Scade oggi

Disegim - Bando per il conferimento di n. 1 incarico individuale di lavoro autonomo per le attività nell’ambito del progetto prin 2022 pnrr unscrambling "global and european union health security" (gleuhsec) cup i53d23007240001 – prot. P20222rer9 - rif. D.d. Mur n. 1409 del 14.09.2022 - finanziato dall’Unione Europea – next generation eu

Chiusura: 10/10/2025

Informazioni sul Ruolo

È indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio,  per il conferimento di n. 1 incarico di lavoro autonomo di collaborazione ai sensi dell’art. 2222-2238 del Codice Civile, presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Giuridiche, Informatiche e Motorie dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, con sede a Nola (NA), per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2022 PNRR dal titolo Unscrambling "Global and European Union Health SECurity" (GlEUHSec) - CUP I53D23007240001 – Prot. P20222RER9 , Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, Responsabile Scientifico dott.ssa Sabrina Tranquilli, previo accertamento delle competenze richieste mediante selezione. L'attività da svolgersi ha per oggetto: -        Proof reading in lingua inglese, correzione bozze; -        Supporto all’attività di ricerca scientifica per le attività finali dell’unità locale dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope attinente agli aspetti pubblicistici del diritto sanitario, della sicurezza sanitaria anche nei suoi riflessi sulla materia ambientale; -        Supporto operativo e gestionale alle attività finali del Progetto . Il soggetto prescelto dovrà coordinarsi, almeno settimanalmente, con il Responsabile Scientifico e, al termine dell’attività dovrà presentare una relazione scritta sull’attività svolta, nonché i relativi T imesheet . Per l’ammissione alla procedura di selezione è richiesto, alla data di scadenza del Bando, il possesso dei seguenti requisiti: -            Laurea ante DM09/99, Laurea Specialistica (ex DM 509/99), o Laurea Magistrale a ciclo unico (LMG/01) nelle classi delle lauree in Giurisprudenza. -            Dottorato di ricerca in materie giuridiche nei settori del diritto pubblico (G.S.D. 12/GIUR-05 comprensivo dei settori del diritto pubblico, diritto costituzionale e diritto amministrativo) e/o del diritto internazionale (G.S.D. 12-GIUR-09); -            Comprovata attività di supporto alla ricerca scientifica , svolta per almeno 6 mesi, anche non continuativi, in collaborazione con centri di ricerca, istituti di ricerca o università, nelle materie attinenti al Progetto (aspetti pubblicistici del diritto sanitario, della sicurezza sanitaria anche nei suoi riflessi sulla materia ambientale), effettuata, a titolo esemplificativo, in una delle seguenti forme: contratti di ricerca, assegno di ricerca, borsa di ricerca, incarico di consulenza, contratto di lavoro autonomo ; -            Comprovate previe esperienze nell’attività di supporto operativo e gestionale ad attività progettuali nazionali e/o internazionali (ad esempio PRIN); -            Comprovata conoscenza della lingua inglese (con certificazione almeno di livello B2) conformemente alle richiamate esigenze progettuali. Il mancato possesso di anche uno dei suddetti requisiti di partecipazione determinerà la mancata ammissione al colloquio. Alla presente procedura non possono partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al DiSEGIM ovvero con il Magnifico Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope; coloro che si trovino in situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi con l’Ateneo ai sensi dell’art. 53 del D.lgs. 30 marzo 2001 n.165; i dipendenti che, ai sensi dell’ art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. n. 165/2001 (cd. divieto di pantouflage), negli ultimi tre anni di servizio abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1 comma 2 i quali non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente articolo sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti. Qualora l’incarico sia affidato a dipendente di Amministrazione Pubblica diversa dall’Università, soggetto al regime di autorizzazione di cui all’art. 53 del D.lgs. 165/2001 e successive modifiche e integrazioni, la Struttura interessata deve previamente acquisire l’autorizzazione dell’Amministrazione di provenienza.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

25/09/2025

Data di Chiusura

10/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Non specificato

Regime di Impegno

lavoro autonomo

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Laurea ante dm09/99, Laurea specialistica (ex dm 509/99), o Laurea magistrale a ciclo unico (lmg/01) nelle classi delle lauree in giurisprudenza.
  • Dottorato di ricerca in materie giuridiche nei settori del diritto pubblico (g.s.d. 12/giur-05 comprensivo dei settori del diritto pubblico, diritto costituzionale e diritto amministrativo) e/o del diritto internazionale (g.s.d. 12-giur-09);
  • Comprovata attività di supporto alla ricerca scientifica, svolta per almeno 6 mesi, anche non continuativi, in collaborazione con centri di ricerca, istituti di ricerca o università, nelle materie attinenti al progetto (aspetti pubblicistici del diritto sanitario, della sicurezza sanitaria anche nei suoi riflessi sulla materia ambientale), effettuata, a titolo esemplificativo, in una delle seguenti forme: Contratti di ricerca, assegno di ricerca, borsa di ricerca, incarico di consulenza, contratto di lavoro autonomo;
  • Comprovate previe esperienze nell’attività di supporto operativo e gestionale ad attività progettuali nazionali e/o internazionali (ad esempio prin);
  • Comprovata conoscenza della lingua Inglese (con certificazione almeno di livello b2) conformemente alle richiamate esigenze progettuali.
  • Essere cittadino...
  • Godere dei diritti civili e politici
  • Essere in possesso del titolo di studio richiesto
  • Essere in possesso del titolo di Dottorato
  • Essere in possesso degli ulteriori requisiti di partecipazione cui all’art. 4 del Bando emanato con d.d.d. n. 47_2025
  • Essere/non essere dipendente di una pubblica amministrazione
  • Avere adeguata conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri)
  • Non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in Corso
  • Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione e di non essere stato dichiarato decaduto da un altro impiego statale ai sensi dell’art. 127, Lettera d) del testo unico approvato con Decreto del presidente della repubblica 10 gennaio 1957, n. 3
  • Non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità di cui all’Articolo 4 del Bando di Selezione
  • Essere in possesso dei titoli da sottoporre a valutazione (da specificare nel documento)
  • Allegare fotocopie dei documenti conformi all’originale (da specificare nel documento)

Programma d'Esame

  • Il testo fornito consiste in un modulo di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativo a un Bando di Selezione per l'attribuzione di un incarico individuale di lavoro autonomo. Non contiene informazioni relative al programma d'esame o alle modalità di Selezione dei candidati.

Contatti e Link Utili

Contatti

Non specificato

Pubblicato il 2025-09-25T13:00:11.037Z
ID Concorso: 9aa1627a3da0431ab6b4b9d0b0c7fa3b

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.