Aperto

Concorso pubblico per soli esami, per la copertura di n. 1 posto con profilo professionale di “assistente sociale” - area dei funzionari e della elevata qualificazione a tempo indeterminato e tempo pieno (ex cat. D, posizione economica d1) – ccnl funzioni locali 2019/2021.

(2 regioni)
Chiusura: 30/11/2025

Informazioni sul Ruolo

CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA DI N.1 POSTOCON PROFILO PROFESSIONALE DI "ASSISTENTE SOCIALE" - AREA FUNZIONARI E DELLA ELEVATA QUALIFICAZIONE A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO PIENO (EX CAT. D, POSIZIONE ECONOMICA D1) - CCNL FUNZIONI LOCALI 2019/2021.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

05/11/2025

Data di Chiusura

30/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Servizi Generali

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Avere la cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea; oppure essere familiari di cittadini dell’Unione Europea, anche se cittadini di stati terzi, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure essere cittadini di stati terzi titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • Età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite massimo di età previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • Godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza;
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire.
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego, ai sensi dell’art. 127, c. 1, Lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con d.p.r. n. 3/1957;
  • Non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • Non aver riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, provvedimenti definitivi del Tribunale (Legge 13 dicembre 1999, n. 475), condanne o provvedimenti di cui alla Legge 27 marzo 2001, n. 97 per i reati previsti nel capo i del titolo ii del libro ii del Codice penale, ai sensi dell’art. 35-bis del d.lgs. n. 165/2001; non avere procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la pubblica amministrazione. Ai sensi della Legge n. 475/1999, la sentenza prevista dall’art. 444 del Codice di procedura penale (c.d. Patteggiamento) è equiparata a condanna;
  • Non avere in Corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313.
  • Possesso del seguente titolo di studio o equipollente:  Diploma universitario in Servizio sociale ex l. 341/90;  Laurea triennale in Servizio sociale (scienze del Servizio sociale classe 6 del d.m. 509/99 o Servizio sociale classe l-39 del d.m. 270/04);  Laurea specialistica ex d.m. 509/99 – classe 57/s (programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali);  Laurea magistrale ex d.m. 270/04 – classe lm 87 – Servizio sociale e politiche sociali;  Diploma di assistente sociale avente l’efficacia giuridica prevista dal D.p.r. 14/87 e successive modificazioni;  Diploma assistente sociale: scuola diretta ai fini speciali universitari (D.p.r. 162/1982);
  • Iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali nella sezione “b” sezione degli assistenti sociali e/o nella sezione “a” sezione degli assistenti sociali specialisti. I cittadini iscritti al corrispondente albo di uno dei paesi dell’Unione Europea hanno l’obbligo di iscrizione all’albo in Italia prima della assunzione in Servizio (D.p.r. 220/20010);
  • Possesso della patente di guida di cat. B;

Programma d'Esame

  • Il Concorso pubblico per la posizione di assistente sociale prevede il superamento di prove d'esame.

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-05T19:00:54.069Z
ID Concorso: 7269f3a2f4f44d3a81282bd3296655b4

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.