Aperto

Comune di Morcone(bn) - Bando di Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato e pieno di istruttore amministrativo, area degli istruttori

Chiusura: 11/10/2025

Informazioni sul Ruolo

È indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di UN posto di “Istruttore amministrativo” – Area degli Istruttori.   Nel rispetto delle declaratorie contrattuali e del principio di equivalenza la figura professionale potrebbe essere chiamata a ricoprire, secondo le concrete esigenze del Comune, ruoli di addetto allo sportello demografico e/o di istruttore presso la biblioteca comunale e/o di supporto al funzionamento della Scuola Civica Musicale “Accademia Murgantina”, (Istituzione ex art.114 Tuel del Comune di Morcone) e come tale essere consapevole di dover essere tenuta, ove richiesto, alla reperibilità anche nei giorni di sabato e festivi e/o all’assegnazione, ove richiesto dall’amministrazione, di un orario di lavoro diversificato rispetto agli altri dipendenti anche al fine di eventualmente garantire alla biblioteca comunale l’ apertura in fasce pomeridiane o serali nonché nei giorni festivi . 

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

11/09/2025

Data di Chiusura

11/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di altro stato dell'Unione Europea, fatte salve le eccezioni indicate nel dpcm del 7 febbraio 1994 n. 174. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla repubblica. I cittadini degli stati membri dell'Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza ed essere in possesso di una adeguata conoscenza della lingua italiana
  • Godimento dei diritti civili e politici e, per i cittadini non italiani, anche negli stati di appartenenza o provenienza
  • Età non inferiore agli anni 18 e non superiore all'età costituente il limite per il collocamento a riposo
  • Idoneità psico-fisica all'impiego, fatte salve le tutele di Legge, con particolare riferimento alla capacità di svolgere continuamente ed incondizionatamente le mansioni proprie del profilo del posto messo a Concorso
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
  • Non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di Legge in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
  • Non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego, ai sensi dell’art. 127, Comma 1, lett. D) del D.p.r. 10-1-1957, n. 3, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile
  • Non essere stati destituiti o dispensati da altro impiego pubblico, non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego per aver conseguito l'impiego stesso con documento falso o nullo e non essere stati dichiarati interdetti o sottoposti a misure tali che escludano dalla nomina agli impieghi presso enti pubblici
  • Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al Servizio militare volontario (per i candidati cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31/12/1985) oppure posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani)
  • Titolo di studio rappresentato dal Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un Corso di studi di durata quinquennale o titolo estero equipollente

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, volte a valutare le competenze richieste per la posizione. La prova scritta potrà consistere in quesiti a risposta multipla o aperta, stesura di temi/relazioni/pareri, redazione di schemi di atti amministrativi o soluzione di casi concreti. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale consiste in un colloquio individuale per accertare le conoscenze teoriche, le capacità espositive e di trattazione degli argomenti. Potranno essere richiesti chiarimenti sulla prova scritta e di parlare di un libro letto di recente. La prova orale è superata con una votazione minima di 21/30. In ragione del numero dei candidati l'amministrazione potrà decidere di far precedere le prove concorsuali da una prova preselettiva. I candidati sono tenuti a presentarsi alle prove muniti di un documento di riconoscimento valido. Il diario delle prove è comunicato ai candidati almeno quindici giorni prima dell’inizio delle prove stesse unicamente mediante Avviso o comunicazione pubblicata sul portale unico del reclutamento e/o nella sottosezione “bandi di concorsi” della sezione “amministrazione trasparente” del sito internet del Comune di Morcone, con valore di notificazione a tutti gli effetti di Legge. La Commissione esaminatrice valuterà i titoli dei candidati. Ai titoli sono riservati massimo 10 punti.

Contatti e Link Utili

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-11T14:00:11.241Z
ID Concorso: 83b8ca5d28e84cc3bc51363722c64c01

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.