Concorso pubblico, per esami, per n. 1 unità di personale appartenente all’area dei funzionari, Settore amministrativo-dipartimentale, per le esigenze del Dipartimento di eccellenza di ingegneria elettrica e delle tecnologie dell’informazione (dieti) dell’università degli studi di Napoli federico ii, in attuazione del progetto “dipartimenti di eccellenza 2023-2027” – cup e63c22003690006
Chiusura: 16/10/2025
Informazioni sul Ruolo
Con decreto del Direttore Generale n. 1185 del 30.09.2025, è indetto il concorso pubblico, per esami, per n. 1 unità di personale appartenente all’Area dei Funzionari, settore amministrativo-dipartimentale, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e regime di impegno a tempo pieno, per le esigenze del Dipartimento di Eccellenza di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in attuazione del progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027” – CUP E63C22003690006 (cod.rif. 2528 ) .
Il testo integrale del bando è pubblicato nella sezione informatica dell’Albo ufficiale di Ateneo, nonché sul sito web dell’Ateneo al seguente link: https://www.unina.it/it/ateneo/concorsi-e-borse-di-studio/concorsi-pubblic i . La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata, a pena di esclusione, unicamente tramite procedura telematica, mediante l’utilizzo dell’applicazione informatica dedicata alla pagina: https://pica.cineca.it/unina , entro e non oltre quindici giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso di indizione del bando nella piattaforma InPA – Portale del reclutamento.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
01/10/2025
Data di Chiusura
16/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, volte a verificare le competenze e conoscenze specificate nell'art. 1, lettere a), b) e c) del Bando. Durante la prova orale, sarà accertata la conoscenza della lingua Inglese. La prova scritta potrà consistere in un elaborato, test a risposta multipla o quesiti a risposta aperta. Si svolgerà il 6 novembre 2025. I risultati della prova scritta, o un eventuale rinvio, saranno resi noti il 20 novembre 2025, unitamente alla data della prova orale. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato alla prova scritta la votazione di almeno 21 punti su 30. La prova orale si intenderà superata con una votazione di almeno 21 punti su 30. I criteri di valutazione della prova scritta includono il grado di conoscenza degli aspetti teorici e pratici, la capacità di elaborazione tecnica, la proprietà di linguaggio, l'efficacia espositiva, la chiarezza e la sintesi, e l'appropriatezza del linguaggio tecnico. I criteri di valutazione della prova orale includono il grado di conoscenza degli aspetti teorici e pratici, la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio (anche tecnico), la capacità di riflessione critica e di argomentazione, il grado di conoscenza della lingua Inglese, la conoscenza d’uso delle principali applicazioni informatiche per l’elaborazione, la gestione e la presentazione di dati e il livello di capacità comportamentali, comunicative e relazionali, misurato in base alla metodologia fondata sulle indicazioni del “framework delle competenze trasversali del personale di qualifica non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni”, elaborato dalla sna. L'assenza alle prove sarà considerata rinuncia, salvo cause connesse alla gravidanza, per le quali è prevista una data suppletiva, previa certificazione. Sarà inoltre assicurata la disponibilità di appositi spazi per consentire l’allattamento alle candidate che ne faranno richiesta. Durante l’intero periodo di svolgimento del Concorso, nella sezione informatica dell’albo ufficiale di ateneo, nonché sul sito web dell’ateneo, potrà essere dato Avviso di svolgimento in videoconferenza della prova orale. In caso di svolgimento della prova orale in videoconferenza, sarà garantita l’adozione di soluzioni tecniche che assicurino la pubblicità della stessa, l’identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Tutti i candidati sono ammessi con riserva e l'amministrazione si riserva la facoltà di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese. L'amministrazione può disporre l'esclusione del candidato per difetto dei requisiti, con comunicazione mediante pubblicazione anonimizzata.
Contatti e Link Utili
Contatti
e-mail: uff.reclperscontr@unina.it pec: uff.reclperscontr@pec.unina.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-01T12:00:57.889Z
ID Concorso: e2c6d1d29c3446b291f086ea3b5a5ee9
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.