltà di escludere i candidati in qualsiasi fase della procedura in caso di difetto dei requisiti richiesti.
Contatti e Link Utili
Contatti
concorsipta@unior.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-24T22:00:58.240Z
ID Concorso: d220d855ce1b43d69b21d9524ad3eb5a
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.